
Il cheat meal, o pasto libero, è un pasto che si fa una volta alla settimana nel contesto di una dieta. Consente di interrompere per un giorno la dieta e prevede soprattutto cibo spazzatura o processato. Ha lo scopo di…
Non possiamo dimenticare che le malattie cardiache possono colpire il sistema cardiovascolare e causare complicazioni che mettono a rischio la nostra vita
La Società di Chirurgia Vascolare di Chicago (Stati Uniti) ci spiega che le malattie cardiache sono spesso relazionate con l’arteriosclerosi.
Le malattie cardiache non colpiscono solo il cuore, infatti, possono interessare anche le gambe, i piedi, i reni e addirittura il cervello.
Inoltre, avanzano progressivamente, man mano che la placca si accumula nelle arterie. Tutto questo causa le “malattie arteriose periferiche”.
Quando le arterie si ostruiscono, è sempre più difficile che il sangue contenente ossigeno circoli nell’organismo.
Le malattie arteriose periferiche si producono quando la patologia cardiaca colpisce gambe e piedi.
Quando il sangue non arriva alle estremità, i piedi sviluppano lesioni che non hanno cure. Nei casi più gravi, bisogna ricorrere all’amputazione.
Di tutte le malattie cardiache, quelle arteriose periferiche sono le più comuni negli Stati Uniti.
Leggete anche: Metodo naturale per ridurre la pressione arteriosa
La cosa migliore per mantenere le arterie e le vene in buona salute è tener conto di alcuni consigli.
Il primo è conoscere la propria pressione arteriosa, i livelli di zuccheri nel sangue e il colesterolo.
Tra i fattori che possono favorire la comparsa di queste malattie troviamo ancge:
La pratica regolare di attività fisica, inoltre, è uno dei modi migliori per prevenirla.
È importante che chi soffre di malattie vascolari sia seguito da un professionista. L’esperto valuterà i fattori di rischio in concreto e offrirà al paziente il trattamento adeguato da seguire.
Nel caso in cui i trattamenti non invasivi non siano efficaci, si procederà ad un’operazione per la pulizia dei vasi sanguigni.
Nonostante queste due malattie possano essere confuse, coinvolgono due diverse zone del corpo.
Le malattie cardiache influiscono sulla salute del cuore e sul circuito di vasi sanguigni dello stesso.
Come sappiamo, il cuore è un muscolo forte che agisce come una pompa e di dimensioni simili a quelle di un pugno. Pompa continuamente il sangue tramite il sistema circolatorio, con un flusso continuo ad ogni parte dell’organismo.
Le malattie e i problemi al cuore e ai vasi sanguigni non si verificano in maniera improvvisa. Con il passare del tempo, le arterie che portano il sangue al cuore e al cervello possono ostruirsi, soprattutto a causa dell’accumulo di colesterolo e grassi.
In questo modo, riducendosi il flusso del sangue al cuore a causa dell’ostruzione delle arterie, si verificano gli infarti.
L’insufficienza del flusso del sangue al cervello originata da un coagulo di sangue o un’emorragia è causa di ictus.
Ci sono donne che pensano che le malattie cardiache siano problemi esclusivi degli uomini. La realtà è che queste malattie colpiscono gravemente anche le donne.
Leggete anche: Malattie comuni nelle donne
Questa malattia si presenta quando le arterie diventano sempre più sottili e si irrigidiscono.
Man mano che invecchiamo, è normale che accada. Ciò nonostante, nelle persone che soffrono di arteriosclerosi, le pareti interne delle arterie si restringono a causa dell’accumulo della placca.
Si tratta di una malattia di origine genetica.
Si verifica a causa dell’alterazione dei geni che formano le proteine cardiache, le quali regolano il passaggio degli ioni tramite la membrana cellulare (canali ionici).
Questo problema emorragico si verifica quando si distruggono le piastrine del nostro sistema immunitario.
Queste sono fondamentali affinché la coagulazione del sangue sia normale.