
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Il lattosio è lo zucchero che predomina nel latte. Alcune persone ne sono intolleranti. A seguire vi spieghiamo tutto quello che c'è da sapere sull'intolleranza al lattosio.
Cos’è il lattosio? È uno zucchero prodotto dalla ghiandola mammaria dei mammiferi. Tuttavia, Il lattosio è presente in concentrazioni variabili nei vari prodotti caseari. A seguire presentiamo i latticini a basso contenuto di lattosio.
Quando una persona è intollerante al lattosio, significa che non riesce a digerire e trasformare le sostanze in esso contenute, cioè glucosio e galattosio. Questo a causa della carenza di lattasi, che viene prodotta nell’intestino tenue.
Primaria: l’attività della lattasi diminuisce fisiologicamente durante la pubertà o l’adolescenza.
Secondaria: è causata da qualsiasi danno della mucosa gastrica o dalla riduzione della superficie di assorbimento. È una condizione transitoria e dipende da altre malattie come i parassiti o la gastroenterite.
Deficit congenito: l’intestino tenue non produce lattasi ed è evidente dalla prima settimana di vita.
È importante conoscere i sintomi insoliti che si verificano dopo l’assunzione di latte, come ad esempio:
Sebbene l’intolleranza al lattosio sia un problema che colpisce un gran numero di persone in tutto il mondo, non è considerata una condizione grave. Alcune persone devono eliminare i latticini dalla loro dieta, mentre altre devono semplicemente ridurne il consumo.
Grazie al processo di fermentazione a cui viene sottoposto lo yogurt probiotico, la quantità di lattosio in esso presente è molto inferiore rispetto ad altri prodotti lattiero-caseari. Tra i suoi componenti spiccano il lactobacillus e l’enterococcus, che lo rendono un alimento probiotico.
Leggete anche: Yogurt greco: ricetta per prepararlo in casa
Uno yogurt contiene circa il 25% in meno di lattosio, rendendolo più facile da digerire per gli intolleranti. Inoltre, i batteri acidi aiutano a scomporre l’enzima. Nel frattempo, fornisce vitamine, minerali e grassi necessari.
I formaggi fermentati non contengono latte pastorizzato, poiché il processo di stagionatura è responsabile della scomposizione del lattosio in altri elementi. Tuttavia, durante il taglio della cagliata, il lattosio viene ulteriormente ridotto. Ecco un elenco dei formaggi che è possibile consumare in caso di intolleranza al lattosio:
Va notato che non si tratta di un burro qualsiasi, ovvero affinché possa rientrare tra i latticini a basso contenuto di lattosio, deve essere ottenuto dai grassi del latte. Questa emulsione contiene circa 0,01 grammi di lattosio per cucchiaio.
Questo perché durante il processo di preparazione, i componenti acquosi del grasso vengono separati. Da parte sua, il lattosio è una molecola idrosolubile, che lo rende facilmente eliminabile. Un alimento indicato, dunque, per chi è intollerante al lattosio, purché non venga consumato in quantità esagerate.
La crema di latte è composta da globuli di grasso, presenti nel latte crudo. Quindi, il 40% della sua composizione è grasso e ha pochissimo lattosio. Ma è anche a basso contenuto di zuccheri. In aggiunta, dopo il processo di centrifugazione parte del lattosio scompare.
Potrebbe interessarvi anche: Muffin all’avena: nutritivi, senza glutine né lattosio
In sintesi, ricordate che se avete una reazione allergica dopo aver bevuto latte, dovreste andare da uno specialista, perché è l’unico modo per conoscere il vostro grado di intolleranza. Evitate l’autodiagnosi!