
I metodi contraccettivi non ormonali impediscono che l’ovulo venga fecondato dagli spermatozoi senza interferire con il ciclo mestruale della donna.…
Siamo noi stessi ad ostacolare la nostra crescita personale, per pigrizia o per paura del fallimento o di uscire dalla nostra comfort zone
Fare quello che si ama dà forza, definisce e delinea come persona, come qualcuno in grado di tracciare il proprio cammino ogni giorno, in libertà e pienezza.
Lo sappiamo tutti. Tuttavia, abbiamo altrettanto chiaro che non è sempre facile fare quello che amiamo davvero. Il lavoro, gli obblighi familiari e, a volte, persino il peso della routine ancorano i nostri desideri più profondi.
Nella vita bisogna mantenere un giusto equilibrio. Non trascureremmo mai i nostri cari, le persone che amiamo, ma è importante ricordare che anche noi siamo importanti.
Se smettiamo di fare quello che ci piace, poco a poco ci allontaneremo dalla nostra identità.
È probabile che qualche volta abbiate pensato quanto segue: voler fare un cambio nella vostra vita e che qualcuno, quasi sempre un familiare vicino o un amico, dica quel “ormai sei troppo grande per questo”.
Dovete ricordare che l’unica persona in diritto di decidere cosa dovete fare e cosa non dovete fare in ogni momento siete voi stessi. Potete ascoltare le parole degli altri con pazienza e rispetto, ma la decisione è vostra.
Non pensateci due volte. Non esiste un’età migliore o un’età in cui si perde il diritto di iniziare cose nuove. Non è mai tardi per quello che ci rende felici, e questo dobbiamo sempre tenerlo presente.
Scoprite anche 10 alimenti che fanno perdere anni di vita
A volte quando ci riproponiamo di fare quello che amiamo davvero o che abbiamo sempre sognato, ci scontriamo contro diversi muri sociali.
I muri sociali non sono altro che pregiudizi, pensieri limitanti ed ancore alla crescita personale altrui.
La soluzione è davvero semplice: potete fare quello che desiderate, sempre che le vostre azioni non feriscano le persone che amate.
Cosa vuol dire questo? Dobbiamo pensare che a volte piccole azioni possono avere conseguenze indesiderate. Non si tratta, per esempio, di voler fare il giro del mondo spendendo tutti i risparmi della famiglia né trascurare i nostri figli. Tutto ha un suo equilibrio.
Fare quello che si ama in libertà e pienezza, ma facendo del bene agli altri: la cosa migliore che si possa fare. Pensate, ad esempio, alle persone che, alla fine, tornano all’università per ottenere quella formazione che avevano sempre sognato.
Vi consigliamo di leggere “gli amici fanno davvero bene alla salute“
Questo ci arricchisce dentro, ci fa sentire orgogliosi. Chi si sente bene con se stesso può rendere più felici gli altri.
Fare quello che si ama non dovrebbe essere complicato e nessuno dovrebbe innalzare muri, nemmeno voi; lo crediate o no, chi più ostacola la nostra crescita personale siamo noi stessi.
Questi sono i modi in cui lo facciamo:
Scoprite anche il bello di essere donna dopo i 40 anni
Dobbiamo essere coraggiosi e ricordare sempre che non è mai troppo tardi per essere felici. Non è mai troppo tardi per amare ancora, per fare un viaggio o per acquisire nuove competenze.
Fino a quando il vostro entusiasmo sarà forte, sarete accompagnati da salute ed ottimismo, niente e nessuno potrà limitarvi.