Invece di ricorrere all'uso di farmaci che possono provocare reazioni indesiderate, potete includere nella vostra dieta questi alimenti antistaminici per tenere sotto controllo i sintomi dell'allergia.
Le allergie sono una risposta del sistema immunitario agli agenti esterni come polline o acari. Essi scatenano la produzione di una proteina chiamata istamina, la quale provoca sintomi quali congestione nasale, starnuti o prurito. L’assunzione di antistaminici, in questo caso, può alleviare il problema.
In farmacia è possibile trovare antistaminici di tutti i tipi e di tutte le marche, anche se molti si possono acquistare solo sotto prescrizione medica. Tuttavia, per evitare di ricorre a questi farmaci, la natura offre alternative più sane che hanno effetti simili.
7 antistaminici naturali per ridurre l’allergia
1. Tè verde
Oltre ad essere uno dei migliori alleati nella perdita di peso, il tè verde è considerato uno dei migliori antistaminici naturali.
Questo grazie al significativo apporto di quercetina e catechina, due sostanze dal potere antiossidante che riducono la produzione di istamina.
Ingredienti
1 cucchiaio di tè verde (10 gr)
1 tazza di acqua (250 ml)
Come si prepara?
Versate il tè verde in una tazza di acqua bollente, lasciate riposare 10 minuti e bevetelo in presenza dei primi sintomi dell’allergia.
Diluite l’aceto di mele in un bicchiere d’acqua e bevetelo subito.
Bevetelo due o tre volte al giorno.
4. Infuso di rooibos
L’infuso di rooibos, conosciuto anche come tè rosso africano, è una bevanda antistaminica che ostacola la congestione, la sensazione di prurito e il bruciore alla gola.
Dato che si tratta di una bevanda naturale al 100% non provoca sonnolenza come invece fanno i farmaci antistaminici.
Ingredienti
1 bustina di tè di rooibos
1 tazza di acqua (250 ml)
Come si prepara?
Mettete la bustina di tè in una tazza di acqua bollente e lasciate in infusione qualche minuto.
Bevetelo quando compaiono i primi sintomi dell’allergia.
5. Yogurt natural
I fermenti lattici vivi dello yogurtaiutano a migliorare l’attività della flora batterica e a rafforzare l’azione del sistema immunitario.
Sostanze come il lactobacillus acidophilus e il bifidus sono legate alla diminuzione del rischio di allergie.
Ingredienti
½ tazza di yogurt naturale (122 gr)
1 cucchiaio di miele (25 gr)
Come si prepara?
Dolcificate lo yogurt con un cucchiaio di miele biologico e assumetelo una volta al giorno.
6. Infuso di erba medica
L’infuso di erba medica è in grado di alleviare la sensazione di bruciore agli occhi e anche l’eccesso di muco del naso.
Ingredienti
1 cucchiaio di erba medica (10 gr)
1 tazza di acqua (250 ml)
Come si prepara?
Aggiungete l’erba medica in una casseruola con dell’acqua, quindi lasciate bollire per qualche minuto.
Lasciate riposare e filtrate l’infuso con un colino prima di berlo.
Chacko, S. M., Thambi, P. T., Kuttan, R., & Nishigaki, I. (2010). Beneficial effects of green tea: A literature review. Chinese Medicine. https://doi.org/10.1186/1749-8546-5-13
American Chemical Society. (2002, September 19). Green Tea May Fight Allergies. ScienceDaily. www.sciencedaily.com/releases/2002/09/020919071413.htm
Van Beek A. (2000). Ginkgo Biloba (Medicinal and Aromatic Plants: Industrial Profiles), CRC Press. p.37.
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…