
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Oltre a essere utile per cucinare, l’olio di cocco è un ingrediente molto versatile che potete usare anche per combattere le infezioni o da inserire nella vostra routine di bellezza
L’olio di cocco è probabilmente uno degli ingredienti più utilizzati nel campo dell’estetica e della salute.
Si tratta di un prodotto antimicrobico in grado di distruggere centinaia di virus e batteri che attaccano l’organismo e che sono causa di infezioni e malattie.
Per anni, si è pensato che l’olio di cocco fosse nocivo per l’organismo a causa dell’elevato contenuto di grassi saturi. Eppure, con il tempo, è stato dimostrato che i suoi acidi grassi sono a catena media e si digeriscono molto facilmente.
Non si tratta solo di un’ottima scelta per cucinare, ma è anche un ingrediente diventato famoso per tutti i suoi usi a livello estetico.
Siccome sappiamo che sono in molti a non averlo ancora provato, oggi vogliamo condividere con voi 10 usi alternativi dell’olio di cocco, che dovrebbero essere più che sufficienti per convincervi ad averlo sempre in dispensa.
Poiché si tratta di un olio naturale al 100%, può essere utilizzato come uno struccante alternativo alle opzioni convenzionali.
I suoi composti idratano la pelle, eliminando allo stesso tempo ogni residuo di trucco rimasto sul viso.
Leggete anche: Come preparare struccanti in casa
Impregnate un pezzo di cotone con dell’olio di cocco e strofinatelo su tutto il viso fino a eliminare ogni traccia di trucco.
Grazie alle sue proprietà antisettiche e antibatteriche, l’olio di cocco può essere usato come rimedio per combattere le infezioni alle orecchie.
Applicate qualche goccia di olio liquido nell’orecchio infetto e ripetetene l’uso fino a far scomparire l’infezione.
Per rimuovere le cellule morte della pelle e per donare ad essa un aspetto rinnovato, non c’è niente di meglio dell’olio di cocco per preparare un esfoliante naturale.
Per combattere il piede d’atleta o altre infezioni cutanee scatenate da funghi, basta applicare con frequenza dell’olio di cocco.
Grazie alle sue proprietà nutritive, l’olio di cocco è considerato uno dei migliori prodotti idratanti per la pelle.
I suoi composti attivi aiutano a combattere l’azione dei radicali liberi e a prevenire la comparsa precoce delle rughe.
L’applicazione diretta dell’olio di cocco agisce come un agente curativo dell’herpes labiale e altre infezioni che colpiscono la bocca.
Mescolate i due oli e strofinateli sulla zona colpita dall’herpes appena avvertite i primi sintomi dell’infezione.
L’olio extravergine di cocco è un ottimo balsamo utile a idratare le labbra e ad eliminare le cellule morte che le rendono secche.
Vi consigliamo di leggere anche: Balsami per le labbra privi di sostanze chimiche nocive
Questo ingrediente è considerato un supplemento per le diete dimagrenti, poiché i suoi grassi sono facili da metabolizzare e dona una sensazione di sazietà, il che ci impedisce di consumare quantità eccessive di cibo che, altrimenti, ci farebbero aumentare di peso.
Per mantenere le unghie belle e in salute, è fondamentale idratare le cuticole.
L’olio di cocco si assorbe con facilità ed è un’ottima alternativa alle creme idratanti presenti sul mercato.
Strofinate una piccola quantità di prodotto sulle cuticole secche.
Un’altra delle applicazioni cosmetiche dell’olio di cocco ha a che vedere con la salute dei capelli. Le sue proprietà aiutano a prevenire la forfora, le irritazioni del cuoio capelluto e la caduta dei capelli.
Si tratta di un ottimo trattamento contro i capelli secchi, poiché aiuta a sostituire gli oli naturali che si perdono a causa dell’esposizione al sole e al calore.
Inoltre, agisce come un balsamo naturale e lascia i capelli brillanti e lisci più a lungo.
Come potete vedere, questo ingrediente può rendervi la vita molto più semplice. Potete trovarlo in tutte le erboristerie e persino in alcuni supermercati. Provatelo!