
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
L'iperglicemia è una condizione silenziosa a cui dobbiamo prestare molta attenzione. Se non viene trattata per tempo, può causare diabete. Pertanto, è essenziale conoscere i suoi sintomi, che descriviamo di seguito.
Il glucosio nel sangue è la principale fonte di energia per le cellule del nostro organismo. Questo zucchero è presente in farine, miele, carote, riso e in molti altri ingredienti e alimenti. Oggi vi invitiamo a scoprire i sintomi dell’iperglicemia.
Grazie al glucosio vengono svolte importanti funzioni corporee come la digestione, il pompaggio cardiaco e le sinapsi. Lo zucchero presente nel sangue deve essere mantenuto tra i 70 e i 110 mg/dl per ottenere tutti i benefici, senza conseguenze negative sulla salute.
L’innalzamento dei valori di glucosio nel sangue è chiamato iperglicemia e danneggia vari organi. Quando il glucosio presente nel sangue supera i 180 mg/dl, si parla di diabete mellito.
È essenziale mantenere questa condizione sotto stretta sorveglianza medica, poiché può causare gravi complicazioni.
Si parla di iperglicemia quando la glicemia è superiore ai 140 mg/dl. Questa condizione può apparire per 2 motivi specifici:
In entrambi i casi è essenziale consultare il proprio medico affinché indichi i farmaci da assumere, i cambiamenti da apportare nella dieta e la quantità di sport da svolgere.
Leggete anche: 9 insospettabili alimenti ricchi di zucchero
L’iperglicemia è difficile da rilevare se non si presta la dovuta attenzione, ma è sempre sintomatica. L’ideale è sottoporsi ogni 6 mesi a un controllo medico per diagnosticare in tempo i cambiamenti che potrebbero avvenire nell’organismo.
Il test della glicemia è di solito molto economico e semplice. Solo una piccola puntura per ottenere una goccia di sangue. In ogni caso, i sintomi che dovete osservare sono:
È il bisogno urgente ed esagerato di bere acqua, di solito accompagnato dalla sensazione di secchezza alla bocca. È importante bere l’acqua di cui avete bisogno, poiché è un modo per il corpo di regolare i livelli di glucosio.
Tuttavia, dovreste ricordare che il problema continuerà finché non normalizzerete i livelli di zucchero nel sangue. Per aiutarvi, allenatevi ogni giorno e assumete i dovuti farmaci secondo le istruzioni del medico.
L’iperglicemia può causare la comparsa di lesioni cutanee, come macchie scure sulle gambe, arrossamento del viso e pelle secca. Le unghie, i palmi delle mani e dei piedi possono diventare giallastri.
Se notate la comparsa di lividi che spariscono dopo pochi giorni, consultate il medico il prima possibile. Non trascurate questo problema, poiché potreste subire danni alle vene.
L’iperglicemia può causare gravi alterazioni all’umore, irascibilità o depressione. Alcune persone tendono ad arrabbiarsi o hanno un carattere più aggressivo, ma se non è comune in voi, prestate attenzione a questo sintomo.
Ricordate che le emozioni dipendono dai processi chimici che avvengono nel cervello e questi processi sono influenzati dai livelli di zucchero nel sangue.
Poiché le cellule non sono in grado di assorbire efficacemente lo zucchero presente nel sangue, l’energia prodotta diminuisce. Ciò si traduce nella comparsa di:
Per ridurre questi problemi, è importante mangiare verdure fresche che forniscano vitamine e minerali di qualità. Se il problema è molto grave, il medico può suggerirvi alcuni integratori.
L’iperglicemia causa una grave alterazione della coagulazione. Il problema che sorge riguarda il sanguinamento e la cicatrizzazione delle ferite. Questa alterazione causa la comparsa di ematomi o lividi sulla pelle.
Se vi accorgete che le ferite impiegano più tempo a smettere di sanguinare e le vostre cicatrici non guariscono rapidamente, dovreste intervenire. Una volta regolati i livelli di glucosio, questo sintomo non sarà più un problema.
Vi consigliamo di leggere: 5 frullati per tenere sotto controllo il livello di zucchero nel sangue
Le piccole arterie e vene localizzate nella retina, nella macula, nei vasi della retina e nella testa del nervo ottico di solito risultano danneggiati a causa dell’iperglicemia. Tra i problemi che possono sorgere, ricordiamo:
Visite regolari dal vostro oculista possono aiutarvi a riscontrare questi problemi e impedire che il livello di zucchero nel sangue diventi troppo alto.
Le lesioni ai nervi e ai vasi sanguigni causate dall’iperglicemia generano diverse alterazioni nell’attività sessuale. Negli uomini, l’iperglicemia può causare:
Nelle donne invece:
Avete notato questi sintomi? Se è così, non smettete di prestarvi attenzione e consultate il medico il prima possibile.