
Lo zenzero (Zingiber officinale)è una pianta apprezzata per i suoi numerosi usi in erboristeria e in cucina. Il rizoma, la…
Per migliorare la qualità del sangue, è necessario favorire la produzione di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine
Come si può migliorare la qualità del sangue? Prima di tutto, diamo la definizione di sangue: è un tessuto connettivo liquido che circola nei capillari, vene, arterie, atri e ventricoli di tutti i vertebrati. È di colore rosso per via del pigmento emoglobinico presente nei globuli rossi.
Ha una consistenza densa, è opaco e ha un sapore metallico. Il colore del sangue può variare da rosso scarlatto, indice di un elevato livello di ossigeno, al rosso scuro, ovvero povero di ossigeno. Il pH medio del sangue va da 7,35 a 7,45. La temperatura del sangue è di circa 38°, leggermente superiore a quella corporea.
Vi consigliamo di leggere anche: Anche gli animali possono donare il sangue
Le cellule del sangue vengono prodotte nel midollo osseo, ovvero il tessuto spugnoso presente all’interno di alcune ossa del corpo come le anche, lo sterno o le ossa del cranio.
Il corpo umano ha circa 4 – 6 litri di sangue. Il 55% è composto da plasma, la parte liquida fatta di acqua, sali minerali e proteine. Il restante 45% è formato da globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.
Il fegato è ricco di vitamina A che aiuta a migliorare l’aspetto della pelle grazie alle sue proprietà antiossidanti. Aumenta anche la produzione di emoglobina grazie all’elevato contenuto di ferro. Come se non bastasse, non contiene molti grassi e apporta acido folico, essenziale per una corretta divisione cellulare.
Se non siete allergici o intolleranti, includete le uova nella vostra dieta perché sono un’importante fonte di proteine, minerali e vitamine. In particolare, nel tuorlo è presente la lecitina che aiuta a pulire le arterie. La colina delle uova migliora il funzionamento del sistema nervoso.
Le uova apportano vitamina D, A ed E, oltre a minerali quali ferro, zinco, selenio, fosforo e acido folico.
Sono l’alternativa ideale alla carne perché regolano la carenza di nutrienti dato che sono ricchi di proteine. Apportano anche carboidrati, fibra, vitamine del gruppo B e minerali quali ferro, magnesio e potassio.
Vi invitiamo a leggere anche: Come aumentare il numero dei globuli rossi in modo naturale
È vero che la frutta secca contiene molte calorie, ma offre anche nutrienti importanti per l’organismo, purché venga consumata con moderazione. Contiene grassi sani come gli acidi grassi Omega 3.
La frutta secca è ricca di vitamine e minerali, come potassio, magnesio, fosforo, vitamina E e vitamine del gruppo B.
Le patate sono il combustibile di cui l’organismo ha bisogno per produrre energia. Sono ricche di vitamina B, acido folico e minerali. I flavonoidi delle patate, inoltre, proteggono da malattie cardiovascolari e riducono il colesterolo cattivo.
Le vitamine del gruppo B hanno il compito di proteggere le arterie. In particolare, la vitamina B6 riduce i livelli di omocisteina, un composto chimico che contribuisce all’infiammazione delle arterie.
Che ne dite di cominciare da subito a migliorare la qualità del sangue grazie a questi consigli?