
Sapevate che alcuni oli essenziali sono utili per lenire le punture d’ape? Grazie a essenze naturali quali lavanda, origano e…
Se per colpa del nervosismo soffriamo spesso di mal di stomaco, possiamo approfittare delle proprietà del basilico e anche preparare un pesto con questa pianta per ottenere il massimo dei suoi benefici.
Saper gestire il nervosismo è molto importante, perché può essere accompagnato da sintomi come ansia, stress, irritabilità o tachicardia. Se ne soffriamo spesso, a distanza di tempo possono presentarsi gravi problemi di salute.
In questo articolo condividiamo alcuni rimedi a base di piante che aiutano a riequilibrare il sistema nervoso. Grazie a essi, potremo vivere con più allegria e tranquillità, riposare meglio e indirizzare la nostra energia verso ciò che ci apporta vantaggi positivi. Vediamo come sfruttare i benefici di queste piante per gestire il nervosismo.
La lavanda è una pianta che viene usata sin dall’antichità come rimedio calmante. Veniva aggiunta ai bagni caldi così da impregnarsi del suo aroma e ricevere tutte le sue proprietà. Si tratta anche di un rimedio lenitivo.
Possiamo preparare dei sacchetti in organza o altro materiale poroso e riempirlo di fiori di lavanda. Sono eccellenti vicino al cuscino o da mettere nella vasca da bagno.
Se ci risulta più comodo, possiamo usare l’olio essenziale.
Il basilico è una pianta aromatica e officinale ben nota per via delle sue proprietà digestive. Ma in questo articolo ve ne parliamo per via le sue virtù in grado di rinforzare il sistema nervoso. È molto utile per gestire il nervosismo, soprattutto se i nervi attaccano lo stomaco.
Scoprite: Proprietà medicinali del basilico
L’olio essenziale di bergamotto, che si usa nell’acqua di colonia e nei profumi, si ottiene dalla corteccia dell’albero. Risalta per via del suo profumo agrumato e rinfrescante che porta allegria e benessere.
Questo olio essenziale ci aiuta a gestire il nervosismo e la depressione lieve. Se vi piace il suo aroma, potete usare profumi, ammorbidenti, diffusori ambientali, etc.
L’origano è noto in tutto il modo come spezia, ma ha anche diverse proprietà medicinali. Nella medicina antica veniva impiegato come digestivo e come antibiotico naturale. Oggi viene consumato in molti paesi, mentre il suo uso come rimedio naturale non è altrettanto diffuso.
L’infuso di origano è una buona soluzione naturale per gestire il nervosismo, l’ansia e lo stress in maniera graduale e senza effetti collaterali per la salute. Se scegliamo di usare il suo olio essenziale, possiamo unirlo a quello di lavanda per potenziarne l’effetto rilassante.
L’arancia, con il suo aroma intenso, dolce e rinfrescante è un ottimo per migliorare il nostro stato d’animo e combattere la depressione e il nervosismo. Gli agrumi in genere sono molto utili sotto questo aspetto.
Un infuso di camomilla è sempre una buona opzione per rasserenarci e non abbiamo altri rimedi a disposizione. Questa tisana ci calma e rassicura; allo stesso tempo è in grado di calmare i dolori lievi. Rappresenta un’opzione eccellente da tenere sempre con sé per tenere sotto controllo il nervosismo.
Lo sapevate? 6 proprietà medicinali della camomilla
L’Angelica offre proprietà digestive e rilassanti. Ma è importante assicurarsi di avere a disposizione la varietà cinese (Angelica sinensis), che è quella che possiede proprietà medicinali. In India si faceva uso della radice di questa pianta per trattare disturbi nervosi come l’epilessia.
Le sue proprietà sedanti la rendono un rimedio eccellente contro nervosismo, ansia, stress, insonnia ed emicrania. Per una maggior efficacia, possiamo prepararla in infuso insieme alla camomilla e la scorza d’arancia.
Se addolcita con miele (in particolare di zagara) otterremo un risultato ancora più calmante.