
Le malattie della tiroide in gravidanza rappresentano la seconda causa di complicazioni durante lo sviluppo del feto. Come riporta un…
Le donne colpite dalla depressione post-parto provano estrema tristezza, ansia e stanchezza. Scoprite come può essere trattato questo disturbo.
La depressione post-parto è un disturbo dello stato d’animo che può essere moderato o intenso ed è la conseguenza di una combinazione di fattori fisici ed emotivi successivi al parto. Poiché si tratta di una realtà piuttosto diffusa, in questo articolo presentiamo il trattamento della depressione post-parto.
La donna prova estrema tristezza, ansia e stanchezza. In un simile stato fisico-emotivo è difficile occuparsi delle più semplici cure del neonato e di se stessa.
Quando la donna dà alla luce, i livelli di estrogeni e di progesterone si riducono drasticamente. Queste brusche alterazioni dei livelli ormonali possono provocare cambiamenti nello stato d’animo, così come impedire alla donna di riposare a fondo, necessario per riprendersi del tutto dal parto.
La costante mancanza di sonno e di riposo può generare una sensazione di malessere fisico ed esaurimento mentale. Entrambi questi fattori possono contribuire alla comparsa della depressione post-parto.
La depressione post-parto si presenta in quasi il 15% delle madri. Può iniziare anche qualche giorno prima della nascita, ma di norma si presenta con l’arrivo del bebè. Può tardare anche un mese dopo il parto e tra i suoi sintomi più comuni troviamo:
Naturalmente i sintomi possono variare, quindi dovrà essere il medico a diagnosticare la depressione post-parto.
La depressione post-parto può colpire qualunque donna, indipendentemente da età, razza o situazione economica. Tuttavia, alcune donne possono essere più inclini a soffrirne. Tra i fattori di rischio che possono favorire l’insorgenza di questo disturbo troviamo:
Leggete anche: Il metodo Bonapace di preparazione al parto.
Il trattamento della depressione post-parto in genere prevede terapia farmacologica o psicoterapia e talvolta entrambi. Sarà il medico a valutare il percorso migliore da. Vediamo a seguire i possibili trattamenti.
Le sessioni con lo psicoterapeuta possono essere di due tipi, entrambi estremamente efficaci per il trattamento di questo tipo di depressione:
I medicinali antidepressivi agiscono sulle sostanze chimiche del cervello che regolano lo stato d’animo. Questi farmaci sono generalmente sicuri, anche durante l’allattamento. A ogni modo, il medico dovrà valutare rischi e benefici dell’assunzione per la donna e il bambino.
Oltre a questi trattamenti, il sostegno della famiglia e l’atteggiamento della donna saranno determinanti nel trattamento della depressione post-parto.
Potrebbe interessarvi: I farmaci antidepressivi e i loro effetti collaterali
Esistono altre misure che possono aiutare a superare la depressione post-parto:
In assenza di un trattamento adeguato, la depressione post-parto può durare mesi o anni. Oltre a colpire la salute della madre, può interferire sulle cure rivolte al bambino e alle relazioni sociali.