Nervi cranici: quali funzioni hanno?
I 12 nervi cranici, o nervi encefalici, ci consentono di svolgere le attività quotidiane in modo confortevole ed efficiente. Sono responsabili del trasporto di determinate informazioni dai nostri sensi al cervello e dal cervello ad alcuni muscoli e organi. Tali…
Dolore al menisco: come alleviarlo?
I menischi sono strutture cartilaginee presenti tra le articolazione del ginocchio. Si tratta di tessuti forti e flessibili che permettono di attutire lo sfregamento delle ossa della gamba (femore e tibia). In tal senso, il dolore al menisco si manifesta…
Perché sbadigliamo? Parla la scienza
Sbadigliare è un gesto inconsapevole e incontrollabile, che tutti noi esseri umani eseguiamo. In realtà, non è esclusivo della specie umana, ma anche molti animali vertebrati e quasi tutti i mammiferi. Tuttavia, sappiamo perché sbadigliamo? Lo sbadiglio consiste nell’aprire ampiamente…
Brachidattilia: definizione e cause
La brachidattilia è una malformazione congenita che interessa mani e piedi. Si tratta di una condizione ereditaria per cui una o più dita sono più corte delle altre. Non provoca altri sintomi, non richiede pertanto un trattamento medico. In genere…
Sistema neuroendocrino: che cos’è?
Il sistema neuroendocrino è responsabile della secrezione degli ormoni, sostanze chimiche prodotte nell’organismo che hanno la funzione di regolare l’attività…