
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Conoscete la cherimoya? È uno dei frutti esotici che più stimolano la digestione, oltre ad essere molto saziante. Ideale per chi pratica sport, poiché migliora l'assorbimento dei nutrienti.
La cherimoya, o chirimoya, originaria delle Ande peruviane, è un frutto a forma di cuore avvolto da una buccia verde, con polpa bianca e dolce e semi neri. Viene coltivata anche in Italia, nelle regioni più calde.
È ricca di vitamine (A, B e C) e sali minerali (potassio, calcio, magnesio, ferro, zinco).
Oggi vi parliamo dei benefici della cherimoya, un frutto esotico delizioso e nutriente.
Grazie al suo elevato contenuto di potassio, la cherimoya si protegge il cuore, oltre ad essere un regolatore naturale della pressione sanguigna. È, inoltre, ricca di antiossidanti che aiutano a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo.
Il suo basso contenuto di sodio e di grassi è un altro motivo per mangiare questo frutto, soprattutto per le persone che soffrono di ipertensione e altri disturbi cardiaci.
Un’altra proprietà della cherimoya è la sua capacità di fornire una protezione naturale contro i parassiti.
Questa virtù si deve al suo elevato contenuto di fibre, di niacina e citotossine. Inoltre, fornisce elevate quantità di vitamina C, un antiossidante naturale che aiuta il corpo a combattere le infezioni.
Mangiare cherimoya aumenta la sensazione di sazietà, effetto ideale per chi ha bisogno di perdere peso, ma non vuole rinunciare al gusto.
Si può aggiungere alla dieta come merenda, dessert o dopo l’attività sportiva. Con la sua azione lassativa, viene consigliata anche a chi soffre di stitichezza.
La cherimoya contiene sostanze che regolano il sistema nervoso. Agisce, quindi, come ansiolitico e tranquillante: un ottimo rimedio naturale per le persone ansiose o compulsive.
Contiene alcaloidi in grado di regolare nel corpo la produzione delle sostanze chimiche che causano la depressione.
Questo frutto è ricco di sali minerali che stimolano il processo di recupero da svariate malattie:
Mangiare cherimoya è una buona scelta per le future mamme: è squisita e ha un alto valore nutritivo.
Contiene sostanze che contribuiscono allo sviluppo del bambino come:
Stimola lo sviluppo cerebrale del feto, le terminazioni nervose e il sistema immunitario.
Il consumo regolare di questo frutto riduce il rischio di aborto spontaneo e aiuta a tenere sotto controllo le nausee della gravidanza. Agisce contro gli sbalzi d’umore e l’eccessivo desiderio di cibo.
Oltre ad essere un frutto facilmente digeribile, la cherimoya è ideale per chi:
Il suo basso contenuto di grassi e l’alto contenuto di fibre aiutano a eliminare il colesterolo cattivo (LDL) e contemporaneamente ad assorbire gli acidi biliari, azione molto utile in caso di disturbi della cistifellea.
È un ottimo lassativo naturale; le sue fibre regolano il transito intestinale e proteggono la flora batterica.
La cherimoya è un’eccellente fonte di antiossidanti, vitamina C e composti polifenolici che combattono gli stati ossidativi associati a malattie come il cancro, l’invecchiamento precoce, l’aterosclerosi e le malattie neuro-degenerative.
I pediatri consigliano di aggiungere la cherimoya alle creme o ai succhi di frutta; come abbiamo detto, il suo alto valore nutrizionale aiuta il bambino a crescere bene.
È anche utile nel trattamento delle malattie congenite croniche.
La cherimoya è un frutto straordinario, usato fin dall’antichità a scopo terapeutico.
È ottimo per chi pratica sport, perché migliora il funzionamento dell’apparato muscolare e l’assorbimento dei nutrienti.
Non bisogna, però, eccedere nel consumo. Nonostante sia ricca di proprietà, è anche molto dolce, quindi è bene non mangiarne più di una porzione al giorno.