
L’irritazione cutanea è un problema molto comune che colpisce anche chi non ha la pelle sensibile. La pelle è un organo dinamico che può reagire improvvisamente a uno stimolo in precedenza innocuo. Freddo, caldo, umidità (o mancanza di umidità) e…
Lo stress, l'ansia o la depressione possono essere alcune delle cause che si nascondono dietro al fatto di parlare nel sonno. Se lo si fa spesso, potrebbe essere necessario correre ai ripari
Vi sarà capitato di vedere almeno un film in cui uno dei personaggi scopre l’infedeltà del partner perché parlava nel sonno. Parlare nel sonno, però, è un disturbo vero e proprio noto come sonniloquio.
Parlare nel sonno è molto comune tra i bambini. Di solito, crescendo si verifica sempre più di rado o scompare del tutto.
Anche se il nome di questo disturbo significa proprio “parlare mentre si sogna”, non è proprio così.
A volte possono essere espresse frasi complete, ma totalmente decontestualizzate. Di conseguenza, se il vostro partner parla durante la notte e sembra dire qualcosa di compromettente, ha troppo poca importanza per essere considerata una prova a suo sfavore.
Di solito parlare nel sonno non implica alcun rischio. Ciononostante, è sempre consigliabile cercare di individuare le cause del sonniloquio.
Una di queste è la genetica. Se altri membri della famiglia parlano nel sonno, non c’è di che preoccuparsi.
Gli episodi di sonniloquio possono anche essere causati da stress, ansia e depressione. Quando è così, conviene cercare assistenza terapeutica per individuare la radice del problema ed escludere cause più gravi.
Alcuni farmaci, l’alcol o la febbre possono anch’essi causare monologhi notturni. In questi casi, è sufficienti eliminare la causa affinché il disturbo scompaia.
Una giornata pesante può essere anch’esso causa del problema, così come non dormire a sufficienza, avere incubi o soffrire di apnea notturna. Per questo motivo, è molto importante adottare buone abitudini.
In casi molto rari, il sonniloquio è conseguenza di un disturbo mentale o di seri disturbi del sonno. Tuttavia, se il problema sorge all’improvviso, dopo i 25 anni, può essere indice di un problema più profondo e sarà necessario rivolgersi a uno specialista.
La gravità del sonniloquio è ciò che stabilisce se è necessario o meno intervenire.
Se il vostro partner parla durante il sonno e se questo è diventato un problema, forse è il momento di agire. Come farlo? Svegliarlo all’improvviso non sembra essere la soluzione migliore.
Se la situazione non migliora e si trasforma in cronica, è consigliabile rivolgersi a uno specialista del sonno o a uno psicologo.
Se il vostro partner parla durante il sonno e questo influenza davvero la qualità del vostro riposo, forse avete bisogno di prendere altri provvedimenti. Dei tappi per le orecchie, un generatore di rumore bianco o dormire in un’altra stanza potrebbero essere delle soluzioni.