Il sedano (Apium graveolens), quella pianta commestibile che appartiene alla famiglia delle apiacee –anche conosciute come ombrellifere–, non smette di sorprenderci per le sue grandi proprietà capaci di mantenerci in salute.
Oggi vi parliamo di alcuni dei benefici del sedano, affinché non esitiate ad includerlo nella vostra dieta quotidiana.
Il sedano: apprezzato per le sue proprietà sin dall’antichità
Tutto sembra indicare che il sedano selvatico sia originario delle zone paludose e dal clima tiepido del centro Europa e dell’Asia dell’est, anche se alcuni credono che in realtà provenga dai paesi mediterranei.
La sua coltivazione risale al IX secolo a. C. Fu molto utilizzato, ad esempio, dagli Egizi, dai Romani e dai Greci. In particolare Ippocrate, già nel V a. C, consigliava l’uso di questa verdura come diuretico.
Nel Medioevo poi, i benefici del sedano divennero popolari in tutta l’Europa e la sua coltivazione subì un rapido aumento.
E così arriviamo ai nostri giorni, dove il consumo di sedano è diventato fondamentale per tutti coloro che vogliono perdere peso. In effetti contiene appena 16 calorie per ogni 100 grammi e il 95% della sua composizione è costituita da acqua.
Se lo mangiamo crudo, inoltre, la grande quantità di fibra che possiede ci porta a masticarlo molto, cosa che porta a sentirci molto più sazi.
Leggete anche: 7 alimenti sani che potete mangiare tutti i giorni
Scoprite alcuni dei benefici del sedano nella vostra dieta
Includere il sedano in modo abituale nei vostri piatti presenta molti altri vantaggi. Prendete appunti:
1. Aiuta il sangue a coagularsi correttamente
Il sedano rappresenta una grande fonte di vitamina K, che è un elemento indispensabile per la coagulazione del sangue. Per esempio, una tazza di questo ortaggio copre il 30% della quantità giornaliera raccomandata di questa vitamina.
2. Protegge il cuore
Questa notevole pianta contribuisce anche a mantenere sano il nostro sistema cardiovascolare.
Come ci riesce?
- Regola la pressione arteriosa, in gran parte grazie al suo elevato contenuto di potassio.
- Riduce i livelli di colesterolo. La fibra è l’elemento che contribuisce ad eliminarlo dagli intestini e gli impedisce di arrivare al sangue.
- Può contare su effetti tranquillizzanti grazie alla presenza di un fitochimico detto ftalide.
3. Possiede proprietà antinfiammatorie
Gli antiossidanti del sedano contribuiscono a ridurre l’infiammazione. Per questo motivo, il suo consumo è consigliato per alleviare i processi infiammatori in caso di gotta o artrite.
I flavonoidi che contiene questa pianta, inoltre, aiutano a proteggere e a rafforzare sia le articolazioni sia il tessuto connettivo.
4. Si prende cura dell’apparato digerente
Sin dall’antichità questo vegetale è stato utilizzato per combattere l’acidità di stomaco. Tuttavia, il sedano può fare molto di più per il vostro sistema digerente.
Ad esempio:
- Evita la stitichezza, data la grande quantità di fibra che apporta.
- Stimola la secrezione di saliva e di succhi gastrici, favorendo le persone con una digestione lenta o inappetenti.
- Si stima, inoltre, che contribuisca anche a migliorare il rivestimento dello stomaco e a prevenire le ulcere.
5. È un grande depurativo
Il sedano favorisce anche l’eliminazione delle tossine e dei rifiuti di cui il nostro organismo ormai non ha più bisogno.
Inoltre è particolarmente efficace per disfarsi di calcoli biliari e renali.
Visitate questo articolo: 6 alimenti che possono causare calcoli renali
Altri dati su questa meravigliosa appiacea
Questa verdura ha anche il vantaggio di poter essere assunta cruda e cotta. Infatti, a differenza di altri ortaggi, il sedano non perde le sue proprietà se lo cuciniamo al vapore.
Nel caso in cui risulti un po’ indigesto includerlo nelle insalate, cucinandolo, tali problemi scompariranno, ma non le sue virtù.
Per finire, vi lasciamo con un altro dei benefici del sedano che non dovreste sottovalutare, ovvero il suo potere di rendere più attraenti gli uomini.
Non è uno scherzo. Questa pianta contiene anche elevati livelli di androsterone e androstenoli, feromoni maschili. Si pensa che essi possano far aumentare il sex appeal degli uomini.
Dunque non avete nulla da perdere ad usare il vostro uomo come cavia. Includete più sedano alla sua dieta. Anche se non dovesse dare i risultati sperati, starete comunque contribuendo a migliorare (e di molto) il suo stato di salute.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Al-Asmari, A. K., Athar, M. T., & Kadasah, S. G. (2017). An Updated Phytopharmacological Review on Medicinal Plant of Arab Region: Apium graveolens Linn. Pharmacognosy reviews, 11(21), 13–18. https://doi.org/10.4103/phrev.phrev_35_16
- Allergy UK. (2022, Ene 10). Celery Allergy. Disponible en https://www.allergyuk.org/resources/celery-allergy/
- Asha, M. R., Hithamani, G., Rashmi, R., Basavaraj, K. H., Jagannath Rao, K. S., & Sathyanarayana Rao, T. S. (2009). History, mystery and chemistry of eroticism: Emphasis on sexual health and dysfunction. Indian journal of psychiatry, 51(2), 141–149. https://doi.org/10.4103/0019-5545.49457
- Centers for Disease Control and Prevention. (2021, Ago 25). Cómo hacer uso de las frutas y las verduras para ayudar a controlar el peso. Departamento de Salud y Servicios Humanos de Estados Unidos. Disponible en: https://www.cdc.gov/healthyweight/spanish/healthyeating/fruitsandvegetables.html
- Ferraro, P. M., Mandel, E. I., Curhan, G. C., Gambaro, G., & Taylor, E. N. (2016). Dietary Protein and Potassium, Diet-Dependent Net Acid Load, and Risk of Incident Kidney Stones. Clinical journal of the American Society of Nephrology : CJASN, 11(10), 1834–1844. https://doi.org/10.2215/CJN.01520216
- Fundación Española de la Nutrición. (n.d). Apio. Verduras y Hortalizas. Disponible en: https://www.fen.org.es/MercadoAlimentosFEN/pdfs/apio.pdf
- Gupta, E. (n.d). GERD Diet: foods that help with acid reflux (heartburn). John Hopkins Medicine. Disponible en: https://www.hopkinsmedicine.org/health/wellness-and-prevention/gerd-diet-foods-that-help-with-acid-reflux-heartburn
- Hartley, L., May, M. D., Loveman, E., Colquitt, J. L., & Rees, K. (2016). Dietary fibre for the primary prevention of cardiovascular disease. The Cochrane database of systematic reviews, 2016(1). https://doi.org/10.1002/14651858.CD011472.pub2
- Harvard. (n.d) Fiber. Harvard School of Public Health. Disponible en: https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/carbohydrates/fiber/
- Kooti, W., & Daraei, N. (2017). A Review of the Antioxidant Activity of Celery ( Apium graveolens L). Journal of evidence-based complementary & alternative medicine, 22(4), 1029–1034. https://doi.org/10.1177/2156587217717415
- National Institutes of Health. (2019, Mar 5). Potasio. U. S. Department of Health and Human Services. Revisado en Ene 24, 2023. Disponible en: https://ods.od.nih.gov/factsheets/Potassium-DatosEnEspanol/
- National Institutes of Health. (2020, Feb 24). Vitamina K. U. S. Department of Health and Human Services. Revisado en Ene 24, 2023. Disponible en: https://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminK-DatosEnEspanol/
- Parlamento y Consejo Europeo. (2011, Oct 25). REGLAMENTO (UE) No 1169/2011. Diario Oficial de la Unión Europea. Pp: 44. Revisado en Ene 24, 2023. Disponible en: https://www.boe.es/doue/2011/304/L00018-00063.pdf
- Phaniendra, A., Jestadi, D. B., & Periyasamy, L. (2015). Free radicals: properties, sources, targets, and their implication in various diseases. Indian journal of clinical biochemistry : IJCB, 30(1), 11–26. https://doi.org/10.1007/s12291-014-0446-0
- Vilaplana, B. M. (2010) El agua como nutriente. Offarm, 29 (4), 58-61.