Le 6 conseguenze dell'indifferenza

L'indifferenza non è mai un atteggiamento neutrale. Vediamo come influenza chi la pratica, la sua cerchia ristretta e la società.
Le 6 conseguenze dell'indifferenza

Ultimo aggiornamento: 09 agosto, 2022

Molte persone descrivono l’indifferenza come un atteggiamento neutrale. Anche se è vero che questa definizione può essere utile in alcuni contesti, in altri non si adatta completamente. Le cose si complicano quando pensiamo alle conseguenze dell’indifferenza. Così facendo, scopriamo che non esiste affatto neutralità.

Chi adotta questo atteggiamento spesso non è consapevole delle ripercussioni che ricadono sull’ambiente. L’indifferenza può essere spiegata in diversi modi. Può essere un sintomo di appiattimento affettivo o una conseguenza dell’apatia. Può anche essere un riflesso di un disinteresse portato agli estremi.

Quali sono le conseguenze dell’indifferenza?

Quando pensiamo alle conseguenze dell’indifferenza, la prima cosa che ci viene in mente è il rapporto di coppia. Tuttavia, un atteggiamento indifferente genera conseguenze anche nella famiglia, negli amici e nella società.

Per approfondire questo problema, abbiamo suddiviso le conseguenze dell’indifferenza in quelle che influiscono su una relazione (sia essa di amicizia, amorosa o di qualsiasi altro tipo) e quelle che agiscono sulla società. Alla fine (come potrebbe essere altrimenti?) parleremo anche delle ripercussioni sulla persona che sviluppa questo atteggiamento.

Le conseguenze dell’indifferenza in una relazione

Affinché qualsiasi relazione di coppia funzioni, sia prospera e stabile, è necessaria la partecipazione di entrambe le persone. In nessun caso si può costruire una relazione se solo una delle parti vi lavora. Quindi un atteggiamento indifferente è un ostacolo che prima o poi gioca contro.

1. Si crea una barriera nella comunicazione

Un atteggiamento indifferente crea sempre una barriera nella comunicazione, non solo parlata ma anche affettiva. Il concetto di comunicazione affettiva si è diffuso negli ultimi anni per riferirsi alla carica emotiva dei messaggi.

I ricercatori sottolineano che la comunicazione affettiva è regolata attraverso diversi processi, come l’attaccamento. Il disinteresse crea una barriera nella comunicazione che genera vari problemi nella relazione. Non dimentichiamo che, secondo l’evidenza, una sana comunicazione è sintomo di soddisfazione nelle coppie.

2. Ferisce i sentimenti dell’altro

È qualcosa che le persone indifferenti non notano, in parte perché pensano che un atteggiamento di questo tipo non abbia alcun tipo di ripercussione. L’indifferenza può creare danni simili all’abuso psicologico, specialmente se praticato su persone con bassa autostima.

Chi riceve parole o atteggiamenti di indifferenza si sentirà screditato, sminuito e spostato dal centro dell’attenzione. Tutto ciò ha conseguenze pratiche, soprattutto a livello delle emozioni. Alla fine, i sentimenti sono i più colpiti.

Potrebbe interessarvi anche: La abulia: cause, sintomi e trattamento

3. Apre la porta al dubbio

Naturalmente, questo porta ad un’altra delle conseguenze dell’indifferenza in una relazione: la confusione. Chi scopre un atteggiamento indifferente comincerà subito a nutrire pensieri di dubbio.

Non è raro che questi dubbi vadano sulla falsariga del tentativo di giustificare quell’atteggiamento indifferente. Ad esempio, pensare che sia stato fatto qualcosa che ha portato al disinteresse. Si dubiterà anche della fedeltà, dell’amore, della fratellanza, del sostegno, dell’affetto e dell’amicizia.

4. È uno strumento di manipolazione

A volte l’indifferenza è usata come strategia manipolatoria. Come abbiamo già sottolineato, è normale che chi riceve questo atteggiamento lo giustifichi e si assuma la colpa. Cioè, non attribuisce la responsabilità a chi la esercita, ma piuttosto la trasferisce su se stesso.

Talvolta chi agisce con indifferenza ne è consapevole e non esita a usarla come strumento manipolativo. La adopera per controllare l’altra persona, poiché quel senso di colpa si traduce in una ricompensa.

5. Crea una sensazione di insicurezza permanente

Chi è oggetto di indifferenza svilupperà insicurezze. Possono essere grandi o piccole, ma sono conseguenze dell’indifferenza. Questa sensazione può caratterizzare la relazione e fungere da ancora che non permette a chi la subisce di allontanarsi.

In altre parole, il disinteresse crea dubbi su ciò che si ha da offrire. Crea dubbi sul proprio aspetto fisico, sulle doti, sul modo in cui si manifesta l’amore e altre qualità. Si finisce per pensare che nessuno proverà alcun tipo di interesse nei nostri confronti.

6. Distrugge la relazione

Come atto finale, la relazione crolla. Gli amici si allontanano, le famiglie si separano e le relazioni prima o poi finiscono per naufragare. Anche quando la relazione resta in piedi, sarà morta dentro. Coloro che ne fanno parte saranno infelici o lontani dalla prosperità.

Non è raro finire in una relazione tossica. Le conseguenze dell’indifferenza sono molto gravi, tanto che non possiamo classificare questo atteggiamento come neutrale.

Relazione tossica come conseguenza dell'indifferenza.
Le relazioni segnate dall’indifferenza diventano tossiche ed entrano in un circolo vizioso difficile da spezzare.

Le conseguenze dell’indifferenza nella società

Proprio come l’indifferenza ha conseguenze in una relazione, ha anche conseguenze nella società. Queste sono altrettanto o più evidenti delle precedenti e portano ad una crisi di valori.

1. Allontana la bontà

Quando l’indifferenza viene rivolta alla società, è inevitabile che allontani la bontà. La gentilezza, almeno se la consideriamo da un punto di vista sociale, è l’opposto dell’indifferenza. La gentilezza è ciò che ci porta a essere solidale con chi ci circonda, ad aiutare chi ne ha bisogno quando si trova in difficoltà.

Se si è indifferenti all’aiuto o al sostegno, allora la società passa dall’essere un’entità cooperativa a dare libero sfogo all’individualismo. In effetti, e in definitiva, l’indifferenza non è altro che questo: un’ode all’individualismo assoluto.

2. Volta le spalle ai problemi politici

Studi e ricerche indicano che maggiore è l’indifferenza politica nella società, minore è la partecipazione ai processi elettorali. L’insoddisfazione verso i candidati, l’insoddisfazione per le azioni politiche o il disinteresse per tutto ciò che riguarda lo Stato si traduce nell’allontanamento dai problemi intrinseci della società.

3. Rinuncia all’impegno sociale

Dalla raccolta differenziata, alla cura dei beni pubblici (trasporti, istituzioni, monumenti, piazze) alla lotta per i diritti. L’indifferenza può essere tradotta come complicità. Insomma, chi è indifferente a un evento atroce, ne è a sua volta complice.

In questo modo l’indifferenza può giustificare episodi di razzismo, discriminazione o segregazione. Non è necessaria la partecipazione attiva a cortei, congressi e altri eventi di questo tipo; ma almeno, non dovremmo assumere una posizione neutra quando è davanti ai nostri occhi.

Molte cause sociali, come la lotta per l’uguaglianza di genere, hanno bisogno di un impegno attivo per farsi strada.

4. Non riconosce le giuste cause

Cause che in vario modo contribuiscono al progresso sociale, sia perché consolidano una maggiore libertà, sia perché la preservano dalle minacce. Quando una giusta causa non viene riconosciuta, finisce per scomparire. Quando è sostenuta, prospera.

5. Impedisce che alcune iniziative vadano avanti

Soprattutto le iniziative che dipendono dalla partecipazione di tutti per prosperare, come quelle che hanno il compito di aiutare chi si trova in stato di necessità. Se eliminiamo le associazioni che le portano avanti, eliminiamo l’aiuto.

6. È la fiamma che accende la scintilla del caos

O almeno porta allo smantellamento parziale di una società. Un’azione così apparentemente banale, come il non rispetto di un segnale stradale, può avere ripercussioni importanti. Quando la società resta indifferente alle norme fondamentali, tende all’anomia, a uno stato di disorganizzazione che volta le spalle alle leggi strutturali.

Le conseguenze dell’indifferenza ricadono anche su chi la pratica

Non possiamo ignorare le conseguenze sulla persona stessa. Chi assume un atteggiamento indifferente:

  • Si isola dalla società. O perché non vuole farne parte o perché non riconosce il proprio atteggiamento indifferente.
  • Soffre di bassa autostima.
  • Avverte una sensazione di solitudine.
  • Prova alti livelli di ansia che può evolvere in depressione.
  • Rafforza gli anti-valori.

Le conseguenze dell’indifferenza non passano mai inosservate. È un atteggiamento che si associa a sequele passive, ma in realtà genera grandi cicatrici nella persona, nella sua cerchia ristretta e nella società.

Trattandosi di un atteggiamento che nasconde problemi psicologici, a volte per lasciarlo alle spalle è necessario l’intervento di un professionista . Nel processo, si potrebbe scoprire che questo non è altro che un sintomo di un malessere molto profondo.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Jones, S. M. Attachment style differences and similarities in evaluations of affective communication skills and person‐centered comforting messages. Western Journal of Communication. 2005; 69(3): 233-249.
  • Kentmen‐Cin, C. What about ambivalence and indifference? Rethinking the effects of European attitudes on voter turnout in European parliament elections. JCMS: Journal of Common Market Studies. 2017; 55(6): 1343-1359.
  • Meeks, B. S., Hendrick, S. S., & Hendrick, C. Communication, love and relationship satisfaction. Journal of Social and Personal Relationships. 1998; 15(6): 755-773.
  • Shahin, A., Mohammadi, S., Harsij, H., & Qazi, M. R. R. Revising satisfaction and dissatisfaction indexes of the Kano model by reclassifying indifference requirements: A case study of the presidential elections. The TQM Journal. 2017.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.