
La retinite pigmentosa in realtà non è una singola malattia, bensì un gruppo di patologie a carattere ereditario, degenerativo e…
La neuroinfiammazione è una condizione che può derivare dalla depressione, così come dal rimuginare sui pensieri in modo ossessivo, abitudine che dobbiamo assolutamente evitare
La neuroinfiammazione causata dalla depressione è molto più comune di quanto pensiamo. Ma di cosa si tratta esattamente? La neuroinfiammazione è una risposta istintiva del cervello, che ci protegge dagli stimoli per noi nocivi.
Quali sono questi stimoli da cui ci protegge la neuroinfiammazione? Sono diversi, tra cui lo stress cronico o lieve o traumi specifici. Tuttavia, lo stimolo di cui parleremo oggi è la depressione.
Lo stress è una delle cause depressive che possono scatenare la neuroinfiammazione. Tuttavia, in un mondo che si muove in modo sempre più frenetico e che obbliga l’individuo a seguire il suo ritmo, lo stress è diventato qualcosa di “naturale”, quando invece non lo è.
Sentirsi stressati, in determinate occasioni, è normale. A volte lo stress può persino essere stimolante, spingendoci a essere più produttivi e ad attivarci. Tuttavia, quando diventa cronico e ha un impatto negativo, è necessario prestarvi la dovuta attenzione.
In che modo possiamo prevenire la neuroinfiammazione depressiva quando la causa è lo stress? Vediamo di esporre alcuni consigli:
Un altro modo per prevenire la neuroinfiammazione causata dalla depressione è eliminare i pensieri ossessivi. Se siamo persone che pensano di continuo alle cose e che si immergono nei pensieri senza saperne bloccare il flusso, è meglio trovare una soluzione a questa tendenza.
I pensieri ossessivi possono essere causa di eccessivo stress. È importante conoscerne l’origine, se questi pensieri hanno per noi un’utilità e se sono presenti perché stiamo temporeggiando invece di agire e di prendere una decisione.
In questo caso, non si tratta di fuggire o di pensare di meno, bensì di affrontarli con intelligenza. Non rimuginate sulle idee, esprimetele. Se siete ossessionati da qualcosa che riguarda il vostro rapporto con una persona, parlate con il diretto interessato. Non rimanete fermi a pensare senza agire.
Immaginate di avere una grande paura di rimanere da soli o di essere abbandonati dal vostro partner. Non pensateci di continuo, perché provoca una sensazione di amarezza, di paura. Parlatene con il vostro partner e, dopo, anche con uno specialista che vi aiuti ad affrontare questa paura.
Leggere anche: curare la depressione praticando yoga
Per prevenire la neuroinfiammazione, è necessario fare tutto il possibile per tenerci alla larga dalla depressione. Il modo migliore per riuscirci, oltre a provare quanto precedentemente consigliato, consiste nel modificare le nostre abitudini di vita. Ecco alcuni esempi per riuscirci:
Prevenire la neuroinfiammazione scatenata da stati di depressione è importante; perché questa condizione può favorire l’insorgere dell’Alzheimer. Che ne dite di intraprendere un nuovo stile di vita? Siete pronti a cambiare?