
Sapevate che alcuni oli essenziali sono utili per lenire le punture d’ape? Grazie a essenze naturali quali lavanda, origano e…
L'infuso di camomilla è una delle bevande calde più consumate al mondo. Possiede proprietà antinfiammatorie e sedative che aiutano ad alleviare alcuni piccoli fastidi e a conciliare il sonno.
Non è un segreto che le proprietà medicinali della camomilla siano apprezzate fin dall’antichità per il trattamento di diversi disturbi, dall’irritazione della cute ai disturbi digestivi.
La camomilla (o camomilla comune) è una delle erbe più conosciute nella medicina naturale. Ha origine nell’Europa occidentale e si trova facilmente in zone erbose e prati e persino in pascoli. È pertanto un pianta estremamente diffusa in natura.
A partire dalle parti secche della camomilla si possono preparare delle infusioni. In genere, sul mercato si trova confezionata in sacchetti o in grani. Da essi, si produce una bevanda calda in grado di riscaldare o alleviare alcuni piccoli fastidi. A seguire, analizzeremo 6 proprietà medicinali della camomilla.
I fiori di camomilla contengono terpenoidi e flavonoidi che influiscono sulle proprietà medicinali di tale pianta, secondo gli autori di questo studio pubblicato nel 2010. Scopriamo di più.
La maggior parte di noi vi ricorre in caso di coliche, gas e cattiva digestione, dal momento che la camomilla possiede proprietà digestive.
Può interessarvi anche: Come curare velocemente l’indigestione
La camomilla è anche un vasodilatatore, ovvero favorisce il rilassamento dei muscoli che controllano il tono muscolare dei vasi sanguigni. Ciò risulta molto utile in quanto aiuta a sgonfiare e a rilassare le aree gonfie e dolenti.
L’infuso di camomilla può dare sollievo in caso di spasmi, infiammazioni, febbre, dolori di stomaco, diarrea, emorroidi, sindrome premestruale, ecc.
Questa pianta è anche un leggero sedativo naturale. Pertanto, può aiutare a calmare i nervi, ad addormentarsi e, in generale a tranquillizzare. Questo effetto è dovuto al contenuto di apigenina.
Nel 2014 è stato pubblicato uno studio in cui la camomilla era stata utilizzata come parte del trattamento del disturbo d’ansia generalizzato.
Gli autori affermano in conclusione che, sebbene la camomilla non abbia “curato” il problema, ha comunque favorito il relax e la calma dei pazienti prima del sonno.
Oltre a quanto menzionato, la camomilla è stata utilizzata per promuovere la guarigione delle ferite superficiali. E sebbene sia stato dimostrato che abbia un certo effetto positivo, i ricercatori sottolineano che sarebbero necessarie ulteriori indagini al riguardo.
La camomilla è utilizzata da molte persone come schiarente naturale per i capelli, specialmente nel caso del biondo o castano chiaro. Non si tratta di un colorante, ma di una sorta di “esaltatore del colore”.
Si trova spesso come ingrediente di numerosi prodotti per la cura dei capelli.
Nei cosmetici, la camomilla è presente in vari prodotti per via delle sue proprietà: come tonico, aiuta a pulire e ammorbidire la pelle, chiudere i pori e prepararla per l’idratazione.
Leggete anche: Camomilla e altre tisane per una buona digestione
Oltre a quanto menzionato, la camomilla è un prodotto ampiamente utilizzato per alleviare il prurito, l’infiammazione e il rossore degli occhi, come nei casi di secchezza, congiuntivite o allergia.
In questi casi, l’infusione viene preparata e lasciata leggermente raffreddare, quindi si imbeve un batuffolo di cotone o della garza e si applica sulle palpebre per qualche minuto. Ciò contribuisce notevolmente al senso di sollievo.
Avete mai provato le proprietà medicinali della camomilla?