
I benefici della propoli per la salute orale sono ben noti. Grazie alla sua interessante composizione farmacologica – che comprende…
Gli esercizi oculari ed i massaggi localizzati sono un modo efficace di combattere la secchezza oculare. Inoltre, è importante essere ben idratati, dentro e fuori.
La secchezza oculare è un problema molto fastidioso, che può arrivare a causare prurito e irritazione.
Sebbene l’alimentazione sia fondamentale per idratare il corpo, possiamo ricorrere anche ad alcune soluzioni naturali molto efficaci.
In quest’articolo vi illustreremo 6 rimedi alternativi e fai-da-te per calmare la secchezza oculare. Non noterete solo un grande miglioramento, lo sguardo sarà anche più luminoso durante la giornata.
In alcuni casi la secchezza oculare deriva dalla tensione dei muscoli facciali, che influisce negativamente sull’idratazione degli occhi.
La ridotta frequenza di chiusura e apertura delle palpebre e la rigidità muscolare contribuiscono a ridurre l’idratazione continua, di cui l’occhio ha bisogno per essere ben lubrificato.
Gli esercizi per combattere la secchezza oculare sono i seguenti:
Leggete anche: Maschere rilassanti per gli occhi: 9 ricette
Un altro modo per combattere le tensioni facciali e oculari è attraverso l’automassaggio. In questo modo, attiviamo la circolazione del viso e aumentiamo la lubrificazione degli occhi.
Ecco alcune idee per l’automassaggio:
Nella medicina ayurvedica indiana si consiglia l’applicazione del ghi o burro chiarificato per idratare e nutrire gli occhi e le altre parti del corpo.
Anche se può sembrare strano usare il burro come collirio, in realtà agisce come un olio.
Potrebbe interessarvi anche: I sintomi della cataratta e i suoi trattamenti naturali
I semi di lino sono un alimento molto efficace per migliorare la qualità della lacrimazione. L’elevato contenuto di omega-3 nutre l’occhio dall’interno.
Per trarre beneficio da queste proprietà, dovete consumare semi di lino ogni giorno. Potete introdurli nella vostra dieta in due modi:
I semi, messi in ammollo, possono essere consumati regolarmente per favorire il transito intestinale. Tuttavia, se vogliamo assorbire i loro nutrienti, è meglio consumarli in uno dei due modi presentati.
L’eufrasia è la pianta medicinale per eccellenza per la cura degli occhi. Grazie al suo contenuto di vitamine, minerali e altri nutrienti, fa particolarmente bene alla vista.
Gli effetti dell’eufrasia sulla vista sono i seguenti:
Il modo migliore per usare l’eufrasia è applicarla in forma di collirio. Questo può essere a base del principio attivo della pianta o omeopatico.
Se, invece, preferite optare per le compresse oculari di infuso di eufrasia, dovrete far attenzione a usare tutti materiali ben sterilizzati.
Non è forse vero che le lacrime sono salate? Per trattare la secchezza oculare, potete preparare una specie di collirio fatto in casa con l’acqua di mare.
Diluendola nel modo corretto, l’acqua di mare possiede proprietà antisettiche e decongestionanti, che rispettano la delicata natura oculare.
A prescindere dalla quantità di collirio che volete preparare, la proporzione deve sempre essere la seguente:
Consigliamo di comprare la soluzione di acqua di mare in un supermercato o in erboristeria, per assicurarci che sia filtrata.
Qualsiasi materiale o recipiente che userete, dovrà essere precedentemente sterilizzato, al fine di evitare qualsiasi problema oculare.