
I cambiamenti nel corpo durante la menopausa sono evidenti, ma non sono uguali per tutte le donne. Uno studio pubblicato…
Una buona salute sessuale, prostatica e urinaria nell'uomo dipende in gran parte dalle condizioni del pavimento pelvico. Poiché tende a indebolirsi con gli anni, è importante dedicargli la giusta attenzione.
Del pavimento pelvico maschile si parla poco perché si pensa erroneamente che nell’uomo questa parte del corpo abbia meno importanza che nella donna. Molti uomini, infatti, non sanno della sua esistenza o hanno difficoltà a indicare il punto preciso in cui si trova.
È, invece, molto importante lavorare su questa parte del corpo per prevenire problemi che vanno dall’incontinenza urinaria alle disfunzioni erettili. Spesso questi disturbi cominciano ad apparire verso i trenta anni per peggiorare verso i cinquanta.
Allenando in modo adeguato il pavimento pelvico, si possono prevenire problemi di prostata tipici dell’età. Si assicura, inoltre, che tutte le funzioni necessarie alla vita sessuale siano regolari se non rafforzate.
Il pavimento pelvico maschile si trova nella parte inferiore del bacino. Funziona come una specie di “chiusura” dell’area che contiene i visceri, il compartimento addome-pelvico. Corrisponde, per essere chiari, alla zona su cui appoggia il corpo quando è in posizione seduta.
Quest’area va dall’osso pubico, che si trova alla base del pene, al coccige, la parte terminale della colonna vertebrale. Lateralmente, è lo spazio compreso tra gli ischi, le due ossa ai lati del bacino su cui ci si poggia da seduti. Il pavimento pelvico comprende nervi, muscoli, vasi sanguigni, legamenti e fasce. I muscoli di quest’area svolgono funzioni di controllo, sostegno e contrazione.
Leggete anche: Articolazione sacro iliaca: disturbi, diagnosi e trattamento
Il pavimento pelvico maschile è dotato di una serie di muscoli che svolgono diverse funzioni. Tra le più importanti, la capacità di controllare l’urina e le feci. Grazie a questi muscoli, quindi, la persona è in grado di svuotare la vescica e l’intestino in modo appropriato.
Allo stesso tempo, il pavimento pelvico serve come sostegno per la vescica e il retto che sono organi pelvici. Infine, nell’uomo i muscoli di questa zona occupano un ruolo determinante a supporto dell’erezione e del’eiaculazione.
È un’area che tende a indebolirsi con il passare degli anni e con eccesso o mancanza di esercizio fisico. Può dipende, al contempo, da malattie neurologiche, continue infiammazioni della prostata o dell’uretra, interventi chirurgici in caso di tumore o radioterapia.
Leggete anche: Vita attiva: abbiamo bisogno della palestra?
La debolezza pelvica causa, a sua volta, a problemi urinari o di prostata. Può influenzare in modo importante la vita sessuale con disturbi come la disfunzione erettile, l’eiaculazione precoce o la sindrome da dolore pelvico cronico.
È importante che gli uomini imparino a localizzare su di sé il proprio pavimento pelvico e non solo in un disegno anatomico. Per riuscirci, si può ricorrere a quattro trucchi:
È bene dedicare attenzione a questa parte del corpo e mettere in pratica le misure igieniche necessarie alla sua salute. Sarà fondamentale prevenire un indebolimento dei muscoli, causando i problemi citati.
Per rafforzare il pavimento pelvico maschile, sono altamente consigliati gli esercizi di Kegel. Sono semplici da eseguire e molto utili dopo i trenta anni. È altrettanto importante evitare l’obesità, la stitichezza e prestare attenzione quando si sollevano oggetti pesanti.