
I denti da latte si formano durante la prima infanzia dell’essere umano. Sono anche chiamati denti temporanei, perché saranno sostituiti…
Imparare dalle avversità e trasformare le esperienze vissute in un'occasione per crescere è fondamentale per trovare la felicità. Insegnate la resilienza ai vostri figli affinché crescano felici!
L’Accademia della Crusca definisce la resilienza come “la capacità di subire gli urti senza spezzarsi”. Si tratta della capacità di adattarsi e crescere dalle esperienze vissute, positive o negative che siano. Insegnare la resilienza ai bambini li aiuterà a essere felici.
La resilienza è strettamente legata alla felicità in quanto permette all’individuo di partire dal vissuto, imparare da esso e trasformarlo in qualcosa di buono per il futuro. Vi piace l’idea? Continuate a leggere per sapere come crescere bambini resilienti.
Purtroppo, la resilienza non è un’abilità intrinseca nell’essere umano. Resilienti non si nasce, si diventa. È per questo che il ruolo dei genitori è fondamentale affinché i figli imparino ad adattarsi, accettare le esperienze, imparare da esse e andare avanti.
La vita dà e toglie, è un dato di fatto. Saper accettare le avversità ci permette di affrontarla e viverla al meglio. Crescere tenendo conto delle esperienze vissute è fondamentale per raggiungere la felicità.
È dunque importante insegnare ai propri figli a essere resilienti, a trasformare qualsiasi esperienza in un’occasione. Aiutiamoli a non restare paralizzati nel passato e a volgere lo sguardo verso il futuro. Dimostriamo loro che conoscere le proprie forze e debolezze è fondamentale per crescere in tutti gli ambiti della vita.
La resilienza ci permette di avvicinarci alla felicità attraverso il cambiamento e la capacità di imparare da ogni circostanza. Un lume di speranza che ci aiuterà a superare qualsiasi difficoltà e a trarne vantaggio.
Potrebbe interessarvi: Favorire la salute cerebrale del bambino in 12 modi
Come abbiamo già anticipato, non si nasce resilienti. Il ruolo dei genitori e dei maestri è proprio quello di spingere i bambini verso la strada della resilienza per favorire la loro crescita. Vediamo in che modo gli adulti possono aiutare i più piccoli.
Il primo passo per insegnare la resilienza è metterla in atto! I vostri figli diventeranno persone resilienti solo ed esclusivamente se lo farete voi per primi. Ricordate che i piccoli ci osservano di continuo. Date l’esempio e dimostrate loro come si può trarre il meglio da ogni esperienza trasformandola in qualcosa di positivo.
A volte i genitori esagerano e si mostrano iperprotettivi. Questo non è positivo per i bambini, che hanno bisogno di certe libertà per sperimentare e sbagliare. Date spazio ai vostri figli così che possano commettere errori e imparare dagli stessi. È il modo migliore per crescere!
Questo punto è legato al precedente. Lasciate che i vostri figli sbaglino e si assumano le responsabilità dei loro errori. I bambini devono scoprire che esistono le conseguenze, è l’unico modo che hanno per interiorizzare le norme sociali e valutare fin dove vale la pena spingersi.
Ecco un altro errore piuttosto abituale: molti genitori vogliono evitare a tutti i costi che i figli soffrano. Ma così facendo li aiutiamo davvero ad affrontare la vita? Insegnare la resilienza attraverso l’esperienza personale permette ai bambini di inciampare e imparare che qualsiasi evento offre dei vantaggi.
Leggete anche: Insegnare ai bambini a chiedere scusa
I genitori tendono a dare soluzioni. Eppure, i bambini possono imparare a risolvere i problemi da soli, a pensare e usare la logica. Aiutateli a pensare per se stessi e guidateli nella ricerca delle soluzioni. Si sentiranno orgogliosi di se stessi!
A volte il problema risiede nella prospettiva adottata. Bisogna insegnare ai più piccoli che qualsiasi cambiamento, per quanto sconfortante possa sembrare, porta con sé qualcosa di buono. Questa è la base della resilienza: creare opportunità lì dove sembrano non esservene.
Un bambino che non si apprezza e non si crede capace di nulla non riuscirà ad affrontare sfide e difficoltà. Stimolate l’autostima dei vostri figli per farli diventare adulti resilienti.
Ultimo, ma non meno importante, amate i vostri figli e dimostrateglielo con parole, gesti e azioni. Bisogna insegnare la resilienza partendo dall’affetto, soltanto così potremo crescere bambini pieni di speranza destinati a diventare adulti forti, empatici e felici.
La resilienza è estremamente importante nella società attuale. Create un ambiente sicuro all’interno del quale i vostri figli possano sperimentare liberamente e sviluppare la resilienza. Così facendo, niente e nessuno li potrà fermare.