
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Anche se tutti questi rimedi sono ottimi per curare la tosse, non è consigliabile mischiarli, poiché potrebbe rivelarsi controproducente. Se avete dei dubbi, consultate uno specialista.
Conoscete i 5 rimedi naturali per combattere la tosse secca? Scopriteli in questo articolo!
La tosse secca si manifesta quando non vi è produzione di catarro. Di solito questa condizione è causata da una reazione allergica al polline o alla polvere e da virus e batteri che attaccano il sistema respiratorio.
Anche se è un sintomo molto fastidioso, dovete sapere che si tratta di una reazione normale del corpo, che cerca di eliminare tutte quelle sostanze nocive che interferiscono con le proprie funzioni.
Anche se può essere causata da diversi fattori o disturbi, la tosse secca irrita sempre la gola e, a volte, è persino dolorosa.
Per fortuna, non sempre è necessario l’intervento di un medico per tenere sotto controllo questo problema ed evitare che interferisca con la propria qualità di vita.
Bastano alcuni rimedi naturali per la tosse secca per accelerare la guarigione e ottenere una sensazione di sollievo in poco tempo.
Ecco a voi i 5 rimedi naturali per la tosse secca senza dover ricorrere a prodotti farmaceutici convenzionali. Provateli!
Nel caso del miele, i suoi effetti benefici sono supportati da questo studio del Dipartimento di Otorinolaringoiatria dell’Università Cattolica del Cile, in cui si ritiene che abbia la stessa validità del destrometorfano e della levodropropizina nel trattamento del raffreddore comune.
Per quanto riguarda il peperoncino, non ci sono studi che supportano una sua influenza benefica sulla tosse, ma non è comunque considerato pericoloso.
Leggete anche: Prepariamo uno spray naturale contro il mal di gola
L’aglio è uno degli antibiotici più potenti che si trovano in natura secondo quanto afferma questa ricerca condotta dalla School of Food Science de la Universidad Estatal de Washington.
In questo caso, miglioreremo i suoi effetti con l’olio d’oliva che secondo questo studio spagnolo, comporta notevoli benefici per la salute. E con il timo, che secondo la ricerca indiana condotta dal Datta Meghe Institute of Medical Sciences, è un ingrediente in grado di lenire l’irritazione alla gola, riducendo l’infiammazione.
I suffumigi sono una delle migliori opzioni naturali per donare sollievo dai sintomi delle malattie respiratorie, come la tosse secca e il naso chiuso.
Vi consigliamo quindi, di preparare dei suffumigi con eucalipto e limone, che secondo uno studio dell’Università di Fort Hare, possiedono proprietà antibatteriche che migliorano la salute respiratoria.
Uno sciroppo naturale a base di miele, limone e zenzero può donare sollievo da sintomi come la tosse, il naso chiuso e il muco. Secondo questo studio del Rangasami College in India, le proprietà antibiotiche di questi ingredienti eliminano i virus che attaccano il sistema respiratorio e, inoltre, rafforzano il sistema immunitario e migliorano la salute della gola secca.
Non perdetevi anche: Come preparare un infuso detox a base di aglio e zenzero
Si pensa che un bicchiere di latte caldo con aggiunta di miele prima di andare a dormire possa lenire l’irritazione della gola dovuta alla tosse. Tuttavia, anche se esistono indizi sui benefici del miele, come precedentemente riportato, lo stesso non accade con il latte o suoi derivati.
Scegliete uno qualsiasi di questi rimedi e usatelo per diversi giorni consecutivi fino ad ottenere risultati soddisfacenti.
Non è consigliabile provarne vari allo stesso tempo, perché potrebbe risultare controproducente.
Infine, se dopo un paio di settimane continuate ad avere la tosse secca o questa è persino peggiorata, vi consigliamo di consultare un medico per ricevere una diagnosi più precisa.
D’altro canto, è importante abbinare questi rimedi a una dieta adeguata, ricca di nutrienti. Inoltre, è consigliabile mantenersi ben idratati e abbigliarsi in modo tale che petto, schiena e collo siano ben protetti; soprattuto durante la stagione fredda o se c’è molto vento.