
Chi di noi non usa la crema idratante, la crema solare o l’antirughe? Esistono prodotti cosmetici per tutte le tasche…
È molto importante scegliere un tonico naturale privo di alcol e altri ingredienti aggressivi per la pelle.
Avete mai preparato in casa un tonico facciale? In questo articolo vi spieghiamo come fare.
Oggigiorno sono molti i fattori che influiscono negativamente sull’aspetto e sulla salute della pelle: la cattiva alimentazione, l’inquinamento, l’esposizione eccessiva ai raggi solari, la disidratazione, i prodotti cosmetici convenzionali, etc.
A breve vi spieghiamo come combattere l’invecchiamento, la flaccidità e i problemi della pelle con 5 ricette diverse, per preparare il vostro tonico facciale privo di prodotti chimici e del tutto naturale.
Con il passare degli anni, dobbiamo prendere coscienza delle cure necessarie per la nostra pelle, se vogliamo evitare che questa sembri devitalizzata, flaccida e che presenti rughe o imperfezioni.
Anche se molte persone idratano quotidianamente la cute, molte altre dimenticano un passaggio precedente fondamentale: il tonico facciale.
Bisogna utilizzare il tonico per il viso due volte al giorno:
È molto importante scegliere un tonico naturale, privo di alcol e altri ingredienti aggressivi per la pelle. Questi componenti sintetici alterano il pH naturale, permettono l’accesso di sostanze tossiche attraverso i pori e, a lungo andare, causano l’effetto contrario a quello desiderato.
Leggete anche: Come preparare un tonico facciale all’acqua di riso
In estate se volete esporre la pelle al sole ed abbronzarvi in modo sano, potete ricorrere a questo tonico alla carota, che permette di proteggere la pelle dai raggi solari, oltre ad apportare betacarotene, uno dei nutrienti che rendono il tono della pelle omogeneo e compatto.
La cosa migliore è approfittarne per realizzare un doppio trattamento, interno ed esterno.
Ogni mattina bevete a digiuno un succo di carota e applicatene un po’ sulla pelle.
Questo tonico naturale al 100% è l’ideale come trattamento topico e orale.
Lo prepareremo frullando mezzo cetriolo e mezzo limone. Se biologici, eviteremo di privarli della buccia.
Il cetriolo, ricco di acqua, è molto rinfrescante e, inoltre, disinfiamma la pelle del viso, il che è molto utile quando ci svegliamo con il viso o gli occhi gonfi.
Il limone è un ottimo purificante, ideale per pelli con acne, punti neri o macchie.
Questo semplice tonico è un segreto utilizzato da molte donne nell’ultimo decennio.
Avete solo bisogno di aceto di mele biologico di ottima qualità, non pastorizzato, affinché conservi tutti i suoi minerali e le sue vitamine. In questo modo, il tonico non sarà solo economico, ma apporterà anche molti nutrienti alla nostra cute.
L’aceto è un alimento acido e la pelle del nostro viso, che ha un pH acido (tra il 4,2 e 5,6 approssimativamente), deve mantenere quell’acidità, se vogliamo evitare che si secchi o che appaia devitalizzata.
L’acqua di rose è un liquido che si estrae dal distillato dei petali di questo fiore. Il suo aroma è delizioso, romantico e molto femminile e, inoltre, apporta elasticità e vitalità alla pelle.
Le sue proprietà astringenti chiudono i pori, eliminano l’eccesso di grassi e riducono l’arrossamento dei capillari dilatati. Questo tonico equilibra, rinfresca e ammorbidisce la pelle.
L’acqua di rose può essere acquistata in erboristeria o nei negozi di prodotti naturali.
Può interessarvi anche: 5 piante per migliorare l’umore
Anche questo tonico è un antico rimedio di bellezza, poiché il rosmarino è una pianta medicinale particolarmente benefica per migliorare la circolazione e l’aspetto della pelle.
Lo possiamo preparare in due modi differenti:
In questo caso dovrete agitare sempre il composto prima di applicarlo, e preferibilmente utilizzarlo in un vaporizzatore, come spray.