
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Sia lo zenzero sia la curcuma sono noti per i loro effetti analgesici ed antinfiammatori, quindi possono essere di grande aiuto per alleviare i sintomi e i dolori della fibromialgia.
Al giorno d’oggi, lo stile di vita delle persone è piuttosto sedentario, non a caso si è registrato un aumento nei casi di fibromialgia, soprattutto per quanto riguarda le donne.
Questo problema di salute comporta una serie di dolori alle articolazioni, ai muscoli e altre parti del corpo, oltre a provocare un’intensa stanchezza che impedisce a chi ne soffre di svolgere normalmente le attività di tutti i giorni.
Le persone che soffrono di fibromialgia presentano sintomi simili a quelli dell’artrosi, della tendinite e della borsite, oltre a soffrire di emicrania, depressione e stanchezza immotivata.
Le zone del corpo più colpite da questo problema sono conosciute come “punti ipersensibili” e comprendono:
Tra i sintomi più comuni associati alla fibromialgia troviamo:
Fino ad ora non è stata determinata completamente la causa esatta della fibromialgia, ma gli esperti hanno cercato di trovare un trattamento adeguato per questa malattia.
Esistono alcuni farmaci che possono aiutare a ridurre il dolore e che sono stati approvati dalla Food and Drug Administration (Agenzia statunitense per gli Alimenti e i Medicinali, abbreviato in FDA).
Il consumo eccessivo di questo tipo di farmaci, però, è sconsigliato perché possono avere effetti collaterali sulla salute. Per questo motivo, vale la pena tener in considerazione un trattamento naturale a base di ingredienti dall’alto potere medicinale.
Ingredienti naturali come lo zenzero e la curcuma sono noti per il loro effetto analgesico ed antinfiammatorio che può contribuire a ridurre i dolori associati a diverse malattie.
Questa zuppa curativa per la fibromialgia è una ricetta che combina le proprietà dello zenzero e della curcuma con i benefici di altri alimenti naturali, come l’erba cipollina, l’olio di cocco e le verdure.
Per preparare questa ricetta, vi servono i seguenti ingredienti:
Preparazione
Vi consigliamo di leggere anche: 14 usi dello zenzero fresco che forse non conoscete.
Oltre alla ricetta che vi abbiamo appena illustrato, è importante anche tenere a mente alcuni consigli perché il trattamento contro i sintomi della fibromialgia sia più efficace.
Eliminare completamente il dolore e i sintomi associati alla fibromialgia non è quasi mai possibile. Per questo, il primo passo è accettare il fatto che il dolore possa anche persistere per tutta la vita e che per combatterlo è necessario cambiare totalmente le abitudini e lo stile di vita.
Il dolore cronico causato dalla fibromialgia può alterare in vari modi le emozioni e portare il paziente a soffrire di depressione. Bisogna fare molta attenzione a questo aspetto perché può compromettere la buona qualità di vita in misura ben superiore al dolore stesso.
Lo stress è una risposta dell’organismo di fronte ad una situazione che crea preoccupazione o irritabilità. È possibile che per chi soffre di fibromialgia si presentino numerose situazioni di stress, soprattutto quando il dolore rovina i programmi della giornata o un desiderio.
Per controllare lo stress, è molto importante essere consapevoli del problema e dei limiti che implica. Inoltre, bisogna evitare anche qualsiasi tipo di stress emotivo perché può peggiorare il dolore.
Leggete anche: Vi stressate troppo spesso? Mettete in pratica questa terapia giapponese per rilassarvi.
La terapia migliore per migliorare la qualità di vita di chi soffre di fibromialgia è sicuramente l’attività fisica.
In questo caso, bisogna evitare l’attività fisica troppo intensa e lavorare sulle zone del corpo che risentono maggiormente dei sintomi della fibromialgia.
L’ideale è allenarsi sotto la supervisione di un personal trainer che garantirà la corretta esecuzione degli esercizi.
Anche se la stanchezza è uno dei sintomi inevitabili per chi soffre di fibromialgia, è molto importante tenerla sotto controllo per non compromettere il resto del corpo.
Non fa bene restare troppo tempo senza fare nulla e nemmeno sforzarsi troppo. L’ideale è pianificare le attività della giornata e includere anche qualche ora di riposo e relax.