I migliori infusi per calmare i sintomi del colon irritabile
Il colon irritabile, conosciuto anche come colite nervosa, è un disturbo digestivo che provoca dolori addominali e cambiamenti nel transito intestinale che conducono a periodi di stitichezza e diarrea.
Si tratta di una malattia con casi in grande aumento in quanto la cattiva alimentazione e la vita sedentaria contribuiscono al suo sviluppo.
Colpisce persone di tutte le età, anche se è più frequente negli adolescenti o in chi si appresta ad entrare nell’età adulta.
Sebbene i sintomi possano verificarsi in modo sporadico o in presenza di uno stimolo esterno, può diventare un problema cronico che danneggia la qualità di vita.
Oltre al dolore, i pazienti sperimentano accumulo di gas, pienezza e altri malesseri digestivi che tendono a peggiorare quando non si ricorre a un trattamento adeguato.
Per fortuna, esistono rimedi di origine naturale come gli infusi che, grazie alle loro proprietà, riducono i sintomi del colon irritabile senza causare reazioni avverse.
Scopriamoli insieme!
Infusi per ridurre i sintomi del colon irritabile
1. Infuso di salvia
La salvia è una pianta con proprietà astringenti e antinfiammatorie che riduce i sintomi del colon irritabile.
I suoi principi nutritivi risultano positivi per la flora batterica intestinale e, grazie a ciò, previene la stitichezza e l’infiammazione.
Ingredienti
- 1 cucchiaino di salvia secca (5 g)
- 1 tazza d’acqua (250 ml)
Preparazione
- Aggiungete la salvia secca in una tazza di acqua bollente e fate riposare da 10 a 15 minuti.
- Una volta raggiunta una temperatura adatta al consumo, filtrate l’infuso.
Modalità di assunzione
Ingerite 2 tazze di infuso al giorno, una di mattina e l’altra di sera.
Leggete anche: Sciroppo alla salvia per un ventre piatto
2. Infuso di semi di finocchio
I semi di finocchio sono noti per le loro proprietà digestive e antinfiammatorie che riducono i sintomi del colon irritabile.
Contrastano in modo notevole il gonfiore del ventre in quanto aiutano ad espellere i gas e le tossine trattenute nell’intestino.
Ingredienti
- 1 tazza d’acqua (250 ml)
- 1 chucchiaino di semi di finocchio (5 g)
Preparazione
- Fate bollire una tazza d’acqua e, una volta raggiunto il punto di ebollizione, ritirate dal fuoco e aggiungete i semi.
- Fate riposare per 15 minuti e filtrate.
Modalità di assunzione
Bevete una tazza di infuso a digiuno e dopo aver ingerito pasti copiosi.
3. Infuso di anice
L’infuso di anice è un rimedio antinfiammatorio e calmante che riduce gli spasmi addominali e l’accumulo di gas nell’intestino.
Le sue proprietà digestive riducono l’irritazione del colon e proteggono i batteri sani.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di anice (10 g)
- 1 tazza d’acqua (250 ml)
Preparazione
- Aggiungete l’anice in una tazza di acqua bollente e fate riposare per 10 minuti.
- Filtrate l’infuso ed eliminate i residui di anice.
Modalità di assunzione
Ingerite l’infuso prima di ogni pasto.
Vi consigliamo di leggere: 6 strani sintomi che indicano un problema all’intestino
4. Infuso di menta
La menta è una delle piante più utilizzate al fine di ridurre i fastidi digestivi vincolati ai problemi del colon irritabile.
Offre proprietà antispasmodiche, sedative e antinfiammatorie che tengono sotto controllo il dolore e il gonfiore.
Ingredienti
- 1 tazza d’acqua (250 ml)
- 1 cucchiaino di foglie di menta (10 g)
Preparazione
- Fate bollire una tazza d’acqua e aggiungete le foglie di menta.
- Coprite e fate riposare tra i 10 e i 15 minuti.
- Filtrate la bevanda e bevetela.
Modalità di assunzione
Assumete una tazza di infuso a digiuno e ripetete l’operazione 2 o 3 volte al giorno.
5. Infuso di melissa
L’infuso di melissa è ideale per promuovere la digestione e ridurre la formazione di gas intestinali.
La sua azione antinfiammatoria riduce l’irritazione del colon e calma il dolore associato all’irritabilità.
Ingredienti
- 1 tazza d’acqua (250 ml)
- 1 cucchiaio di foglie secche di melissa (10 g)
Preparazione
- Fate bollire una tazza d’acqua e, una volta giunta ad ebollizione, aggiungete la melissa secca.
- Riducete il fuoco e cuocete ancora per 2 o 3 minuti.
- Trascorso questo tempo, ritirate e aspettate che raggiunga una temperatura adatta al consumo.
Modalità di assunzione
Bevete una tazza di infuso a digiuno e un’altra a metà pomeriggio.
Tenete presente che, per ottenere ottimi risultati, il consumo di questi infusi deve essere integrato con un’alimentazione sana, povera di grassi, zuccheri e carboidrati.
È altrettanto importante evitare il consumo di alcol, fumo e bevande stimolanti che contengono caffeina.
It might interest you...