Il metodo Glifing per migliorare le capacità di lettura dei bambini

Il Metodo Glifing è una proposta per migliorare le capacità di lettura che prevede l'uso di nuove tecnologie. Continuate a leggere per scoprire come funziona e quali sono i suoi vantaggi.

Il metodo Glifing per migliorare le capacità di lettura dei bambini

Il Metodo Glifing per migliorare la lettura, o “rieducazione della lettura nei bambini”, è una proposta di intervento didattico che prevede l’uso di nuove tecnologie.

Questa tecnica nasce da una proposta della psicologa spagnola Montserrat García e si basa su teorie come la plasticità mentale, secondo cui il cervello può essere allenato. L’efficacia di questa tecnica è dovuta alla sua natura ludica e costantemente motivante, oltre che al fatto che è adattabile a ogni studente.

Método Glifing para mejorar la lectura de los niños

Di seguito troverete maggiori informazioni sul Metodo Glifing per migliorare le capacità di lettura dei bambini.

Importanza della lettura

Il Metodo Glifing può essere utilizzato sia a casa che a scuola.Secondo le ricerche, il consolidamento delle capacità di letturaè fondamentale dal punto di vista accademico, sia per i bambini che per gli studenti universitari. Ma non solo: lalettura è un’abilità di vita. Non c’è praticamente professione che non ne dipenda.

E oggi ancora di più, con l’affermarsi delle nuove tecnologie, si richiede ai professionisti di essere in grado di esprimersi bene nel linguaggio scritto per comunicare e accedere a informazioni aggiornate nel loro campo. Le difficoltà di lettura spesso si traducono in problemi di rendimento scolastico. Questa è una realtà per molti bambini. In alcuni casi,per decodificare ciò che leggono occorrono tempo e fatica, oltre a un grande sforzo cognitivo, e a volte non riescono ad accedere al significato del testo, per non parlare di apprezzarlo.

Un recente rapporto UNESCO 2020 ci ricorda che la lettura è la base dello sviluppo, ma sottolinea anche che centinaia di milioni di persone nel mondo non hanno competenze di base nella lettura e nella scrittura.

Cos’è il Metodo Glifing per la lettura

Il Metodo Glifing per migliorare la letturaprevede fondamentalmente un allenamento sistematico attraverso i videogiochi. Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) vengono utilizzate per renderlo divertente, accessibile e adattabile alle esigenze di ciascun individuo, sia che si tratti di bambini neurotipici o meno.

Oltre all’uso di queste risorse tecnologiche, il Metodo Glifing ha progettato un insieme di attività dinamiche, interattive e veloci, cioè da svolgere in un breve periodo di tempo, come indicato sul sito ufficiale: www.glifing.com.

Origine

La precorritrice di questo strumento didattico è Montserrat García, psicologa e madre di un bambino affetto da dislessia. Il bambino aveva difficoltà con la lettura, evidenziate da situazioni di insuccesso scolastico o scarso rendimento accademico.

Montserrat García decise di scoprire cosa stava succedendo e perché. È stato all’Università di Barcellona che ha ricevuto la diagnosi di suo figlio.

Ma non si fermò lì: iniziò a lavorare sul tema per trovare una soluzione al problema delle difficoltà di lettura del figlio, dando vita aun progetto chiamato Avesedari, da cui nacque l’idea del Metodo Glifing.

I risultati ottenuti hanno portato al consolidamento di un’azienda e, da allora, questa proposta didattica è stata applicata per migliorare la lettura nei bambini. Il Metodo Glifing per la lettura si basa sulla teoria della plasticità cerebrale, secondo la quale è possibile rafforzare le reti neurali esistenti o stimolare la creazione di nuove. Cioè legato agli approcci delle neuroscienze, che hanno insegnato che il cervello può adattarsi e può cambiare nella struttura e nel funzionamento.

Método Glifing de lectura Vengono inoltre coinvolti concetti della psicologia cognitiva, come la percezione, l’attenzione selettiva, la memoria e l’apprendimento. Infine,vengono prese in considerazione nozioni di linguistica applicata, come la corrispondenza grafema-fonema, la consapevolezza fonologica, il principio della doppia articolazione, la morfologia e la sintassi, tra gli altri.

Come funziona e si applica il Metodo Glifing

Il Metodo Glifing viene adattato alle esigenze di ciascun bambino.

Nel Metodo Glifing, le attività presentate sono adattate a ciascun caso e si concentrano sui diversi processi e sottoprocessi associati alla lettura, tra cui la decodifica, la lettura letterale, analogica e interpretativa. In particolare, l’allenamento attraverso il programmasi svolge in sessioni della durata di 15-20 minuti, al ritmo di circa quattro volte alla settimana. Se si svolgono a casa, è con la famiglia.

In alcuni casi, due sessioni alla settimana si svolgono nello studio di un professionista, psicologo o logopedista. Inoltre, il Metodo Glifingprevede azioni volte a valutare la lettura in relazione a variabili quali velocità, accuratezza e comprensione, al fine di determinare il profilo di lettura.

Questa prestazione viene registrata per poter essere valutata e adattata se necessario, perché il programma comunica con la piattaforma online, dove i dati vengono elaborati e confrontati con le scale Glifing.

In questo modo si ottengono informazioni precise sul livello di lettura e sui progressi della formazione.

A chi è consigliato il Metodo Glifing?

In generale, si ritiene che il metodo possa essere utile a diverse persone, tra cui:

  • Studenti con difficoltà di lettura.
  • Persone con dislessia e disturbi del linguaggio.
  • Persone con ADHD, ASD, sindrome di Down.
  • Bambini che leggono bene, ma che vogliono diventare più fluenti.

Inoltre, sul sito web del Metodo Glifing per la lettura si legge che può essere aggiunto al portafoglio di servizi degli uffici psicopedagogici. Allo stesso modo, lescuole possono incorporarlo come programma di rinforzo, anche al fine di garantire un’educazione inclusiva, soprattutto per coloro che presentano difficoltà.

Benefici e vantaggi del Metodo Glifing

È assicurato che con il Metodo Glifingsi può ottenere sia il risultato di una lettura più fluida sia una migliore e maggiore comprensione. In questo senso, si evidenziano i seguenti vantaggi:

  • Riduce il numero di errori di decodifica e di comprensione,
  • Aumento della velocità di lettura,
  • Maggiore scioltezza nell’intonazione o oralizzazione,
  • miglioramento della memoria a breve termine nella lettura,
  • Il metodo consente di diagnosticare i problemi di lettura,
  • aiuta inoltre a monitorare i progressi del lettore,
  • L’allenamento è personalizzato,
  • Migliora il rendimento scolastico,
  • Contribuisce ad aumentare l’autostima,
  • Le attività sono più dinamiche,
  • Il lavoro viene svolto in tempi brevi,
  • C’è un atteggiamento migliore nei confronti del testo scritto,
  • Aumenta l’interesse per la lettura.

Il metodo Glifing viene presentato come un’iniziativa innovativa che promette buoni risultati in relazione alla lettura, il cui apprendimento è spesso problematico per i bambini.

Attualmente è utilizzato e sostenuto da numerose istituzioni educative, associazioni e organizzazioni no-profit. Tuttavia,non esistono molte ricerche indipendenti a sostegno dei risultati del metodo Glifing. Tra i pochi lavori sull’argomento, ci sono alcuni studi condotti dalle stesse persone che hanno ideato la risorsa. Oltre a questi, l’argomento è stato citato anche in tesi di laurea, ma in modo generico.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Aguilar Rebolledo F. Plasticidad cerebral. Parte 1. Rev Med IMSS 2003; 41 (1): 55 64.
  • Ainscow M, Miles S. Por una educación para todos que sea inclusiva: ¿Hacia dónde vamos ahora? Perspectivas UNESCO. 2008; 38(1): 17-44.
  • De la Peña C, Bernabéu E. Dislexia y discalculia: una revisión sistemática actual desde la neurogenética. Universitas Psychologica. 2018 17(3) DOI: https://doi.org/10.11144/Javeriana.upsy17-3.ddrs
  • Dueñas M. Educación inclusiva. REOP. 2010; 21(2): 358-366.
  • Machado S, Portella C, Silva J, et al. Aprendizaje y memoria implícita: mecanismos y neuroplasticidad. Rev Neurol. 2008; 46(9): 543-549.
  • Morales B, Rozas C, Pancetti F, Kirkwood A. Períodos críticos de plasticidad cortical. Rev Neurol 2003; 37 (8): 739-743.
  • Moreno A. Aplicación para niños con problemas de accesibilidad y de aprendizaje. Madrid: Universidad Complutense, 2019.
  • Pascual-Castroviejo I. Plasticidad cerebral. Rev Neurol (Barc) 1996; 24 (135): 1361-1366.
  • Sierra B, León P. Plasticidad cerebral, una realidad neuronal. Rev Ciencias Médicas. 2019; 23(4): 599-609.
  • Toral-Cánovas O. Dificultades de aprendizaje asociadas a la dislexia del desarrollo. Detección y medidas educativas en el alumnado de 2º de primaria. Logroño: Universidad de La Rioja, 2014.
Torna in alto