
Avete percorso diverse strade e pensate che l’amore non faccia per voi? Le persone che credevate essere vostre amiche, alla fine si sono allontanate? Siete arrivati a un punto in cui la solitudine sembra essere il vostro destino? Sono situazioni…
Perché aspettare la festa della mamma? Ogni occasione è buona per dirle quanto le vogliamo bene e quanto sia importante per la nostra vita.
La festa della mamma è una ricorrenza celebrata in molti paesi del mondo ma in date diverse, anche se spesso coincide con il mese di maggio.
L’origine di questa giornata risale al 1865, anno in cui Anna Marie Reves Jarvis propose di organizzare una giornata di scambio di esperienze e di pensieri tra madri; nasceva inoltre come occasione per discutere della situazione della donna in una società in cui la maternità e le sue responsabilità non erano sufficientemente visibili o riconosciute.
Anna Marie Jarvis era al tempo una figura molto nota negli Stati Uniti. Lo era stata anche sua madre, un’attivista per i diritti della madri lavoratrici che aveva condotto lunghe battaglie per migliorare la condizione della donna, la salute femminile, il salario e l’educazione dei bambini.
Da quegli anni, in cui la voce delle donne cominciava a farsi sentire, è trascorso molto tempo; sono avvenuti cambiamenti, si sono vinte alcune battaglie e il ruolo della madre ha ottenuto maggiori riconoscimenti.
Resta ancora molta strada da percorrere e parecchi ostacoli da superare, in una società via via sempre più complessa ed esigente.
Oggi vi invitiamo a riflettere sul ruolo delle madri in questo momento storico.
Essere madri è più di quella semplice etichetta che definisce la donna nel momento in cui ha nelle mani la meravigliosa e difficile responsabilità di allevare un figlio.
Lo è per molte ragioni: la società attuale non si accorda con quanto occorre veramente per crescere un figlio, tra orari lavorativi impossibili e una politica della famiglia poco rispettosa.
Leggete anche: La donna medicina che avete dentro
Al di là delle difficoltà e della situazione politica e sociale, dobbiamo attribuire il giusto riconoscimento al ruolo della madre nelle nostre vite.
Certamente non c’è bisogno di un giorno speciale per ricordarle quanto le vogliamo bene o per dirle quanto la ammiriamo.
Ogni momento è buono, qualunque giorno dell’anno è adatto per passare un po’ di tempo insieme, per prendercene cura, per stare immersi con lei in quelle conversazioni banali ma piene di complicità che ci riportano alla nostra infanzia, all’epoca in cui ci sentivamo protetti, coccolati, accettati…
Mamma è stata e sarà sempre una donna forte e coraggiosa. La sua corona è invisibile agli occhi ma c’è, perché ogni madre ha affrontato centinaia di battaglie che non tutti conoscono.
Leggete anche: Le persone buone nascondono molte ferite, ma non si arrendono mai
La festa della mamma è un buon giorno per ricordare le madri del passato e del presente.
È il giorno ideale per riflettere su quanto ancora dobbiamo conquistare, sui diritti sociali necessari per occupare il nostro ruolo di madri lavoratrici, di donne che desiderano costruire un presente più felice e un futuro dignitoso per i propri figli.
Ma allo stesso tempo, non c’è mamma al mondo che non gradirà un fiore o un lungo abbraccio offerto dai propri figli.