Come capire se la vostra colorimetria è da inverno profondo e quali tonalità indossare

Vi è mai capitato di indossare una camicetta e, senza sapere perché, di sentire la vostra pelle più luminosa e i vostri occhi più brillanti? Altre volte, invece, con certi colori sembrate spenti, come se qualcosa non vi stesse bene? Non è un caso: ha a che fare con la vostra colorimetria: quella tavolozza di toni che si armonizza con le vostre caratteristiche naturali e che può trasformare completamente il vostro aspetto e le vostre sensazioni.
Per scoprirla, esiste la teoria delle stagioni, un sistema che classifica le persone in base alle tonalità della pelle, dei capelli e degli occhi, rivelando quali colori esaltano la loro bellezza naturale. Forse avete capelli neri o castano scuro, una carnagione chiara o olivastra e occhi profondi, marroni, verdi o blu. Se è così, potreste appartenere alla stagione dell’inverno profondo.
Conosciuta anche come inverno profondo o inverno scuro, questa categoria è caratterizzata da tratti intensi e contrastanti, che vengono esaltati da colori freddi, scuri e vibranti. Pensate di appartenere a questo sottogruppo? Scoprite cos’è, se ne fate parte e, soprattutto, quali colori vi si addicono nell’abbigliamento, nel make-up e nel colore dei capelli.
Cos’è la colorimetria da inverno profondo?

La colorimetria dell’inverno profondo è una delle tre sottocategorie della stagione invernale nell’ambito dell’analisi personale del colore. La sua essenza risiede nell’elevato contrasto tra tratti e colori freddi e profondi, che mette in risalto tratti nitidi e pigmentazioni intense.
La sua tavolozza comprende colori come il nero, il blu notte, il bordeaux, il verde smeraldo, il viola intenso e il bianco puro. Si possono anche incorporare accenti vivaci come il rosso ciliegia o il fucsia, purché mantengano una base fredda e satura. Sono tonalità che apportano struttura visiva, eleganza e un’intensità naturale che non passa inosservata.
Celebrità come Lily Collins, Sandra Bullock, Gal Gadot, Anne Hathaway o Salma Hayek appartengono a questa stagione. Quando indossano i loro colori ideali, il loro viso prende vita: gli occhi diventano più espressivi, la pelle appare uniforme e la loro immagine trasmette forza e sicurezza.
Spesso può essere confuso con l’autunno profondo, poiché entrambe le stagioni condividono alcune caratteristiche. Tuttavia, l’ inverno scuro si distingue per l’abbandono dei toni terrosi e delle tonalità calde.
Come si fa a sapere se si appartiene a questa stagione?
Per sapere se si appartiene all’inverno profondo, la cosa più importante è osservare le proprie caratteristiche naturali. Il colore degli occhi, il tono della pelle e i capelli offrono chiari indizi che vi aiuteranno a scoprirlo. Scaviamo più a fondo qui di seguito:
- Colore degli occhi: tendono a essere scuri e intensi. Il marrone intenso e il nero sono i più comuni, ma possono comparire anche tonalità come il verde oliva, il nocciola scuro o il blu freddo. Una caratteristica distintiva è il contrasto visibile tra l’iride e la parte bianca dell’occhio, che conferisce uno sguardo definito ed espressivo.
- Tonalità della pelle: può variare dal bianco molto chiaro all’oliva profonda o addirittura all’ebano. Al di là del livello di chiarezza, è importante il sottotono, poiché queste pelli hanno sempre una base fredda, anche se a occhio nudo appaiono dorate o abbronzate.
- Colore dei capelli: di solito sono scuri, in tonalità come il nero, il marrone intenso o il bordeaux. Possono essere presenti sottili sfumature rossastre, ma sempre in una gamma fredda, senza riflessi caldi.
- Livello di contrasto: questa stagione è definita da uno dei più alti contrasti tra tutte le armonie. Può trattarsi di pelle chiara abbinata a occhi e capelli scuri (alto contrasto dovuto alle differenze di luminosità) o di pelle scura abbinata a occhi intensi e capelli altrettanto profondi (alto contrasto dovuto a saturazione e definizione).
Palette di colori ideale per l’inverno profondo
Le persone con una colorimetria invernale profonda sono più adatte a colori che si distinguono per profondità e freschezza. Queste tonalità si armonizzano con la loro pigmentazione naturale, esaltano la luminosità della pelle e aggiungono forza visiva senza appesantire il look.

Abbigliamento e colorimetria da inverno profondo
Le tonalità di base consigliate sono il nero, il blu scuro, il verde smeraldo, il bordeaux, il viola scuro e il bianco puro. Questi non solo illuminano il viso, ma proiettano eleganza e autorità. Se volete aggiungere qualcosa di più alla vostra tavolozza, potete scegliere i seguenti colori:
- Blu notte
- Espresso (marrone quasi nero)
- Verde cacciatore
- Magenta
- Rosso ciliegia
- Fucsia
- Rosa brillante
- Viola brillante
Vale anche la pena di inserire nella palette alcuni toni più chiari e freddi, come il rosa ghiaccio, l’azzurro ghiaccio o il grigio argento, per bilanciare i look più scuri e dare luce all’insieme.
Quali colori evitare?
- I toni caldi e terrosi come l’arancione, il cammello, i marroni dorati o i gialli senape. Tendono a opacizzare la pelle, a dare un effetto di malinconia e a sminuire la luminosità del viso.
- Anche i colori pastello caldi, come il salmone, il pesca o il beige, possono contrastare con la vostra armonia naturale.
- I colori spenti o polverosi, come il giallo pallido, il verde secco o il lavanda grigiastro, non riflettono l’intensità della vostra combinazione di colori.
Suggerimenti per combinare i colori
La chiave per creare un bel look se siete un inverno profondo sta nel contrasto. Potete giocare con combinazioni di toni scuri e chiari all’interno della vostra tavolozza o mescolare colori freddi complementari per ottenere un impatto visivo.
Alcuni esempi sono i seguenti:
- Magenta + viola vivo + rosso puro
- Blu francese + turchese + rosa ghiaccio
- Rosso ciliegia + grigio + blu scuro
- Verde Hunter + giallo elettrico + nero
Per quanto riguarda le stampe, privilegiate quelle che mantengono una base fresca e contrastante. Disegni grafici, geometrici o floreali stilizzati nelle tonalità della vostra palette risulteranno armoniosi.
Make-up e colorimetria da inverno profondo
Se appartenete alla profonda stagione invernale, avete il vantaggio di poter indossare un make-up intenso senza che questo opacizzi i vostri lineamenti. Infatti, i colori freddi, scuri e saturi esaltano l’espressione, definiscono il viso e proiettano un’immagine elegante e potente. Ecco i consigli per sfruttare al meglio la vostra palette su ogni parte del viso.
Fondotinta e correttore
Optate per fondotinta dal sottotono freddo o neutro freddo, perché armonizzano la pelle di chi appartiene al profondo inverno. Per scegliere la tonalità giusta, applicatene una piccola quantità dall’attaccatura della mascella al collo e sfumate bene: se si fonde senza lasciare un taglio visibile, avete trovato quello giusto.
Per il correttore, sceglietene uno di uno o due toni più chiaro del vostro fondotinta, ma che mantenga lo stesso sottotono freddo. Evitate le formule con sottotono giallo o arancione, perché possono stonare e creare un effetto innaturale sul viso.
Blush e colorimetria da inverno profondo
Le tonalità ideali sono quelle ghiacciate e ben pigmentate. Rosa intenso, fucsia, prugna tenue o frutti di bosco vanno benissimo. Evitate le tonalità calde come il pesca, il corallo o l’albicocca, perché possono sembrare arancioni o spente sulla pelle. Applicate il fard sulle guance alte e sfumatelo verso le tempie per ottenere un effetto naturale e lusinghiero.
Attenzione, il bronzer non ha un aspetto naturale in questa stagione. Se volete incorniciare il viso, applicate un po’ di highlighter sulle guance. Ma non esagerate, perché potrebbe sembrare innaturale.
Ombretto
Il vostro sguardo si intensifica con le tonalità del viola intenso, del blu, del verde smeraldo, del grigio grafite o del nero carbone. Potete anche sperimentare con i grigi e i tortora, o con i metalli freddi come l’argento, il peltro o il grigio piombo per dare dimensione senza perdere armonia.
Non dimenticate le sopracciglia: ben marcate, in una tonalità che si abbini ai vostri capelli naturali, per strutturare il viso e rafforzare il vostro contrasto naturale.
Mascara
Il mascara nero è il vostro migliore alleato: definisce lo sguardo ed esalta il contrasto naturale di questa stagione. Se preferite una finitura più morbida, potete optare per un grigio scuro, che manterrà comunque l’armonia senza sminuire l’intensità.
Matita occhi e colorimetria da inverno profondo
Un eyeliner nero definito vi permetterà di incorniciare l’occhio con eleganza. Le tonalità consigliate sono simili a quelle del mascara: il nero e il grigio scuro funzionano molto bene. Potete anche giocare con il blu navy, il verde smeraldo o il viola intenso.
Un buon trucco è quello di scegliere un colore che sia complementare o che metta in risalto la tonalità dei vostri occhi, in modo da farli brillare ancora di più senza uscire dalla vostra palette.
Rossetto
Le labbra possono essere il punto focale se osate giocare con colori intensi. I rossi freddi, il bordeaux, il vino rosso, il prugna intenso, il fucsia vibrante e persino un rossetto nero opaco possono funzionare molto bene. Se preferite qualcosa di più discreto, optate per i toni dei frutti di bosco, del rosa o del malva scuro, evitando sempre i nudi caldi o i gloss arancioni, che possono sminuire la vostra presenza.
Tintura per capelli
Per quanto riguarda le tonalità dei capelli, le più adatte sono quelle che mantengono la ricchezza e la freddezza della vostra armonia naturale. Evitate i riflessi caldi come l’oro, il rame o il miele, perché tendono a scontrarsi con la vostra base fredda e possono opacizzare i vostri lineamenti.
Ecco alcune tinte per capelli che si armonizzano con la vostra combinazione di colori:
- Nero o blu-nero: sono le tonalità più fedeli alla profonda armonia invernale. Esaltano il contrasto con la pelle chiara e rendono lo sguardo più intenso. Funzionano bene su persone con sopracciglia scure e occhi intensi.
- Castani medio-scuri (freddi): tonalità come l’espresso, il castagno freddo o il marrone cioccolato amaro sono ottime alternative al nero se si preferisce una finitura più morbida. Non induriscono i tratti.
- Grigio acciaio o argento: se state iniziando la transizione verso i capelli grigi o volete esplorare uno stile più spigoloso, queste tonalità si armonizzano con la vostra pelle.
- Bianco: se avete capelli naturalmente bianchi o siete in fase di transizione verso i capelli grigi, questa può essere una buona scelta. Assicuratevi che non abbiano riflessi gialli per non stonare.
Accessori e colorimetria da inverno profondo
Gli accessori sono un ottimo modo per rafforzare la combinazione di colori in modo semplice. Per chi ha un’armonia fredda, definita e intensa, l’ideale è optare per materiali, metalli e pietre che completino queste caratteristiche naturali.
- Metalli: i migliori alleati sono i metalli freddi, sia con finitura lucida che opaca; ad esempio, argento, platino, oro bianco e peltro. Se preferite l’oro, scegliete versioni più scure o invecchiate che non siano troppo gialle o calde. Evitate metalli come il rame, il bronzo o l’oro rosa, perché tendono a contrastare con la vostra tonalità naturale e a sminuire la forza visiva del vostro look.
- Pietre: zaffiro, rubino, smeraldo, ametista, diamanti, perle bianche o grigie, granato, acquamarina. Evitate i toni caldi come il topazio dorato, l’ambra o il turchese chiaro, perché contrastano troppo con la base fredda della vostra combinazione di colori.
Usate i colori a vostro vantaggio per far risaltare la vostra bellezza naturale
Indossare i colori giusti non è solo una questione di stile: è un modo per far emergere il meglio di voi. Se fate parte della profonda stagione invernale, avete a disposizione una splendida tavolozza che esalta la vostra eleganza. Conoscerla vi aiuta a prendere decisioni migliori quando si tratta di vestirvi, truccarvi o scegliere una nuova tonalità di capelli.
Perché l’ultima cosa che volete è apparire spente, invecchiate o con linee più marcate perché indossate tonalità che non vi si addicono. E se non siete ancora sicuri della vostra stagione, prendete in considerazione l’idea di rivolgervi a un consulente d’immagine: una guida professionale può aiutarvi a scoprire i colori che vi faranno davvero risaltare.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.