
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Per ottenere i massimi benefici contro le allergie, procuratevi oli biologici di alta qualità, dal momento che le essenze chimiche non hanno la stessa efficacia.
L’allergia è una comune reazione del sistema immunitario rispetta ad agenti esterni come la polvere, il polline o il pelo di alcuni animali. È una condizione legata al rilascio dell’istamina, una sostanza che provoca infiammazione e irritazione delle vie respiratorie, della pelle o degli occhi. Ecco perché bisogna sapere cosa fare in caso di allergia.
In genere rappresenta un disturbo non grave ma fastidioso, soprattutto perché accompagnato da una forte produzione di muco, prurito e altri sintomi tipici. In alcuni casi l’allergia può arrivare a coinvolgere gli occhi, rendendo difficile lo svolgimento delle nostre normali attività.
Per fortuna, esistono diversi rimedi naturali, tra cui gli oli essenziali, dotati di proprietà antistaminiche e antinfiammatorie che possono essere utilizzati per accelerare il recupero, in caso di allergia.
Oggi vi consigliamo i 6 migliori oli essenziali da provare al momento del bisogno.
L’olio essenziale di menta possiede proprietà antistaminiche ed espettoranti che riducono la congestione e l’irritazione sempre presenti durante le allergie.
Le sue sostanze antiossidanti favoriscono la pulizia delle vie respiratorie e nel contempo calmano l’infiammazione.
L’inalazione dell’olio di menta riduce la produzione di muco, gli starnuti e la lacrimazione degli occhi.
Leggete anche: Crema banana e miele per alleviare tosse e sintomi del raffreddore
L’olio di camomilla ha proprietà antinfiammatorie e rilassanti che riducono i sintomi delle reazioni allergiche.
Applicato sulla pelle, allevia l’irritazione cutanea e il prurito; può essere utilizzato per calmare gli occhi arrossati e la congestione delle mucose.
L’olio essenziale di eucalipto è un espettorante naturale utile in caso di malattie delle vie respiratorie.
I suoi principi attivi riducono la congestione nasale e migliorano, quindi, la respirazione, anche in presenza di infezioni virali e batteriche.
Il suo effetto antistaminico può essere sfruttato durante le allergie stagionali o in caso di reazioni al pelo degli animali.
L’olio di timo è un prodotto antinfiammatorio ed espettorante utilizzato nel trattamento delle allergie e dei problemi respiratori.
Dà sollievo alle vie respiratorie irritate e riduce la produzione di muco e catarro.
Al timo, infine, si attribuiscono proprietà antibiotiche e antimicotiche in grado di potenziare la risposta immunitaria del corpo.
L’olio essenziale di limone ha più di un utilizzo. In questo caso rappresenta una cura efficace contro la congestione nasale e il muco causati dall’allergia.
È disintossicante e antinfiammatorio, facilita l’eliminazione delle tossine e migliora la risposta del sistema immunitario di fronte agli agenti ambientali.
Possiede anche proprietà antisettiche e antimicrobiche. Questo significa che aiuta a creare una barriera protettiva contro i virus, i batteri e i funghi.
Leggete anche: I meravigliosi benefici dell’olio d’oliva con succo di limone
L’olio essenziale di lavanda è un prodotto rilassante e aiuta a liberare le vie aeree in caso di allergie e infezioni virali. È in grado di calmare l’emicrania, ridurre la congestione e gli starnuti.
Può anche essere usato come trattamento cutaneo, ad esempio dopo una puntura di insetto o in caso di orticaria.
Soffrite di allergie ricorrenti? Tenete a portata di mano uno di questi oli essenziali; vi daranno sollievo e vi aiuteranno a tenere sotto controllo i sintomi.