In diverse occasioni vi abbiamo parlato dei benefici dell’avena. Gli esperti in nutrizione considerano l’avena un super alimento salutare che non dovrebbe mai mancare nella dieta di tutta la famiglia.
È possibile consumare l’avena per perdere peso o per ridurre i livelli di colesterolo cattivo o LDL. Tuttavia, oggi ci rivolgiamo a tutte quelle persone che hanno problemi di artrite. Chi soffre di questo disturbo così fastidioso e doloroso, tanto da compromettere la qualità di vita, può trovare sollievo grazie al consumo regolare di avena. Volete sapere perché? Continuate a leggere l’articolo per saperne di più!
L’avena, regina dei cereali che allevia il dolore dell’artrite
L’avena è uno degli alimenti presenti in natura più ricchi di vitamine e di minerali, in grado di apportare benefici energetici e nutritivi unici. Ecco perché è uno dei cereali più consumati fin dall’antichità e uno dei più apprezzati al giorno d’oggi.
Il motivo per cui l’avena può essere utile contro l’artrite è perché riduce l’infiammazione. Grazie all’elevato indice di vitamina B6, l’avena è perfetta per ridurre il dolore, rilassare i tessuti che circondano le articolazioni e ridurne l’infiammazione.
Inoltre, l’avena aiuta a rigenerare la cartilagine, a nutrire i tessuti dei muscoli e a mineralizzare le ossa. Tutto questo grazie ai suoi preziosi componenti.
Prendete nota dei nutrienti presenti in 100 grammi di avena:
Come potete vedere dalla lista, emergono sopratutto le vitamine del gruppo B, le quali aiutano a trattare qualsiasi disturbo associato alle ossa, l’infiammazione e il dolore caratteristico del processo di artrite.
Un altro aspetto interessante dell’avena è che possiede proprietà diuretiche naturali grazie alle quali vi permetterà di eliminare tutte le tossine che si accumulano attorno alle articolazioni, dove si concentra anche l’acqua. Poco a poco, eliminerete attraverso l’urina questi componenti, troverete quindi sollievo e la vostra qualità di vita migliorerà.
Non bisogna dimenticare l’alto contenuto di fibra. Grazie alla fibra presente nell’avena, potrete depurare il vostro intestino ed eliminare le sostanze di rifiuto e le tossine accumulatisi nell’organismo. Un corpo libero da tossine è un corpo più pulito che eviterà eventuali infiammazioni, la ritenzione idrica e i processi di infezione. Tutti benefici di cui potete godere consumando semplicemente una tazza di avena per colazione.
Come consumare l’avena per ridurre il dolore dell’artrite
In primo luogo, se il consumo di avena vi provoca gonfiore, vi consigliamo di rivolgervi al vostro medico. L’avena solitamente non causa questo problema negli adulti sani, ma, quando capita, è possibile che esista un certo grado di intolleranza a qualche componente di questo cereale, come ad esempio il glutine, o a qualche sua proteina.
Se notate un gonfiore continuo, rivolgetevi al medico. Come vi abbiamo anticipato, solitamente questo non accade, anzi, per questo l’avena è un alimento di base nelle case di milioni di persone.
1. Come consumare l’avena
Dovete assicurarvi di comprare avena naturale al 100%, che potete trovare nei negozi di prodotti naturali, perché quella che solitamente si acquista al supermercato non è del tutto salutare.
Non mescolate mai l’avena con il latte. Il latte vaccino aumenta l’infiammazione ed è sconsigliato in caso di artrite. Potete mescolare l’avena con l’acqua o con il latte di mandorla.
Il modo migliore di consumare l’avena è durante la colazione, assieme a mele o banane. Non dimenticate di aggiungere anche un po’ di miele, è ideale per trattare l’artrite.
2. Trattamento a base di avena per uso esterno esterno
Ingredienti
100 grammi di farina di avena (potete acquistarla nei negozi di prodotti naturali o dietetici)
50 ml di acqua
20 g di miele
Preparazione
Si tratta semplicemente di preparare un impasto con dell’acqua tiepida. Perciò, mettete tutti gli ingredienti in un recipiente e mescolateli. Deve risultate una pasta densa, in modo da poterla applicare sulla zona articolare colpita da dolore.
Assicuratevi che l’acqua sia tiepida, anche calda, ma mai bollente per evitare di bruciarvi. Applicate il composto sulla pelle per 20 minuti e poi risciacquate con acqua fresca. Il trattamento caldo-freddo è ideale per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione.
Questo trattamento per uso esterno dà un sollievo temporaneo, la cosa più importante è consumare avena tutti i giorni. La vostra salute vi ringrazierà.
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…