
Pur essendo di rado motivo di preoccupazione, è utile capire perché compaiono le occhiaie nei bambini. Prima di tutto bisogna…
È importante conoscere i sintomi della laringite nei bambini per sapere come comportarsi, la prevenzione è fondamentale. Scoprirete tutto in questo articolo.
La laringite nei bambini è uno dei motivi più frequenti per cui ci si reca al pronto soccorso. La sintomatologia respiratoria che accompagna questo disturbo può destare molta preoccupazione nei genitori.
Esistono precise misure per evitare che la laringite nei bambini si aggravi, e quindi scongiurare l’insorgenza di eventuali complicazioni. La prevenzione è uno degli aspetti più importanti. Leggendo questo articolo scoprirete come comportarvi.
La laringite è una malattia respiratoria che tende a presentarsi in forma acuta, sorge all’improvviso e peggiora rapidamente. Si tratta di un’infiammazione della laringe causata da un’infezione da virus o batteri.
Quando di natura virale, la cura ha lo scopo di calmare i sintomi, poiché sarà il corpo a combattere l’infezione. Per questo motivo, è molto importante non somministrare farmaci al bambino senza consultare prima il medico.
Nella maggior parte dei casi, la laringite nei bambini non è molto grave, è È tuttavia importante prevenirla e conoscere i sintomi più preoccupanti così da recarsi al pronto soccorso.
Potrebbe anche interessarvi: Le malattie respiratorie nel neonato più frequenti
Per prevenire la laringite, basta seguire semplici misure preventive. Le presentiamo a seguire:
La laringite nei bambini può apparire in diverse forme, ma le più frequenti sono le seguenti:
Leggete anche: 6 rimedi per alleviare la tosse nei bambini
Ci sono situazioni specifiche nelle quali gli adulti devono prestare maggiori attenzioni e comportarsi nel modo più adatto.
La situazione è grave quando il bambino fa fatica a inspirare. Si osserva un movimento toracico o addominale di maggiore intensità e si può constatare una trazione intercostale. Quest’ultima è caratterizzata da un movimento dei muscoli tra le costole.
In alcuni casi è accompagnato da un rumore respiratorio causato dallo sforzo. Si tratta di un segnale di allarme e in questo caso è importante recarsi in ospedale e ricevere una diagnosi medica.
Questo sintomo è da considerarsi preoccupante se raggiunge o supera improvvisamente i 39° o se è più alta di 37,5° per più di 3 giorni consecutivi e non si abbassa con trattamenti antipiretici o antitermici prescritti dal pediatra.
È importante evitare l’automedicazione, ovvero somministrare farmaci che non siano stati prescritti da un medico. Senza dubbio, si potranno considerare nuovamente trattamenti antipiretici e antiinfiammatori già prescritti dal pediatra, sempre seguendo le sue linee guida.
La laringite nei bambini può causare diversi fastidi che vanno dalla tosse, alle difficoltà respiratorie. Ciononostante, con le dovute attenzione si possono evitare complicazioni.