
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Per regolare i livelli di sodio nell'organismo, conviene includere nella dieta alimenti che favoriscano la buona salute dei reni e che consentano di eliminare le tossine in eccesso
Per quanto possa sembrare curioso, il sodio è presente in quasi tutti gli alimenti industriali e precotti che consumiamo ogni giorno. Tra questi ci sono anche i succhi di frutta del supermercato o le bibite gassate.
Un consumo eccessivo di sodio non ha come unica conseguenza la classica ipertensione. Gli effetti nocivi sono diversi, al punto di sfociare in problemi ossei, digestivi, cardiovascolari o cutanei.
Tuttavia, il fatto che sia sempre consigliato moderare il consumo di sodio non significa che bisogna eliminarlo del tutto. Il segreto sta nell’equilibrio, come per tutto ciò che riguarda l’alimentazione.
Non dimentichiamo che il sodio ha un ruolo importante nel metabolismo cellulare e nella contrazione muscolare, oltre a favorire il giusto equilibrio “acido-basico” nell’organismo. D’altra parte, una buona parte di questo minerale viene espulso attraverso l’urina, le feci e il sudore.
Se da un lato, dunque, è importante non accumulare più sodio del necessario, dall’altro, lo è anche non perdere i livelli di cui il corpo ha bisogno per svolgere le sue normali funzioni.
Che ve ne pare di iniziare oggi stesso a prendervi più cura di voi e a regolare il consumo di sodio? A seguire vi spieghiamo come fare.
L’ananas vanta numerose proprietà, tra cui quella diuretica e antinfiammatoria.
Consumate sempre ananas fresco e non in barattolo. Date sfogo alla vostra immaginazione per creare piatti sempre nuovi da aggiungere alla dieta.
Scoprite: Bevanda naturale a base di buccia d’ananas per ripopolare la flora intestinale
L‘origano si può usare come ottimo condimento in alternativa al sale.
Fate in modo che non manchi mai nella vostra dieta.
Il consumo regolare di fragole biologiche vi aiuterà non solo a migliorare la salute dei reni, ma anche a ridurre i livelli di acido urico, l’ipertensione e il colesterolo cattivo o LDL.
Cercate di mangiare fragole di stagione e fate in modo che tutta la famiglia goda del loro sapore e dei loro meravigliosi benefici.
Leggete anche: 6 frullati a base di fragole da includere nella dieta
Il coriandolo è un diuretico naturale molto potente che si può aggiungere alle minestre o alle insalate. Ha un sapore intenso e originale che ben si sposa con diverse pietanze fungendo da alternativa al sale.
Inoltre, aiuta a diminuire la pressione sanguigna, riducendo i classici effetti associati all’ipertensione come, ad esempio, il mal di testa o l’emicrania.
Avete in casa il sale aromatizzato all’aglio? Se la risposta è negativa, allora ricorrete a questo rimedio naturale per ridurre l’ipertensione e continuare a gustare i vostri piatti senza fare a meno del sale.
L’aglio è un alimento medicinale che non può mancare in cucina. Agisce come antibiotico, riduce l’ipertensione e contiene allicina, un enzima che si prende cura del cuore e dei reni.
I ravanelli hanno un sapore inconfondibile, sono sani e hanno proprietà medicinali come l’aglio.
In conclusione, come abbiamo anticipato all’inizio dell’articolo, non si tratta di evitare il consumo di sodio, ma di regolarlo e di scegliere sempre alimenti freschi e naturali. Quelli che da soli apportano buona parte dell’equilibrio nutrizionale di cui abbiamo bisogno. Che ne dite di iniziare oggi stesso a prendervi più cura di voi?