
Sin dall’alba dei tempi, l’essere umano ha trovato un modo per esprimersi senza l’uso delle parole. L’isopraxismo -o linguaggio della…
Dobbiamo imparare a dare ciò che desideriamo per noi stessi e dimostrare l'amore che proviamo al di là delle parole, con azioni concrete.
Sembra una frase fatta: l’amore ha senso solo quando è condiviso. Anche se al giorno d’oggi è normale parlare d’amore, in realtà non sono molti quelli che sanno offrirlo in modo appagante o, meglio ancora, che capiscono che il vero amore è la forma più integra di dare e condividere affetto senza fare del male.
Non stiamo parlando solo dei rapporti di coppia. Pensiamo ad esempio a quei genitori che dicono di amare i figli e che poi riescono solo ad educare bambini che soffrono. L’amore è un sentimento dalle mille sfumature.
Il non saper prendersi cura di qualcuno, il non offrire un amore che aiuti a crescere, a sentirsi parte di qualcosa e ad avere radici, ci rende esseri perduti, nudi, alla ricerca di un affetto che offra sicurezza e riconoscenza.
L’amore che non si condivide o che non viene dato in modo coerente porta alla solitudine e alla sofferenza. Vi invitiamo a rifletterci su.
Sono molti gli esperti (psichiatri, sociologi, antropologi) che ci ricordano che l’uomo, quando viene al mondo, è nobile per natura.
Sappiamo che questa idea rientra nella tendenza della psicologia positiva, ma se pensiamo all’enorme peso degli stimoli, degli affetti, dell’educazione, delle esperienze e anche della società per quanto riguarda il cervello di un bambino, allora possiamo capire il perché di certi comportamenti.
Vi consigliamo di leggere anche: Libri da colorare: arte terapeutica per adulti
Mettiamo un attimo da parte questo amore di cui tutti abbiamo bisogno nella nostra infanzia. Pensiamo all’impatto che hanno sull’essere umano le relazioni piene di sofferenza e di cattiveria.
Leggete anche: Si uccide a 11 anni: “Non ce la faccio più ad andare a scuola”
L’amore ci rende più grandi, dentro e fuori. È come se tutto acquisisse senso, perché è così che si alimentano e si rafforzano le relazioni positive.
Tutti abbiamo bisogno di tre cose nella vita: che ci amino, che ci rispettino e che ci mostrino riconoscenza.
Se al giorno d’oggi potete contare una o più persone che vi danno queste tre cose, allora non lasciatele scappare perché sono tutto ciò di cui avete bisogno in questo mondo. È una legge universale.
Amare è prima di tutto vedere gli altri come se stessi. Tutti sappiamo che il disprezzo fa male, che la mancanza di rispetto genera sofferenza e che vietare lo spazio personale significa limitare la crescita interiore che tutti meritiamo.
Scoprite anche com’è l’amore a seconda della personalità
Forse in certi momenti della vostra vita avete conosciuto qualcuno che “diceva di amarvi”, ma che non ha mai saputo farlo correttamente.
Siamo sicuri che nella vostra vita avete molte persone che vi amano e che amate. Non dimenticate che è molto importante che ve ne prendiate cura come se fossero tesori preziosi. Ricordate che anche voi meritate che vi amino, che vi rispettino e che vi siano riconoscenti.
Fatelo presente ai vostri cari se l’hanno scordato, perché l’amore condiviso è un atto grandioso in cui tutti vincono e nessuno perde.