Olio aromatizzato all'aglio e rosmarino
L’uso degli oli aromatizzati sta diventando sempre più popolare in cucina. Rendono facile l’uso di erbe e spezie, ed esaltano i valori nutrizionali degli oli di alta qualità. Oggi vediamo come preparare un olio aromatizzato all’aglio e rosmarino.
L’olio aromatizzato di solito viene impiegato per dare sapore a carni, verdure e altri piatti di cui vogliamo esaltare il sapore.
Grazie alle proprietà dei loro ingredienti, forniamo all’organismo importanti benefici per migliorare la salute e prevenire le malattie.
Sapendo che molti non li hanno ancora provati, eccovi la ricetta dell’olio all’aglio e rosmarino.
Buon appetito!
Olio aromatizzato all’aglio e rosmarino
L’olio all’aglio e rosmarino è diventato uno dei prodotti più noti della cucina mediterranea.
Quest’olio si ottiene con la macerazione di rosmarino e aglio in olio extravergine di oliva. Questi ingredienti hanno potenti antiossidanti, acidi grassi e poi vitamine, minerali che sanno migliorare molti aspetti della nostra salute.
Benefici del rosmarino
- Il suo sapore ci permette di condire piatti a base di carne, salse, zuppe e molte altre ricette.
- Contiene acido caffeico e acido rosmarinico, che offrono potenti effetti antiossidanti che proteggono il corpo.
- In aggiunta, viene impiegato per il trattamento di malattie dell’apparato digerente, respiratorio e cardiovascolare.
- La presenza di acido carnosico dà proprietà neuroprotettive, che riducono la perdita di memoria e il rischio di Alzheimer.
- In più, ha proprietà antinfiammatorie e diuretiche che, oltre a lenire il dolore articolare, migliorano la circolazione sanguigna.
Benefici dell’aglio
L’aglio è un must in cucina, dato che il suo particolare sapore e aroma esaltano il sapore di molti piatti.
- Risalta come uno degli antibiotici naturali più potenti, poiché i suoi composti distruggono e rallentano la crescita di numerosi agenti patogeni.
- Il suo composto attivo, l’allicina, offre proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Può essere usato per alleviare diversi disturbi.
- Protegge le cellule dagli effetti dello stress ossidativo e agisce contro il deterioramento delle funzioni cognitive.
- È ottimo per i pazienti con il colesterolo alto, in quanto aiuta a regolarne i livelli.
- Il suo elevato apporto di vitamine e minerali rafforza il sistema immunitario, in più, riduce il rischio di problemi respiratori e malattie autoimmuni.
Benefici dell’olio extravergine d’oliva
L’olio extra vergine d’oliva è uno dei grassi sani che tutti dovrebbero includere nel proprio piano alimentare quotidiano.
- È composto da acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi che regolano i livelli di colesterolo e prevengono lo sviluppo di malattie cardiovascolari.
- Inoltre, aumenta i livelli di colesterolo buono (HDL) e dei trigliceridi alti.
- Fornisce abbondanti quantità di vitamina E, un antiossidante che aiuta a prevenire il deterioramento arterioso causato dai radicali liberi.
- In aggiunta, ha proprietà digestive e antinfiammatorie che aiutano ad alleviare costipazione, bruciore di stomaco e gonfiore addominale.
- Ha un alto valore energetico, può migliorare le funzioni metaboliche e aiuta a perdere peso.
- In più, è ideale per prevenire il deterioramento delle articolazioni e dei muscoli.
Come preparare questo olio aromatizzato?
Se si desidera goderne appieno dei benefici e dare un tocco speciale ai propri piatti, preparate a casa questo olio aromatizzato e gustoso.
Ingredienti
- 3 rami di rosmarino fresco
- 4 spicchi d’aglio
- 1 tazza di olio d’oliva (200 g)
Utensili
- Un barattolo di vetro con tappo
- Un filtro in tessuto
Preparazione
- Lavare bene il rosmarino e poi lasciarlo asciugare al sole.
- Una volta asciutto, tagliarlo a pezzi e metterlo in un barattolo di vetro.
- Successivamente, tagliare l’aglio o schiacciarlo in un mortaio.
- Aggiungere al vasetto e poi coprire tutto con una tazza di olio d’oliva.
- Chiudete il barattolo e poi conservatelo per 30 giorni in un luogo asciutto e buio.
- In questo periodo, agitare di tanto in tanto in modo che il tutto si mescoli bene.
- Successivamente, dopo il tempo consigliato, filtrare l’olio con un panno e procedere all’utilizzo.
Modalità di consumo
- Condire con questo olio aromatizzato insalate, zuppe e ricette con verdure.
- Ovviamente, usatelo per la preparazione dei vostri piatti con carne e pesce.
Siete pronti per aggiungere quest’olio ai vostri piatti?Come potete vedere, è una ricetta semplice e salutare che vi consente di dare un sapore migliore ai vostri pasti.
Lo adorerete!
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Erkan, N., Ayranci, G., & Ayranci, E. (2008). Antioxidant activities of rosemary (Rosmarinus Officinalis L.) extract, blackseed (Nigella sativa L.) essential oil, carnosic acid, rosmarinic acid and sesamol. Food Chemistry. https://doi.org/10.1016/j.foodchem.2008.01.058
- Benkeblia, N. (2004). Antimicrobial activity of essential oil extracts of various onions (Allium cepa) and garlic (Allium sativum). LWT – Food Science and Technology. https://doi.org/10.1016/j.lwt.2003.09.001
- Tripoli, E., Giammanco, M., Tabacchi, G., Di Majo, D., Giammanco, S., & La Guardia, M. (2005). The phenolic compounds of olive oil: structure, biological activity and beneficial effects on human health. Nutrition Research Reviews. https://doi.org/10.1079/NRR200495