
La coppetta mestruale è un’alternativa ecologica all’uso di tamponi e assorbenti. Si può tenere fino a 12 ore senza preoccuparsi…
Spesso confondiamo i sintomi dell’intossicazione con altri disturbi, come la mancanza di sonno o lo stress. In questo articolo vi diamo una serie di consigli per evitare l’intossicazione dell'organismo.
Vi fa male la testa, la vostra pelle è opaca anche se la state curando, mancate di concentrazione o soffrite di edema? È probabile che stiate sperimentando uno stato d’intossicazione del corpo; un problema frequente, ma spesso sottovalutato. Scoprite come sapere se il vostro corpo è intossicato.
Sono molte le reazioni chimiche che si producono all’interno del nostro organismo, la cui funzione è quella di equilibrarlo internamente e mantenerlo sano. Tuttavia, l’organismo può essere attaccato dall’esterno, come da virus e batteri, o la contaminazione ambientale e le radiazioni solari. E in gran parte anche da ciò che mangiamo.
Gli organi come il fegato (ma anche i polmoni e i reni) hanno il compito di filtrare, neutralizzare e controllare i componenti che possono danneggiare il nostro organismo.
Purtroppo, con tutti i cibi processati, il compito di questi organi diventa sempre più complicato, poiché il corpo non sa bene come reagire ai conservanti, ai dolcificanti artificiali, ai coloranti, agli additivi o agli esaltatori di sapidità.
Anche se questi vengo assimilati come gli altri alimenti, lasciano nel nostro corpo dei residui che accumulandosi causano l’intossicazione del corpo.
Se cerchiamo la definizione esatta di intossicazione, troveremo: stato morboso, acuto o cronico, dovuto all’azione svolta sui tessuti dell’organismo da sostanze per sé stesse nocive all’ingestione, respirazione o contatto.
Si tratta, quindi, di un’alterazione dell’organismo, uno squilibrio che ha i suoi sintomi. Spesso non prestiamo attenzione ai segnali che il nostro corpo ci invia e pensiamo che possono essere dovuti ad altri fattori, come ad esempio, le poche ore di sonno o l’eccessivo lavoro.
I segnali dell’intossicazione del corpo, sono:
Inoltre, pelle secca, contrazioni muscolari, mancanza di energie, fatica cronica, infezioni, herpes, allergie, cambiamenti nei capelli o delle unghie, difficoltà nel perdere peso ed edemi.
Come prima cosa, bisogna accertarsi se questi sintomi sono dovuti ad un’intossicazione del corpo o ad un altro problema. Una visita medica generale sarà sufficiente per scoprirlo.
Nella maggior parte dei casi, le analisi risultano essere abbastanza normali e non richiamano l’attenzione dei medici, anche se i pazienti continuano a sentirsi male. Il problema può essere lieve, ma poco a poco diventare cronico.
Non stiamo parlando di quando ci si intossica mangiando un particolare alimento, scaduto o scongelato, ma delle conseguenze che hanno sul nostro corpo i cibi dannosi per la nostra salute. La buona notizia è che possiamo fare qualcosa per questo problema, evitare di intossicarsi sempre di più e godere di un’ottima salute.
La qualità del cibo che ingeriamo ha molto a che vedere con le intossicazioni di cui possiamo soffrire. Per quanto possibile, cercate di mangiare cose naturali, non industriali, dei mercati o dei piccoli negozi e non dei grandi supermercati.
Lasciate da parte ciò che è già confezionato, congelato o da preparare al microonde. Mangiate più frutta e verdura non trattata e di stagione.
Leggete anche: Intossicazione del fegato: 7 sintomi
Anche questo è importante, poiché è uno dei modi in cui il nostro corpo elimina le tossine, ovvero attraverso la traspirazione e il sudore tramite i pori. Lo sport, inoltre, fa sì che i polmoni lavorino meglio e in modo più efficiente.
Anche se fare sport è stancante, vi renderete conto che molti dei sintomi scompariranno. Potrete notarlo anche dallo stato della vostra pelle, vi renderete conto di perdere peso e vi sentirete meglio in generale.
Durante la notte, il corpo ne approfitta per recuperare energie. L’importante è dormire tra le 7 e le 8 ore al giorno. Cercate di andare a dormire e di alzarvi la mattina sempre alla stessa ora.
Se non dormite a sufficienza, gli organi che hanno il compito di disintossicare il nostro corpo saranno stanchi e pieni di cortisone, l’ormone dello stress. Questo genera o aggrava il livello di intossicazione.
Può interessarvi anche: Come depurare i reni con un rimedio di basilico e salvia
Se vi tenete allegri, sorridenti, vi rilassate e imparate ad essere grati, eliminerete gli aspetti negativi della vita. Potrà sembrarvi banale e scontato, ma è provato che la felicità ci fa perdere le cattive abitudini come l’abuso di alcool, il mangiare ai fast-food, il mangiare dolci o snack salati.
Se dopo le analisi, vi rendete conto che il vostro corpo è intossicato, vi proponiamo una dieta speciale da seguire per una settimana: