
Siete alla ricerca di nuovi metodi per lucidare il parquet in modo naturale? Sappiate che esistono delle alternative davvero efficaci,…
Se ci pensate bene, pochi elementi della casa vengono usati così spesso e per tanto tempo come i cuscini. Sapete come lavare e disinfettare i cuscini?
Sapevate che la frequenza consigliata per lavare e disinfettare i cuscini è di solo un mese? Rispettate questo suggerimento? Vi presentiamo quattro semplici modi per rendere i cuscini impeccabili ed evitare che ospitino numerosi batteri e microrganismi nocivi per la salute.
Molta gente è attenta alla biancheria da letto. Oltre a una ventilazione giornaliera, richiede di essere lavata ogni settimana e di una corretta pulizia per evitare l’accumulo di particelle di polvere e altri elementi.
Per quanto riguarda i cuscini, di solito laviamo la federa che li copre. Tuttavia, non prestiamo attenzione al cuscino in sé. Grave errore: può accumulare tanto o persino più sporco di lenzuola e coperte.
Quando si aprono porte e finestre, entra della polvere che aderisce sulle lenzuola, ma anche sui cuscini. E persino noi stessi possiamo trasportarla quando ci mettiamo a letto. Allora, perché non scoprire come lavare e disinfettare i cuscini?
A seguire vi presentiamo alcuni procedimenti per lavare e disinfettare i cuscini in pochi passaggi. In questo modo potrete farlo con maggiore assiduità senza che ciò complichi le vostre già intense giornate.
La maggior parte dei cuscini può essere lavata senza problemi in lavatrice. Tuttavia, prima bisogna controllare l’etichetta; poi, seguite questi consigli:
Lasciateli asciugare al sole per un’intera giornata. Questa parte è molto importante; se restano umidi dentro, potrebbero rovinarsi e dovrete buttarli.
Leggete anche: I benefici di uno spicchio d’aglio sotto il cuscino
L’imbottitura dei cuscini non è pensato per resistere a molti lavaggi. La frequenza di una volta al mese che abbiamo suggerito all’inizio dell’articolo dovrà essere seguita solo per la parte esterna, quando possibile.
In alcuni cuscini è possibile togliere l’imbottitura, ad esempio aprendo dei bottoni o una cerniera. È molto comune con quelli imbottiti di gommapiuma.
Il vantaggio è che possiamo lavarli in fretta insieme alle lenzuola. In questo modo è possibile lavare e disinfettare i cuscini eliminando gli acari con la giusta assiduità.
Se ritenete che i vostri cuscini abbiano bisogno di una pulizia più profonda, potete ricorrere all’infallibile bicarbonato di sodio e all’aceto. Ecco i passaggi da seguire per realizzare questa pulizia:
Oltre a lavare e disinfettare i cuscini a fondo, questa tecnica li farà tornare bianchi come nuovi. L’effetto sbiancante di questi due ingredienti è incredibile. A tale scopo, aggiungere anche del borace al detersivo, invece del bicarbonato di sodio e aceto, avrà lo stesso risultato.
Leggete anche: 5 favolosi trucchi per sbiancare e disinfettare i cuscini
Anche se può sembrare strano, anche l’acqua ossigenata può essere utile per lavare e disinfettare i cuscini. Rispetto alle altre tecniche, però, ha alcuni limiti.
Il primo è che è adatta solo ai cuscini bianchi. Dato il suo effetto sbiancante, è sconsigliata per i cuscini dai colori forti o scuri, perché macchierebbe il tessuto.
Il secondo è che elimina solo macchie occasionali dato che il metodo consiste nell’applicare un po’ di acqua ossigenata sulla superficie che si vuole pulire.
Resta comunque un metodo molto utile per lavare e disinfettare i cuscini. A volte, infatti, li macchiamo con creme, cosmetici, sangue o persino sudore, che può accumularsi e lasciare tracce. Anche questo prodotto, dunque, può essere di grande aiuto.
Con questi semplici procedimenti, l’igiene e la salubrità della camera da letto aumentano considerevolmente. Il letto è il luogo nel quale trascorriamo almeno otto ore al giorno. Lavare e disinfettare i cuscini, l’elemento più vicino alle nostre vie respiratorie, è ovvio e necessario.