Home » Ricette » Colazioni a base di avena per accelerare il metabolismo
Colazioni a base di avena per accelerare il metabolismo
9 Dicembre 2020
L'avena è un cereale molto nutriente, in grado di offrire una molteplicità di benefici per la salute. Ecco perché dovremmo inserirlo con maggior frequenza nella nostra dieta quotidiana.
Le colazioni a base di avena sono facili da preparare e molto nutrienti: questo cereale, infatti, è un alimento molto completo. Per questa ragione si consiglia di inserirlo regolarmente nella propria dieta, anche quando l’obiettivo che si desidera raggiungere è accelerare il metabolismo per perdere peso.
Ricca di fibre solubili, l’avena genera una sensazione di sazietà immediata e regola il transito intestinale. Di conseguenza, può risultarci molto utile, se desideriamo evitare di mangiare per semplice golosità o di ingerire quantità non necessarie di alimenti calorici.
D’altra parte, questo tipo di fibra riduce l’assorbimento di colesterolo nel flusso sanguigno e il suo consumo regolare, quindi, evita la comparsa di problemi cardiovascolari e favorisce, in particolar modo, il cuore.
Per accertarvi di ricevere i benefici che le colazioni a base di avena sono in grado di offrire, si consiglia di non includere troppi ingredienti nella loro preparazione e optare per la sua versione naturale, ovvero in fiocchi.
In tal modo vi assicurerete di escludere alimenti non necessari che possono annullare gli effetti dell’avena.
1. Avena con cannella e mela
La prima colazione a base di avena che vi presentiamo ha un sapore delizioso, dolce e cremoso. Per questa ragione è ideale come inizio durante le giornate fredde.
Ingredienti
1 tazza di fiocchi d’avena (250 g).
1 mela tagliata a piccoli cubetti.
2 cucchiai di cannella in polvere (30 g).
1/2 litro di latte di mandorle (500 ml).
3 cucchiai di sciroppo d’acero (30 g).
Preparazione
Per preparare questa ricetta, mescoleremo in una padella il latte di mandorle, l’avena, la cannella e lo sciroppo d’acero. Lasciamo il miscuglio sul fuoco fino a quando non si è addensato, senza dimenticare di mescolare con cura, per evitare che si attacchi alla padella.
Quando il latte sarà stato quasi completamente assorbito, toglieremo il preparato dal fuoco e aggiungeremo i pezzi di mela. Trascorsi i 15 minuti di riposo, spolvereremo la cannella sul miscuglio.
2. Colazioni a base di avena: biscotti di avena con uvetta
Uno degli ingredienti di questa ricetta è costituito dall’uva passa; se quest’ultima non vi piace, potete sostituirla con il frutto che preferite: noci, nocciole, pesche essiccate, mirtilli, ecc.
Con le quantità fornite in questa sede per questa ricetta, potrete preparare approssimativamente 30 biscotti. Tuttavia, vi consigliamo di limitare il consumo a 4 o 5 biscotti per ogni colazione.
Ingredienti
1 uovo.
1 tazza di uvetta (250 g).
Olio di oliva spray.
1 tazza di zucchero di canna (250 g).
¾ di tazza di farina di grano (190 g).
½ cucchiaio di bicarbonato di sodio (7.5 g).
1 cucchiaino di sale marino (5 g).
2 tazze di avena istantanea (500 g).
1 cucchiaio di cannella in polvere (15 g).
2 cucchiai di burro a temperatura ambiente (30 g).
1 cucchiaio di estratto di vaniglia (15 g).
½ tazza di succo di mele naturale (125 g).
1/2 cucchiaio di bicarbonato di sodio (7,5 g).
2 cucchiai di burro a temperatura ambiente (30 g).
Preparazione
Innanzitutto, preparate la teglia da forno ungendola con l’olio. Poi, in una ciotola piccola, mescolate la farina, il bicarbonato di sodio, la cannella e il sale. In una ciotola più grande, invece, sbattete il burro, lo zucchero, l’uovo e la vaniglia. Quando avete ottenuto una crema, aggiungete il succo di mela e ⅓ di tazza d’acqua.
A questo punto, mescolate il tutto fino a ottenere un miscuglio omogeneo. Per preparare i biscotti più facilmente, date all’impasto la forma di un cilindro e avvolgetelo in una pellicola trasparente. Poi conservate l’impasto nel frigorifero per due ore. Mentre si raffredda, preriscaldate il forno.
Trascorse le due ore, togliete l’impasto dal frigorifero e tagliatelo a fette rotonde, non troppo spesse. Infine, mettete le fette sulla teglia che avete unto precedentemente. Poi infornate per 15 minuti a 180°C.
3. Frullato di pera, zenzero e avena
Cucinare non è il vostro forte, ma volete comunque provare le colazioni a base di avena? In tal caso provate del pane tostato con formaggio insieme a questo delizioso frullato.
1 pera.
3 cucchiai d’avena (45 g).
Zenzero appena grattugiato (7,5 g).
½ tazza di latte di mandorle (125 ml).
1/2 tazza di yogurt greco naturale a basso contenuto di grassi (125 ml).
Per preparare questo frullato, mettete tutti gli ingredienti nel bicchiere del frullatore e frullate fino a ottenere un miscuglio omogeneo. Se lo desiderate, potete aggiungere un paio di cubetti di ghiaccio.
1 cucchiaino di estratto di vaniglia naturale (5 ml).
Mettete in una pentola piccola l’acqua, la cannella e l’avena, aspettate che l’acqua bolla e poi riducete l’intensità del fuoco. In una ciotola piccola, mescolate le fragole con l’aceto balsamico e, allo stesso tempo, schiacciate le fragole per ottenere un impasto e aggiungete lo yogurt, la vaniglia e il miele.
Mescolate tutti gli ingredienti e mettete da parte. Una volta che l’acqua d’avena è stata assorbita completamente, aggiungete l’impasto delle fragole, fate riposare per circa 2 minuti, ritirate dal fuoco e servite.
Preparare le vostre colazioni con l’avena!
Ricordate che potete sempre creare le vostre versioni personali delle colazioni a base di avena. Ciò che conta è che utilizziate ingredienti sani e che evitiate lo zucchero e gli edulcoranti. Nel caso in cui decidiate di utilizzare miele, sciroppo d’acero o ingredienti simili, siate sempre moderati.
Singh, R., De, S., & Belkheir, A. (2013). Avena sativa (Oat), A Potential Neutraceutical and Therapeutic Agent: An Overview. Critical Reviews in Food Science and Nutrition. https://doi.org/10.1080/10408398.2010.526725
Lezcano, E. P. (2010). Cereales para el desayuno. Alimentos Argentinos.
Aparicio Vizuete, A., & Ortega Anta, R. M. (2015). Efectos del consumo del beta-glucano de la avena sobre el colesterol sanguíneo: una revisión. Revista Española de Nutrición Humana y Dietética. https://doi.org/10.14306/renhyd.20.2.183
In questo articolo spieghiamo come preparare una gustosa insalata di agrumi, datteri e mandorle che potrete introdurre regolarmente nella dieta. Grazie alla sua interessante combinazione di ingredienti, rappresenta una buona fonte di nutrienti essenziali, come proteine, omega-3, vitamine e minerali.…