Il concetto di sé: definizione e ambiti coinvolti

Il concetto di sé è l'immagine che abbiamo di noi stessi. In generale, riguarda sentimenti, immagini e pensieri che abbiamo su noi stessi.
Il concetto di sé: definizione e ambiti coinvolti
Isbelia Esther Farías López

Scritto e verificato la filosofa Isbelia Esther Farías López.

Ultimo aggiornamento: 26 maggio, 2022

Conoscere il concetto di sé può aiutare a godere di una migliore autostima e prendere decisioni più assertive. Quando parliamo del concetto di sé, ci riferiamo all’immagine che abbiamo di noi stessi.

Naturalmente, questa immagine non si plasma da sola, bensì è il prodotto delle interazioni più importanti che abbiamo sviluppato nella vita, tra gli altri fattori. Comprende anche la percezione delle proprie capacità. Ecco perché, con il passare del tempo, queste sono più organizzate.

Per la psicologia sociale e per gli psicologi della corrente umanistica questo termine è molto importante. Gli esperti del settore sottolineano che il concetto di sé è decisivo per lo sviluppo della personalità.

Allo stesso modo, avere un concetto di sé positivo garantisce il successo a livello sociale, professionale e personale. Vi piacerebbe saperne di più? Ne parliamo in dettaglio nelle righe che seguono.

Cos’è il concetto di sé?

Il concetto di sé è l’insieme di sentimenti, immagini e pensieri che abbiamo su noi stessi. Sorge, pertanto, la distinzione tra la componente valutativa (sentimenti) e la componente cognitiva (pensieri).

I pensieri si riferiscono alle convinzioni che abbiamo su noi stessi e includono l’immagine del corpo, i valori, l’identità sociale, le abilità o altri tratti che riteniamo di avere. La componente valutativa è talvolta chiamata anche autostima, ed è costituita dai sentimenti, positivi o negativi, che nutriamo verso noi stessi.

Ragazza con specchio rotto.
Il concetto di sé può essere positivo o negativo. Si riferisce all’immagine che abbiamo di noi stessi.

Scuole principali

Come con molti altri termini, molte scuole hanno cercato di approssimare la nozione di concetto di sé. Per esempio, per Henri Tajfel, il concetto di sé è costituito dall’identità personale e sociale, secondo la sua teoria dell’identità sociale. Quando parla di identità sociale, include i gruppi di cui facciamo parte, come la religione, la famiglia, l’università o altri.

E l’identità personale è riservata ai tratti di personalità, quelli che ci rendono unici rispetto agli altri. Alcuni autori hanno fatto una rassegna storica delle diverse scuole che hanno affrontato il tema dell’autoconcetto e le hanno classificate come segue:

  • Interazionismo simbolico: privilegia la dimensione sociale, cioè l’immagine che ogni persona ha in base alle proprie relazioni con gli altri.
    Apprendimento sociale: enfatizza il comportamento osservabile, valorizzando l’auto-rinforzo.
  • Comportamentismo: dà più importanza all’ambiente e ai comportamenti osservabili.
  • Cognitivismo: considera che il concetto di sé fa parte di una struttura che spinge l’individuo a raggiungere i propri scopi e obiettivi.
  • Psicoanalisi: lo studia in relazione ai concetti di Super-Io, nell’Io e nell’Es.
  • Fenomenologia: studia i processi di percezione, ciò che ogni soggetto interiorizza.

Oltre a queste scuole, anche altri approcci affrontano lo studio del concetto di sé in modo diverso.

Il concetto di sé e fattori coinvolti

A seconda della scuola o dell’autore, i fattori coinvolti nel concetto di sé possono variare. Dalla posizione dello psicologo umanista Carl Rogers, i fattori che compongono il concetto di sé sono tre.

1. L’immagine di se stesso

In generale, risponde alla domanda Chi sono io? e le risposte possono dipendere dai ruoli sociali o dai tratti personali. L’immagine di sé può essere influenzata da amici, colleghi o genitori, oltre che da altri gruppi di appartenenza. Anche i media possono avere una certa influenza.

Va ricordato che l’immagine che si ha di sé può coincidere con la realtà, ma ciò non avviene sempre. C’è chi ha un’elevata immagine di sé e pensa di essere migliore degli altri. Tuttavia, in questi casi c’è probabilmente una tendenza negativa all’immagine di sé, che fa esagerare le debolezze o i difetti.

Ragazza che sorride allo specchio.
L’immagine che abbiamo di noi stessi è ampiamente influenzata dall’ambiente, dalla famiglia, dagli amici e dai media.

2. Autostima e concetto di sé

Questo indicatore si riferisce a quanto valore diamo a noi stessi e implica un grado di valutazione. Il risultato può essere positivo o negativo. Diversi fattori influenzano la nostra autostima. Argyle ne propone quattro:

  • La reazione altrui.
  • Confronto con gli altri.
  • Ruoli sociali.
  • L’identificazione.

3. Il sé ideale

Il sé ideale si riferisce a come vorremmo essere. A volte il modo in cui guardiamo e il modo in cui vorremmo apparire non corrispondono. Sebbene il concetto di sé possa essere mantenuto nel tempo o sia stabile, non significa che non possa cambiare. In realtà è possibile.

Conclusioni

Come abbiamo osservato, il concetto di sé e l’autostima sono correlati. Lavorando sul nostro concetto di sé possiamo godere di alta autostima. In ogni caso, se ci troviamo a corto di autostima, sarebbe meglio consultare uno psicologo.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Céspedes, P. (2014). “Yo, autoestima, Autoconcepto.” Iryo To Shakai. https://doi.org/10.4091/iken1991.7.3_99
  • Esnaola, I., Goñi, A., & Madariaga, J. M. (2008). El autoconcepto: Perspectivas de investigación. Revista de Psicodidactica.
  • Fuentes, M. C., García, J. F., Gracia, E., & Lila, M. (2011). Autoconcepto y ajuste psicosocial en la adolescencia. Psicothema.
  • Musitu, G., & Orma, A. U. F. (2014). Autoconcepto. Tea Madrid.
  • Scandroglio, B., Martínez, J. S. L., & Sebastián, M. C. S. J. (2008). La Teoría de la Identidad Social: una síntesis crítica de sus fundamentos, evidencias y controversias. Psicothema, 20(1), 80-89.
  • Goñi Palacios, E. (2009). El autoconcepto personal: estructura interna, medida y variabilidad. Servicio Editorial de la Universidad del País Vasco/Euskal Herriko Unibertsitatearen Argitalpen Zerbitzua.
  • González, L. A., & Risotto, M. A. (2017). El autoconcepto en alumnos de educación infantil (3-6 años) según el género. Etic@ net, 17(2), 401-435.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.