L’acqua è un liquido fondamentale per la nostra vita, perché il corpo ne ha bisogno per portare a termine processi chimici quali l’assorbimento dei principi nutritivi degli alimenti o l’eliminazione delle tossine. Per tutti questi motivi, nonbere acqua a sufficienza danneggia l’organismo.
Tuttavia, la maggior parte delle persone tende a non bere acqua a sufficienza e, con il passare del tempo, ciò causa diversi problemi di salute. Sebbene l’organismo sia in grado di depurarsi da solo, la mancanza d’acqua può complicare notevolmente questo compito e, a sua volta, provocare un aumento nei livelli di tossine.
Di conseguenza, aumenterà il livello di infiammazione, il rischio di malattie croniche e si manifestano alcuni sintomi che compromettono la nostra qualità di vita. In generale si consiglia di bere almeno due litri d’acqua, inclusa quella proveniente da succhi, frutta, zuppe, ecc.
Ingerire meno della quantità d’acqua raccomandata provoca disidratazione e alcune reazioni che si manifestano sia a livello interno che esterno.
Dato che in molti ancora non conoscono tali effetti, di seguito condivideremo nel dettaglio le conseguenze di una cattiva idratazione.
Prestate attenzione!
Non bere acqua a sufficienza: rischi digestivi
Le difficoltà di digestione sono una delle prime manifestazioni di disidratazione del corpo.
Il 98% dello strato della mucosa gastrica è composto da acqua e, quando diminuisce, l’acido può intaccare il rivestimento e provocare indigestione, pirosi e stitichezza.
Dolori articolari
Si stima che circa l’80% della composizione della cartilagine che protegge le articolazioni sia formata da acqua. Per questo motivo, quando non se ne assume la quantità necessaria, le articolazioni vengono compromesse in modo diretto.
Una persona con disidratazione cronica ha più del 60% di rischio di soffrire di artrosi o altri disturbi infiammatori.
Tale condizione può anche compromettere i dischi della colonna vertebrale provocando la cosiddetta ernia del disco.
Secchezza di bocca e pelle
A livello estetico la disidratazione è molto evidente. Il delicato strato che ricopre la bocca diventa secco e, non ricevendo acqua a sufficienza, può screpolarsi.
Allo stesso tempo, la pelle presenta alterazioni nella sua normale produzione di oli e, di conseguenza, apparirà opaca e secca.
Anche se i prodotti topici contribuiscono a contrastare la disidratazione, è importante idratarsi dall’interno per risolvere efficacemente il problema.
Il 90% del plasma sanguigno è composto da acqua e se i livelli di tale liquido sono troppo bassi, il cuore ha difficoltà a pompare il sangue e a somministrare l’ossigeno a ogni cellula del corpo.
Per questo motivo, i livelli di energia diminuiscono e si verificano problemi nel raggiungimento di un buon rendimento fisico e mentale.
Non bere acqua a sufficienza comporta problemi ai reni
Dato che i reni sono gli organi che hanno il compito di filtrare le tossine e produrre urina, una parte molto importante della loro salute dipende dall’acqua.
Chi non ne assume a sufficienza presenta alti livelli di tossine nel sangue e tende a soffrire di ritenzione idrica e infiammazione.
Inoltre sono più soggetti alle infezioni del tratto urinario e al rischio di calcoli renali.
Deficit nella circolazione sanguigna
La circolazione sanguigna rallenta a causa della disidratazione e, con il tempo, il sangue può essere trattenuto e formare varici.
Mantenere sotto controllo questa condizione è molto importante, perché a lungo termine, non bere acqua può aumentare il rischio di pressione arteriosa alta, attacchi cardiaci e infarti cerebrovascolari.
Diminuzione della massa corporea
I muscoli hanno bisogno di acqua per assorbire correttamente i nutrienti e per mantenersi forti. Un organismo disidratato, tuttavia, perde massa muscolare e, allo stesso tempo, diventa più flaccido. Di conseguenza, è maggiormente sottoposto al rischio di lesioni.
È importante aumentare l’assunzione di liquidi tutti i giorni, soprattutto in caso di allenamento ad alta intensità. Ciò manterrà gli elettroliti a livelli adeguati, compenserà la perdita di liquidi ed eviterà future infiammazioni.
Non bere acqua a sufficienza danneggia anche la salute emotiva. La sua carenza nel tessuto cerebrale fa aumentare i livelli di cortisolo e ciò, oltre a causare stress, può condurre a forti episodi di depressione.
Maggiore sensazione di fame
La mancanza di liquidi nell’organismo fa aumentare la sensazione di fame, e questo ci porta ad assumere più calorie di quanto ne abbiamo bisogno.
Durante la giornata sentiremo il bisogno continuo di andare verso il frigorifero e di scegliere alimenti che contengono liquidi. Il problema è che a causa della mancanza d’acqua, tali alimenti impiegano più tempo ad essere digeriti e possono provocare un aumento di peso.
Quanta acqua assumete durante il giorno? Ora che conoscete alcuni effetti della disidratazione, cercate di bere la quantità d’acqua giornaliera raccomandata per mantenervi in salute.
Caramia, G., Pompilio, A., Ciuccarelli, F., & Moretti, V. (2003). Disidratazione e reidratazione. Attualità ed interventi terapeutici. Progress in Nutrition.
Jéquier, E., & Constant, F. (2010). Water as an essential nutrient: The physiological basis of hydration. European Journal of Clinical Nutrition. https://doi.org/10.1038/ejcn.2009.111
Department of Human Services Victoria. (2014). Water – a vital nutrient. Better Health Channel.
Siete alla ricerca di una soluzione che vi aiuti a eliminare il cattivo odore dei sandali? Potete riuscirvi facilmente con alcuni trucchi che utilizzano ingredienti naturali come il talco, l’argilla, il bicarbonato o gli oli essenziali. I sandali sono calzature…
L’anemia sideropenica è un disturbo che si manifesta quando i livelli di emoglobina nel sangue si riducono a causa di un deficit di ferro. Il risultato è che l’ossigeno non viene trasportato, come accade in condizioni normali, fino ai tessuti…
Il disturbo schizofreniforme viene identificato come un tipo di schizofrenia e, in quanto tale, presenta una sintomatologia simile ad essa. Tuttavia, questi sintomi -nelle rispettive fasi prodromica, attiva e residuale- durano sempre meno di sei mesi e più di uno.…
Aiutare un neonato ad addormentarsi è un modo per dare inizio alla sua futura indipendenza. Il rituale che si esegue al momento di metterlo a letto è molto importante. Deve addormentarsi in modo confortevole e rilassato, che abbia un impatto…
Ci sono alcuni errori comuni che commettiamo quando ci mettiamo a dieta e che, per questo, impediscono di raggiungere i risultati sperati. Non importa il tipo di dieta, né tantomeno quanto sia rigida. Ci sono diverse aspetti che magari state…
Ci sono persone che riescono a comunicare notevolmente meglio di altre. Hanno la capacità di usare le parole giuste, pronunciandole con un’enfasi tale da trasmettere perfettamente un messaggio o un concetto, al proprio pubblico. Qual è il loro segreto? Vi…