
Il 2020 è giunto al termine e c’è il desiderio comune di iniziare il nuovo anno con nuovi desideri e…
Andare al museo con i bambini non ha motivo di essere un'utopia. Scoprite i migliori suggerimenti per fare in modo che i vostri figli si godano un'uscita diversa dal solito ed educativa.
Vi piacerebbe incentivare l’interesse per i musei nei vostri figli? Allora non perdetevi questo articolo. Stiamo per presentarvi alcuni pratici consigli per fare in modo che i vostri piccoli si godano un’attività in famiglia, educativa e diversa dal solito!
I musei sono luoghi di scienza, arte e conoscenza, che aiutano a risvegliare la vocazione e l’interesse dei più piccoli. Esistono sempre più musei dalle caratteristiche interattive e che puntano ad attrarre i bambini con diverse attività. Che aspettate? Risvegliate l’interesse dei più piccoli con l’esempio.
La visita a un museo con i bambini è, di solito, un’attività che provoca nervosismo e persino un pizzico di timore nei genitori e nei docenti, semplicemente perché già dal primo momento i bambini sembrano “rifiutarsi” di provare entusiasmo per la gita. “Che noia”, “lì non c’è niente da fare”, “è una cosa da adulti”, sono alcune delle espressioni pronunciate davanti a questa proposta.
I genitori, però, non devono desistere perché andare al museo con i bambini può rivelarsi un’esperienza unica! Un museo presenta un’opportunità di apprendimento ideale per i piccoli della famiglia (e anche per i meno piccoli).
In questo luogo ci si può gustare una full-immersion in una specifica materia o scoprire curiosità all’ordine del giorno. Ovviamente, è necessario risvegliare l’interesse per i musei nei bambini, così che possano imparare, soprattutto divertirsi.
Non perdetevi: Come incentivare l’amore per la lettura nei bambini?
Qui di seguito vi presentiamo alcuni pratici consigli per infondere curiosità nei vostri figli. Non potranno resistere a questa attività in famiglia!
Il primo passo per incentivare l’interesse per i musei è scegliere saggiamente la tematica. Se ai vostri figli piacciono i dinosauri, cosa aspettate a visitare il museo dei dinosauri della vostra città? O ancora, se amano il cioccolato e vivete a Perugia, perché non visitare la casa del cioccolato?
Pensate bene agli argomenti che attirano l’attenzione dei vostri figli e cercate un museo che possa fomentare tale interesse. In questo modo, i bambini saranno più propensi ad andarci e a rimanere meravigliati dalla visita. Oggi esistono diversi musei perfetti per attirare l’interesse dei bambini che non riescono a stare zitti un attimo. Cercate di scoprire cosa offrono le vostre città!
Molto spesso i bambini si fanno un’opinione senza cognizione di causa, semplicemente perché un amico ha detto la sua a proposito di qualcosa. Pensateci bene: i vostri figli sanno cos’è un museo e cosa possono trovarvi? Se non ci sono mai stati, è impossibile che lo sappiano!
Spiegate loro cosa aspettarsi da un museo, come bisogna comportarsi e cosa si può e non si può fare all’interno. Parlare con loro è molto importante affinché comprendano a fondo l’attività che state proponendo.
L’empatia è estremamente importante in ogni momento della nostra vita e, ovviamente, lo è anche con i nostri figli. Raccontate loro un episodio che avete vissuto in un museo e cercate di risvegliare il loro interesse. Se i vostri figli hanno già visitato un museo e si sono annoiati, potreste comunque andarci di nuovo e poi proporre un’altra attività già realizzata in cui vi siete divertiti!
Metterci nei panni dei bambini ci aiuta a rafforzare la relazione genitore-figlio. In questo modo, i figli si sentono compresi, dunque ci ascolteranno e prendano in considerazione le nostre opinioni.
L’interesse per i musei dipende moltissimo da quanto ci si prepara prima di arrivare al luogo prescelto. A tale scopo, proponete ai vostri figli diversi possibili musei da visitare e poi concentratevi sulla tematica. Questo significa che se, ad esempio, state per visitare un museo sui treni, potreste leggere dei racconti sui treni, vedere dei film e stimolare nei bambini delle domande al riguardo. Potreste anche preparare delle attività da realizzare al museo:
Date un’occhiata sul sito web del museo prescelto; oggi molti offrono materiale con attività per bambini da stampare. Questo aiuterà a familiarizzare con l’imminente visita.
La visita di un museo non ha motivo di essere una gita isolata. Vi consigliamo, anzi, di preparare tutta un’avventura. Ad esempio, potreste andare a mangiare qualcosa, poi al museo e, al ritorno, trascorrere del tempo al parco. In questo modo aiuterete i vostri figli a rilassarvi, senza lo “stress” di dover andare al museo.
Potrebbe interessarvi anche: 7 ninne nanne per i più piccoli
Non pretendete di trascorrere l’intero pomeriggio al museo. È importante che i bambini si sentano a loro agio e che quando non lo sembreranno più, possano andare a casa e via. Ricordate: deve essere innanzitutto un piacere per i vostri figli.
Potrebbe sembrare ovvio, ma i vostri figli si godono a pieno l’attività se non hanno fame e non devono andare a fare pipì. Assicuratevi che i loro bisogni primari siano stati soddisfatti prima di entrare al museo.
L’obiettivo di questa gita è di trascorrere del tempo di qualità in famiglia. Pensate che per i vostri figli si tratta di un’esperienza nuova, quindi armatevi di pazienza per rispondere alle loro domande, per attirare la loro attenzione quando iniziano ad annoiarsi e fermatevi ogni volte che ne sentono il bisogno.
Ci auguriamo di avervi aiutato a incentivare l’interesse dei bambini per i musei. Provate a visitare i musei delle vostre città con i più piccoli e a gustarvi un’attività educativa in famiglia!