
Se vi state chiedendo come aiutare una donna vittima di abusi, forse è una situazione che state vivendo da vicino. La realtà è che le forme di abuso nei confronti delle donne, soprattutto da parte del partner, sono piuttosto frequenti.…
La sindrome di Wendy riguarda il bisogno di prendersi cura del proprio partner e di dare priorità alle sue necessità piuttosto che alle nostre.
Quando si parla della sindrome di Wendy, molte persone pensano che la descrizione offerta dalla psicologia popolare su questo comportamento sia un fattore isolato e tipico delle generazioni precedenti. Delle nostre madri e nonne.
Ma non è affatto così. Il bisogno di prendersi cura del proprio partner, di fare tutto per lui e di dare priorità alle sue necessità piuttosto che alle nostre è qualcosa che oggigiorno si verifica molto frequentemente. Sono troppe le donne che commettono l’errore di “amare troppo” il proprio partner, perdendo in questo modo la loro autostima.
Bisogna saper mantenere un limite, un equilibrio. Chiunque può adorare il suo partner, volere molto bene ai propri genitori o amici, ma non bisogna mai arrivare all’estremo e dimenticare le nostre necessità, mettendo da parte la nostra crescita personale.
Oggi parleremo di quest’argomento nel nostro spazio. Scopritene di più sulla sindrome di Wendy.
Scoprite: Se avete la coscienza pulita, avete detto e fatto la cosa giusta
Ricordiamo un po’ le personalità di Wendy Darling e di Peter Pan, nella famosa opera di James M. Barrie. Peter è un bambino che non vuole crescere, che non vuole avere delle responsabilità da adulto e che cerca, prima di tutto, una vita ricca di avventure, senza dover mai entrare in quella sfera di maturità e stabilità.
Peter Pan rappresenta tutti gli uomini immaturi, incapaci non solo di rendersi responsabili delle proprie vite, ma anche di quelle degli altri. E Wendy Darling? Lei è la ragazzina che fin dal primo istante cuce l’ombra di Peter Pan per evitare che lui la perda di nuovo, che si preoccupar di pulire la sua casa per ospitare i bambini sperduti…
Fa di tutto per gli altri, perché questo la rende felice.
Vediamo ora quali sono le caratteristiche che definiscono le persone con la sindrome di Wendy:
Bisogna fare attenzione affinché questi problemi non si trasformino in depressione.
Leggete anche: Gli spazi altrui e come proteggere i nostri
Dobbiamo forse smettere di prenderci cura degli altri? O di preoccuparci per le persone che amiamo? Assolutamente no. Il nostro partner, la nostra famiglia e, specialmente, i nostri figli, sono le persone che formano parte della nostra vita, che ci identificano e che sono i pilastri indiscutibili della nostra quotidianità.
Quindi, in tutte le relazioni bisogna mantenere l’equilibrio e prendere in considerazione i seguenti aspetti:
Ne vale la pena!