
Le malattie della tiroide in gravidanza rappresentano la seconda causa di complicazioni durante lo sviluppo del feto. Come riporta un…
Le lacerazioni sono lesioni comuni durante il parto e possono essere molto dolorose. Scoprite i diversi gradi e come prevenirle.
Le lacerazioni da parto sono una complicazione che può avere conseguenze serie. Tuttavia, anche nei casi più difficili, possono essere gestite nel migliore dei modi se si interviene in tempo. Questo tipo di lesione è più frequente nei parti con il forcipe o con episiotomia media.
Sono ancora in fase di studio le tecniche più efficaci per ridurre l’incidenza delle lacerazioni da parto. Il modo migliore, attualmente, è adottare misure preventive durante la gravidanza.
Le lacerazioni da parto sono la rottura dei tessuti del perineo, l’area che si trova tra la vagina e l’ano. È una lesione piuttosto frequente nel parto vaginale. Prendono anche il nome di lacerazioni perineali e si verificano durante la fase espulsiva del neonato attraverso il canale del parto.
Le lesioni sono classificate secondo il livello di gravità, dal piccolo taglietto alla lacerazione profonda. In linea di massima, avvengono quando la pelle non è abbastanza preparata e quindi non si stira in modo adeguato durante il parto.
Scoprite anche: Puerperio: è necessario un anno per riprendersi dal parto
Alcuni fattori possono aumentare il rischio di soffrire di lacerazioni da parto. Ad esempio, sono più frequenti nelle donne primipare o in chi ha già sofferto di una lacerazione di terzo o quarto grado in un parto precedente. Il rischio è maggiore, inoltre, quando:
Leggete anche: Parto cesareo o naturale? La guida dei pro e dei contro
A seconda della gravità, ovvero della profondità della lesione e della zona in cui si produce, le lacerazioni da parto vengono classificate in quattro gradi.
L’applicazione degli oli in commercio, da sola, non ha effetto sull’elasticità dei muscoli e nemmeno i dispositivi vaginali che si gonfiano come un palloncino allo scopo di aumentare la dilatazione della vagina.
Siete in dolce attesa e vi preoccupano le lacerazioni da parto? Seguite questi consigli e diminuirete il rischio di soffrirne. Naturalmente non dimenticate di chiarire ogni dubbio con la vostra ostetrica.