
Il sapone neutro è un’interessante alternativa quando la pelle è sensibile ai solito presenti in commercio o vuole proteggere la cute. È un prodotto che offre molti vantaggi e poche controindicazioni. Ha un pH molto simile a quello della pelle…
Per evitare la comparsa di screpolature sulle labbra, è fondamentale mantenere la zona detersa e idratata, così come è fondamentale migliorare la nostra alimentazione per rafforzare le difese immunitarie
Le labbra sono muscoli ricoperti da strati di mucosa e di pelle. Lo strato superiore è molto sottile e pertanto, molto sensibile agli agenti esterni.
Inoltre, le labbra sono continuamente irrorate dal flusso sanguigno. Per questo motivo, in caso di lesione, questa zona sanguina particolarmente e adotta una colorazione rosa.
Le screpolature sulle labbra sono piccole lesioni tra le sottili pieghe delle labbra e gli angoli labiali. Per questa ragione, solitamente danno fastidio e sono dolorose.
Di solito, le cause sono varie. Generalmente sono dovute a secchezza causata dalle basse temperature.
Allo stesso modo, un’altra causa può essere l’abitudine di inumidire le labbra o persino di morderle.
Inoltre, possono anche comparire a causa di:
Per quanto l’elenco di cause scatenanti delle labbra screpolate sia lungo, in questo spazio vogliamo condividere alcuni rimedi semplici ma efficaci, che vi aiuteranno a curarle e ad evitare il dolore.
Notate bene: se il problema si presenta con frequenza, sarà necessario rivolgersi al medico, in quanto esiste la possibilità che soffriate di cheilite angolare o di una qualche infezione labiale causata da funghi, batteri e virus.
Per una cura efficace delle screpolature labiali, è necessario diagnosticare le cause scatenanti del quadro descritto.
Di conseguenza, è importante:
E’ provato che l’eccesso di umidità è un fattore che favorisce la comparsa di screpolature. Tuttavia, mantenere il corpo idratato è fondamentale che evitare le labbra screpolate.
E’ consigliabile bere dai 10 ai 12 bicchieri di acqua al giorno per ottenere questo effetto.
La carenza di vitamine del complesso B e di ferro può essere una delle cause della comparsa delle labbra screpolate.
Per questo motivo, è consigliabile consumare alimenti che contengano determinati nutrienti. Tra questi:
Allo stesso tempo, si consiglia di consumare anche vitamine A ed E. Queste favoriscono la cura della pelle e la guarigione delle ferite (anche di quelle alle labbra).
Tra gli alimenti che dovremmo consumare, troviamo:
Un’altra buona soluzione è includere nella dieta integratori vitaminici. Tuttavia, è necessario consultare il medico prima di farlo, onde evitare effetti collaterali.
In molti articoli abbiamo sottolineato i benefici dell’aloe vera, grazie alle sue proprietà medicinali.
Tuttavia, se prevediamo di esporci al sole, è consigliabile utilizzare un qualche tipo di burro di cacao con fattore di protezione solare.
In molte occasioni, le ferite non sono infettive, bensì si scatenano semplicemente a causa delle disidratazione.
E’ molto importante mantenere l’area pulita, evitando di mettere le mani in bocca. Queste misure devono essere adattate per non infettare le ferite e per far sì che si sanino da sole.
D’altra parte, si deve evitare la cattiva abitudine di inumidire le labbra con la lingua. Se desiderate detergere quest’area, è molto più igienico farlo con una salviettina umida.
Inoltre, è importante evitare di condividere cosmetici e di applicare un rossetto direttamente sulle labbra quando già abbiamo un’infezione.
Il rossetto potrebbe essere già infettato, per cui in quel caso il problema verrà solo accentuato.
Allo stesso tempo, dovete prestare particolare attenzione nel lavaggio e nello spazzolamento dei denti e della lingua.
I balsami labiali a base di vasellina, di olio di cocco, di burro di cacao o di burro di karité o persino gli oli essenziali, sono una soluzione naturale e semplice per mantenere le labbra idratate.
Per applicarlo, cercate di farlo con uno o due dita pulite da passare sulle labbra. Questo eviterà di contaminare il balsamo.