
Un dolce con due soli ingredienti, oltretutto facili da trovare e senza glutine? Sì. Non perdete la ricetta dei pancake…
Questi muffin all'avena sono un'alternativa sana e gustosa in caso di intolleranza o se vogliamo proteggere la salute ed evitare le sostanze chimiche aggiunte
Vi proponiamo una ricetta originale, nutritiva e molto facile da digerire. Si tratta dei muffin all’avena, un cereale eccellente per l’apparato digerente e per perdere peso.
Scoprite in questo articolo la ricetta di questi deliziosi e semplici muffin all’avena, che non contengono né glutine né lattosio.
L’avena è uno dei migliori cereali che possiamo includere nella nostra dieta in quanto offre i seguenti benefici alla nostra salute:
Alcune persone possono avvertire bruciore o altri fastidi allo stomaco quando consumano l’avena cruda. In questi caso è meglio consumarla cotta o sotto forma di farina.
Leggete anche: 4 colazioni a base di avena per accelerare il metabolismo
Molti celiaci non possono consumare l’avena perché, sebbene non contenga naturalmente glutine, essendo elaborata negli stessi ambienti in cui viene elaborato anche il grano, finisce per essere contaminata e può contenere piccole tracce di questo cereale.
Se vogliamo che questa ricetta sia 100% senza glutine, dovremo scegliere l’avena la cui etichetta specifica che è effettivamente priva di glutine.
Sempre più persone presentano diversi gradi di intolleranza al glutine e al lattosio, a causa dell’adulterazione e della scarsa qualità degli alimenti e della cattiva salute intestinale.
Per questo motivo proponiamo ricette più leggere, che siano adatte a tutta la famiglia.
Potete aggiungere anche altri sapori, come arancia candita, gocce di cioccolato, cocco grattugiato, cacao, ecc.
Leggete anche: Muffin salati al formaggio e cocco: facili da preparare e senza glutine
Anche se in questa ricetta abbiamo usato lo zucchero di canna integrale, che è molto più sano dello zucchero bianco, possiamo anche provare ad addolcirli con miele, miele di canna, sciroppo d’agave, acero o melassa di cereali.
Abbiamo a disposizione anche un altro dolcificante naturale, ovvero la stevia, ma deve essere purificata, di colore trasparente e con il minimo gusto possibile.
All’inizio, potete unirla allo zucchero e se vi piace potete aumentare la quantità nelle ricette successive. In questo modo i nostri muffin all’avena saranno ancora più sani e leggeri.