
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Il gomito del tennista non colpisce solo gli sportivi, infatti può essere provocato da movimenti ripetitivi dell'articolazione. Ecco come calmare il dolore in modo naturale.
Il gomito del tennista, o epicondilite laterale, è un’infiammazione a carico dei tendini del gomito. Non colpisce solo chi pratica sport e il trattamento spesso richiede la visita di uno specialista.
Come intervento di primo soccorso si può ricorrere a rimedi naturali che aiutano a calmare il dolore e l’infiammazione.
Scopriamo insieme alcuni rimedi naturali per il gomito del tennista.
È una sindrome che colpisce il gomito quando viene sottoposto a un uso eccessivo. Si tratta di una patologia tipica di chi pratica tennis, tuttavia qualunque attività che comporti un uso continuativo e logorante di questa articolazione rappresenta un fattore di rischio.
Si tratta, più precisamente, di un’infiammazione dei tendini a livello dell’avambraccio e della porzione esterna del gomito. I movimenti ripetitivi provocano dapprima sensibilità e poi dolore al gomito.
Quando la lesione è seria, occorre l’intervento di un fisioterapista o addirittura chirurgico.
I rimedi naturali sono sempre una buona opzione; aiutano a calmare il dolore e nei casi più lievi possono risolvere il problema completamente. Eccone cinque.
Lo zenzero ha molte proprietà che vengono sfruttate in medicina naturale. Utile in caso di malattie da raffreddamento, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie aiuta a calmare l’infiammazione di muscoli e tendini.
L’idroterapia, nel trattamento del gomito del tennista, consiste nell’applicazione di compresse di acqua calda e fredda sulla zona infiammata. Il calore calma il dolore e riattiva la circolazione, mentre l’acqua fredda combatte l’infiammazione di muscoli e tendini.
Leggete anche: 7 alimenti con cui ridurre l’infiammazione e il dolore
La curcumina, principio attivo della curcuma, è dotata di proprietà antinfiammatorie. Così come lo zenzero, agisce come analgesico naturale. Contiene, inoltre, una buona quantità di antiossidanti che accelerano la guarigione delle lesioni e viene spesso usata per trattare i dolori articolari.
L’erba di san Giovanni, o iperico, è una pianta a cui la medicina naturale ricorre spesso per calmare le infiammazioni. Ha notevoli proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Può essere utilizzata sotto forma di infuso, impacco o integratore.
Può interessarvi anche: Olio d’aglio: un rimedio versatile per il nostro corpo
L’aglio è noto per la sua capacità di riattivare la circolazione e trattare le malattie cardiovascolari. Inoltre, grazie alla grande quantità di antiossidanti, sostanze antinfiammatorie e zolfo, è un rimedio naturale in grado di alleviare il dolore al gomito.
Lo svantaggio è un odore intenso, ma considerati i benefici, ne vale la pena.
I gomiti sono esposti a molti tipi di lesioni. Per prevenirle, occorre evitare movimenti bruschi e prendere tutte le precauzioni necessarie in caso di movimenti ripetitivi. Se, però, si dovesse presentare il dolore, è sempre utile sapere come alleviarlo.
I rimedi naturali aiutano a calmare il dolore e a ridurre l’infiammazione in attesa di un controllo da parte dello specialista.