Invecchiare in salute è possibile se prendiamo in tempo le giuste precauzioni. La vecchiaia non deve essere sinonimo di malattia e malessere. Per quanto sia normale un certo decadimento, non necessariamente è drastico.
L’aumento dell’aspettativa di vita in tutto il mondo è un dato di fatto. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), di fatto, ha dichiarato che tra il 2015 e il 2050 il numero di persone al di sopra dei 60 anni arriverà quasi a raddoppiarsi.
Attualmente sono tante le persone anziane che conducono una vita appagante e attiva. Se vogliamo che sia così, dobbiamo invecchiare in salute e questo è possibile adottando abitudini sane, in grado di rallentare il naturale processo di invecchiamento di corpo e mente.
La salute e l’invecchiamento
L’invecchiamento è il risultato del susseguirsi di danni molecolari e cellulari; comporta un declino delle abilità fisiche e mentali, mentre aumenta il rischio di ammalarsi. Non sempre tutto ciò dipende dall’età.
La vecchiaia è accompagnata anche da un certo numero di cambiamenti psicosociali, tra cui soprattutto la conclusione della vita lavorativa e la graduale riduzione della cerchia sociale di coetanei.
Quando si invecchia in salute, invece, tutti questi cambiamenti diventano relativi. Ma quali sono i fattori che influenzano un invecchiamento sano? Scopriamoli.
Il fattore biologico conta per invecchiare in salute
Chiaramente la biologia influisce sull’invecchiamento, ma non possiamo generalizzare. Ci sono persone che a 80 anni sono più in salute di altre che ne hanno 30. La genetica e soprattutto lo stile di vita sono determinanti in tal senso.
In ogni caso, durante la terza età spesso i sensi si affievoliscono, quindi problemi di tipo muscolo-scheletrico e malattie croniche sono comuni. In questa fascia di età è comune anche la depressione, oltre ad alcune forme di demenza.
Il contesto di appartenenza
Il contesto è fondamentale per invecchiare in salute. Questo aspetto è determinante persino prima della nascita; è correlato all’acquisizione e alla preservazione di corrette abitudini di vita e ha un notevole impatto sulla salute mentale delle persone.
Al tempo stesso, può favorire oppure ostacolare la realizzazione delle attività quotidiane, come ad esempio l’uso dei mezzi pubblici.
Può interessarvi anche: Vivere meglio grazie a 8 sane abitudini
L’assistenza sanitaria
Non tutti possono avere accesso alle stesse cure mediche. Questa problematica si trascina nel corso della vita e influisce sulla sua qualità durante la terza età. In questa fase la disponibilità di servizi sanitari è fondamentale, ma non sempre sono affidabili.
L’OMS sostiene la presenza di sistemi di assistenza sanitaria nei Paesi accessibili a tutti. Affinché ciò sia possibile, sono necessari: una buona gestione, infrastrutture e personale esperto. Nel complesso, il tutto contribuisce a una migliore qualità di vita per le persone più anziane.
Stereotipi e discriminazione
Nell’immaginario collettivo le persone anziane sono dipendenti e improduttive, quindi sono un peso per la società. Ciò facilita le condotte discriminatorie nei confronti degli anziani, il che rende ancora più difficile invecchiare in salute.
L’intervento dello Stato
Anche il governo può favorire oppure ostacolare il sano invecchiamento. L’assistenza e l’adeguata accoglienza delle esigenze degli adulti anziani influisce sulla qualità della vita in questa fascia d’età.
Lo Stato deve essere parte attiva in questo ambito. Nello specifico, è importante che offra sostegno agli anziani che si trovano in condizioni di fragilità o di povertà.
Invecchiare in salute con alcuni consigli
Ci sono diversi aspetti determinanti per invecchiare in salute. Ci riferiamo ad abitudini e atteggiamenti che migliorano la qualità della vita. Vi illustriamo i principali.
Attività fisica
Il consiglio più prezioso è fare attività fisica moderata tutti i giorni. Le camminate sono una valida opzione e, a questo proposito, gli esperti raccomandano mezz’ora di camminata al giorno, pari a 5000 passi (al giorno). Esistono diverse applicazioni che ci aiutano a tenere il conteggio dei passi con precisione.
L’attività fisica aiuta a mantenere in forma la muscolatura e sotto controllo il peso corporeo. Sarebbe opportuno acquisire queste sane abitudini sin da giovani e mantenerle per tutta la vita.
Potrebbe interessarvi: La sessualità durante la terza età
Una dieta bilanciata per invecchiare in salute
L’alimentazione è un elemento determinante per stare in salute. La dieta, infatti, deve essere bilanciata e variegata, ricca di verdure, legumi, frutta e cereali integrali. Più naturali e meno processati sono gli alimenti, meglio è. Il consiglio è, inoltre, quello di ridurre il consumo di grassi e zuccheri.
Meno stress e più abitudini sane
Lo stress fa sempre male, a qualunque età. Un invecchiamento sano richiede essere in pace con se stessi e godersi il momento.
Leggere, avere degli hobby, intrattenere una buona conversazione e praticare meditazione sono ottime opzioni per vivere in equilibrio. Inoltre, è importante abbandonare il consumo di sostanze nocive (come il tabacco) ed evitare di esagerare con il consumo di alcol.
Essere partecipi e occupare il tempo
Così come succede da bambini, anche da anziani il gioco ha un ruolo davvero importante. Giocare è un modo per socializzare e per trascorrere momenti piacevoli, oltre al fatto che contribuisce a mantenere attive le proprie abilità cognitive.
Isolarsi non fa bene, anzi, bisogna partecipare alla vita della comunità, frequentare gli amici e svolgere con loro varie attività è un’ottima idea. Imparare nuove abilità, fare una passeggiata e impiegare il proprio tempo in attività creative e produttive è molto utile per invecchiare in salute.
Invecchiare in salute è possibile
Bisogna soprattutto prepararsi in tempo e adottare uno stile di vita sano prima di diventare anziani. Prima costruiremo sane abitudini, più la vita da anziani sarà di qualità.
Non è raro osservare alcune persone mentre avverano i loro più grandi sogni durante la terza età: fare un viaggio lungo e appagante, vincere una medaglia olimpica o laurearsi, ma non solo: sono tante le cose che è possibile fare in questa fase della vita. Non è la tappa del declino, bensì per realizzarsi in ambiti diversi.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Osorio, P., Torrejón, M. J., & Vogel, N. (2008). Aproximación a un concepto de calidad de vida en la vejez. Escuchando a las personas mayores. Revista de Psicología, 17(1), ág-101.
- Berriel, F. (2007). La vejez como producción subjetiva. Representación e imaginario social. In Envejecimiento, memoria colectiva y construcción de futuro. Memorias del II Congreso Iberoamericano de Psicogerontología.
- Fernández-Ballesteros, R. (2011). Envejecimiento saludable. In Conferencia en el Congreso sobre Envejecimiento. La Investigación en España, Universidad Autónoma de Madrid.