
Ogni anno decine di postazioni mobili e fisse ci invitano a donare il sangue. La domanda aumenta in estate quando il numero di infortuni è in genere più alto. La donazione di sangue è un’attività sanitaria ancora necessaria. È possibile…
In caso di intossicazione da farmaci, la gravità di tale evento dipenderà, tra le altre cose, dalla quantità di medicinali ingeriti e dalle caratteristiche fisiche del soggetto.
I sintomi e le conseguenze di una intossicazione da farmaci dipendono sensibilmente dal tipo di medicinale, e possono persino risultare fatali. Il grado di intossicazione dipenderà, tra l’altro, dalla quantità di farmaci ingeriti e dalle caratteristiche del soggetto.
Nelle prossime righe prenderemo in esame i diversi tipi di intossicazione e i segnali per riconoscere tempestivamente una intossicazione da farmaci e mettere in atto le misure d’intervento previste in questi casi.
Le intossicazioni da farmaci possono essere classificate in 5 tipi in base a diverse variabili.
In caso di intossicazione da farmaci, le complicazioni nei pazienti potranno essere lievi, moderate e gravi.
I sintomi possono manifestarsi in modo immediato o ritardato. Alcuni farmaci producono rapidamente i loro effetti tossici, mentre altri impiegano un po’ più di tempo.
Possiamo classificare le intossicazioni anche in base al tempo impiegato prima che si manifestino i sintomi.
In questo caso avremo la seguente suddivisione:
Leggete anche: Intossicazione del corpo, sintomi e rimedi
A seconda della modalità con cui si entra in contatto con la sostanza, le intossicazioni possono essere classificate nel seguente modo: per digestione, inalazione, iniezione e per contatto cutaneo o con le mucose.
I sintomi di una intossicazione da farmaci dipenderanno dal tipo di medicinale coinvolto, dalla via di somministrazione e dalle caratteristiche fisiche del soggetto. Pertanto, anche le conseguenze saranno variabili, arrivando a essere persino fatali in alcuni casi.
I primi sintomi possono essere piuttosto comuni e non troppo specifici, tra essi abbiamo:
Di fronte al sospetto di un’intossicazione da farmaci, si dovrà agire alla svelta e mantenere la calma.
I sintomi possono richiedere del tempo prima di manifestarsi. Tuttavia, se sospettate che la persona sia intossicata, non attendete che si presentino.
Prima di tutto, bisognerà chiamare il Centro antiveleni (CAV) più vicino. Risponderà un medico al quale dovrete spiegare la situazione, i sintomi, fornire il nome del farmaco sospetto e tutti gli altri dettagli richiesti.
Se si conosce già il farmaco che ha causato l’intossicazione, il professionista indicherà i primi passi da seguire o, se necessario, chiederà l’intervento del pronto soccorso.
Nel frattempo, esaminate e monitorate le vie respiratorie, la respirazione e il polso del soggetto. Tuttavia, non provocate il vomito, a meno che non venga esplicitamente richiesto dal centro tossicologico o da un operatore sanitario.
Può interessarvi anche: Errori da evitare durante il primo soccorso
In caso di intossicazione da farmaci, un tempestivo intervento di primo soccorso, in attesa dell’assistenza medica, può salvare la vita di una persona. Tuttavia, è sempre necessario seguire le raccomandazioni di un professionista.