Alcuni ingredienti naturali contengono proprietà che possono esserci d'aiuto per sollevare le palpebre cadenti e migliorarne l'aspetto senza ricorrere a prodotti chimici
Le palpebre cadenti sono un problema per molte persone in quanto la pelle di questa zona è più sottile rispetto a quella di altre aree del viso. Anche se è normale che tenda a perdere elasticità con l’età, talvolta si formano rughe premature a causa delle aggressioni esterne.
L’esposizione diretta al sole, le tossine e la mancanza di cure nella routine di bellezza sono una minima parte dei fattori che possono far apparire le palpebre cadenti e invecchiate.
Possono inoltre presentarsi alterazioni a causa di fattori genetici o in seguito al consumo eccessivo di alcol e fumo.
Per fortuna, però, esistono alcuni rimedi di origine naturale le cui proprietà aiutano a tonificare i tessuti flaccidi offrendo un plus di nutrienti che contrastano l’invecchiamento prematuro.
In questa occasione vogliamo condividere 5 interessanti opzioni da applicare in casa. Prendete appunti!
Unendo le proprietà dei fichi neri con il succo di limone, possiamo ottenere una maschera ricca di antiossidanti e minerali essenziali che aiutano a rassodare la pelle delle palpebre cadenti.
Entrambi gli ingredienti nutrono le cellule e riducono la perdita di collagene ed elastina.
Ingredienti
3 fichi neri
1 cucchiaino di succo di limone (5 ml)
Preparazione
Lavate i fichi neri e tritateli fino ad ottenere una pasta densa.
Mescolateli con il succo di limone e procedete all’applicazione.
Modo d’uso
Stendete la maschera sulle palpebre cadenti e, se lo desiderate, anche su altre aree del viso.
Lasciate agire per 30 minuti e sciacquate con acqua tiepida.
Evitate che il preparato entri negli occhi, poiché il limone può essere irritante.
Per via del suo significativo apporto di antiossidanti, acqua e fibre naturali, la maschera a base di mela e miele è un rimedio efficace contro la perdita di tonicità che altera la bellezza delle palpebre.
La sua applicazione regolare riduce la flaccidità e previene il cedimento della pelle e la formazione di rughe premature.
Ingredienti
1 mela
2 cucchiai di miele (50 g)
Preparazione
Tagliate la mela a pezzetti e frullatela fino ad ottenere un purè piuttosto denso.
Dopo aver ottenuto la consistenza desiderata, mescolate con i cucchiai di miele.
Modo d’uso
Stendete la maschera sulla zona delle palpebre e lasciate agire dai 20 ai 30 minuti.
Sciacquate con acqua fredda e ripete l’applicazione per, almeno, 3 volte alla settimana.
3. Avena, miele e uovo
Gli ingredienti che uniamo in questo trattamento rassodante contengono vitamine, minerali e amminoacidi essenziali che aiutano a tonificare la pelle flaccida e cadente.
Il suo assorbimento riduce la perdita di elastina nelle palpebre e, di conseguenza, offre un effetto rassodante e ringiovanente.
Ingredienti
1 cucchiaio di farina di avena (10 g)
2 cucchiai di miele (50 g)
1 tuorlo d’uovo
Preparazione
Mescolate in un recipiente la farina di avena con il miele e il tuorlo.
Modo d’uso
Stendete il trattamento sulle palpebre; potete applicare la miscela restante su tutto il viso.
Lasciate agire per 30 minuti e sciacquate con acqua fredda.
Le proprietà antinfiammatorie e rassodanti della camomilla e del cetriolo si uniscono in un tonico naturale che, oltre a ridurre le palpebre cadenti, combatte le borse e le occhiaie che alterano il contorno occhi.
Ingredienti
2 cucchiai di fiori di camomilla (20 g)
1 tazza di acqua (250 ml)
½ cetriolo
Preparazione
Aggiungete i fiori di camomilla in una tazza di acqua bollente e lasciatela riposare finché non si raffredda.
Quando è pronta, filtrate l’infuso e frullate nel frullatore con mezzo cetriolo.
Mettete il trattamento in frigorifero e lasciatelo agire per 2 o 3 ore.
Modo d’uso
Applicate il tonico sulle palpebre e su tutto il contorno occhi.
Lasciate agire per 30 minuti e sciacquate con acqua fredda.
Ripetete l’applicazione 2 volte al giorno, di mattina e prima di andare a dormire.
5. Aloe vera e olio di avocado
Per via delle sue proprietà idratanti, tonificanti e ringiovanenti, il gel di aloe vera è un’ottima alternativa per rassodare le palpebre cadenti e con le rughe.
In questo caso ne potenziamo le qualità con gli acidi grassi e gli amminoacidi dell’olio di avocado, i quali aiutano a mantenere l’elasticità e la tonicità.
Ingredienti
3 cucchiai di gel di aloe vera (45 g)
2 cucchiai di olio di avocado (30 g)
Preparazione
Mettete il gel di aloe vera in un recipiente e mescolatelo con l’olio di avocado.
Modo d’uso
Stendete il trattamento sulle palpebre e lasciatelo agire per 30 minuti.
Sciacquate con acqua fredda e ripetetene l’uso 3 volte alla settimana.
Pronti per provare questi rimedi naturali? Se notate che le vostre palpebre stanno perdendo tonicità o se volete prevenire tale problema, provate una di queste soluzioni naturali e verificatene voi stessi i benefici.
Duarte, P. F., Chaves, M. A., Borges, C. D., & Mendonça, C. R. B. (2017). Avocado: Characteristics, health benefits, and uses. International News on Fats, Oils and Related Materials. https://doi.org/10.1590/0103-8478cr20141516
Wilma, F., Donald, V., Hill, R. A., & Belsito, M. . (2012). Cucumis Sativus ( Cucumber ) -Derived Ingredients as Used in Cosmetics. Tentative Safety Assessment.
Hu, Y., Xu, J., & Hu, Q. (2003). Evaluation of Antioxidant Potential of Aloe vera (Aloe barbadensis Miller) Extracts. Journal of Agricultural and Food Chemistry. https://doi.org/10.1021/jf034255i
I dolori muscolari si sviluppano a seguito di una serie di fattori che spaziano dallo stress all’insonnia, dall’ansia ai problemi circolatori o perfino articolari. Ecco perché sono nate terapie di ogni genere, come il massaggio con pietre calde, che cercano…
Per selezionare i prodotti cosmetici di qualità, dunque rispettosi della nostra salute e dell’ambiente, è importante conoscere alcune semplici informazioni.…