Il mango è conosciuto in tutto il mondo per il suo delizioso sapore e per la sua versatilità in cucina.
Molte persone lo chiamano “il re dei frutti”, non solo perché può essere assunto in qualsiasi momento, ma anche perché è ricco di nutrienti molto benefici per la salute.
Si stima che in tutto il mondo ci siano circa 1.000 varietà di mango, anche se la maggior parte presenta proprietà, forme e sapori simili.
I benefici che apporta al corpo derivano dal suo elevato indice di composti bioattivi e di fibra, oltre che di vitamine A, C ed E e minerali come potassio, magnesio, rame, calcio e fosforo.
Esistono molti altri motivi per cui tutti dovremmo iniziare a mangiare mango con maggiore frequenza. A seguire vi riveliamo queste virtù, affinché non abbiate più nemmeno un dubbio su quanto faccia bene al corpo.
Il mango regola la digestione ed è un lassativo naturale
Grazie al suo apporto di fibra ed enzimi digestivi, il mango è incluso nell’ampio catalogo di lassativi naturali.
Nella sua forma secca, questo frutto può aiutare a regolare i processi digestivi per facilitare l’eliminazione dei rifiuti che non vengono evacuati con facilità. Questo si deve all’attività dei suoi enzimi, che favorisce la processione degli alimenti al fine di assorbire i nutrienti in modo adeguato e spingere i residui attraverso il tratto digerente.
Essendo naturale, non provoca il dolore ed il malessere spesso causati dai lassativi industriali; del tutto privo di effetti secondari, quindi.
In seguito al sapore dolce tipico del mango, qualcuno potrebbe pensare che è contraddittorio affermare che questo frutto sia alcalinizzate, ma in realtà si tratta di un ottimo regolatore del pH. Questo permette di ridurre i problemi dell’apparato digerente, trovando sollievo dalla stitichezza e dalla sindrome del colon irritabile.
L’ambiente alcalino che crea giungendo allo stomaco ha la capacità di ridurre l’eccesso di acido nello stomaco e, pertanto, di ridurre l’indigestione acida. Tale beneficio può essere dovuto anche alla sua azione antinfiammatoria, che influisce sul trattamento di condizioni cutanee associate all’eccesso di acidità.
Migliora la funzione cerebrale
Il mango contiene un amminoacido chiamato glutammina che svolge un ruolo rilevante sulle cellule a divisione rapida, come quelle del sistema immunitario e dell’intestino.
Questo nutriente non migliora solo lo stato d’animo, ma influisce anche in modo positivo sulla funzione cerebrale. Può migliorare la memoria e persino favorire la disintossicazione del cervello.
Questo si deve al fatto che una parte di glutammina si trasforma in acido glutammico, trasportato al cervello. Una volta giunto a questo organo, l’acido glutammico si unisce all’ammoniaca presente e aiuta a prevenirne l’accumulo, evitando il deterioramento dell’attività cerebrale.
La glutammina agisce anche come “combustibile” per il cervello, poiché favorisce la memoria, la funzione cognitiva e qualsiasi attività cerebrale.
Ricco di antiossidanti
Il suo alto contenuto di antiossidanti è uno dei motivi per cui è considerato così benefico. Alcuni dei più importanti sono:
Quercetina
Vitamina C
Vitamina E
Betacarotene
Astragalina
L’assorbimento di tutti essi forma un mix sano che inibisce l’azione dei radicali liberi del corpo, evitando il danno ossidativo e le malattie croniche.
Aiuta a regolare la pressione arteriosa
Per via del suo significativo apporto di potassio, il mango può anche migliorare la funzione e l’efficacia dei muscoli e del ritmo cardiaco. Questo minerale è essenziale per un’adeguata pressione sanguigna, pertanto assumere questo frutto aiuta a mantenerla sotto controllo.
Esso, inoltre, apporta magnesio, un altro minerale che favorisce la salute del cuore e dei muscoli.
Benefico per la salute degli occhi
Anche gli occhi traggono beneficio da questo frutto. Il suo elevato apporto di vitamina A ha un impatto positivo sulla vista. Questa vitamina è essenziale per mantenere in salute la vista e prevenire affezioni oculari come la cecità notturna, le cataratte e la degenerazione maculare.
I flavonoidi in esso contenuti in buone quantità sono altrettanto importanti per garantire una buona vista.
Si stima che una tazza di mango maturo apporti circa un 25% del fabbisogno giornaliero di vitamina A.
Includete con frequenza il mango nella vostra dieta? Come abbiamo detto, si tratta di un frutto dai sorprendenti benefici per la salute. Godetevelo da solo oppure aggiungendolo a dolci, frullati o alle ricette naturali che preferite.
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…