Molte persone sono propense a soffrire ripetutamente di malattie che colpiscono quegli organi che, per motivi genetici, cattive abitudini o carenze nutrizionali, sono più deboli. Uno dei casi più diffusi è l’herpes labiale, che è più un problema estetico che un problema di salute serio.
In questo articolo vi spieghiamo perché chi ha l’herpes labiale, ne soffre ripetutamente e come è possibile combatterlo in modo naturale.
Cos’è l’herpes labiale?
L’herpes labiale è una piccola ulcera o vescica che compare intorno alle labbra come conseguenza del virus dell’herpes semplice VHS-1.
In realtà, anche se i più diffusi e visibili appaiono sulle labbra, possono anche manifestarsi in qualsiasi altra zona del corpo.
Di solito, uno dei primi sintomi è un leggero prurito o fastidio che, dopo qualche ora, diventa una vescica che provoca molto prurito e persino dolore.
Perché l’herpes torna sempre?
Sono in pochi coloro che hanno l’herpes una sola volta nella vita. Di solito ricompare dopo qualche tempo perché è causato da un virus che rimane nell’organismo.
In generale, il virus VHS-1 si contrae nel periodo dell’infanzia, poiché può essere trasmesso anche solo con un leggero contatto. Arriva al corpo tramite la pelle e finisce con l’installarsi nelle cellule nervose in modo permanente.
Se si presentano fattori scatenanti, il virus si attiva e si manifesta sulle labbra. Esistono anche casi in cui il virus vive nell’organismo in modo inattivo.
Fattori scatenanti
Alcuni studi hanno identificato una serie di fattori che possono contribuire a riattivare il virus dell’herpes:
Lo stress: lo stress provoca squilibri nell’organismo e attacca le difese naturali, il che rende ancora più vulnerabili i punti deboli dell’organismo. Nella maggior parte dei casi, l’herpes non si manifesta nei periodi di stress, ma subito dopo, quando il corpo è rilassato e tenta di recuperare il ritmo normale.
Infezioni e febbre provocati da altri agenti patogeni, anche se si concentrano in altre zone del corpo.
Farmaci: l’assunzione di alcuni farmaci, soprattutto degli antibiotici, può indebolire il sistema immunitario e facilitare l’attivazione dell’herpes.
Cambiamenti ormonali: i più diffusi sono quelli collegati al ciclo mestruale o alla gravidanza.
Clima estremo: un’esposizione eccessiva alla luce solare o a temperature estreme e repentine possono aumentare il rischio di soffrire di herpes.
Intolleranze alimentari: a volte il corpo non digerisce bene alcuni ingredienti come il glutine, il lattosio, la soia, alcuni frutti secchi o freschi, ecc. In questi casi è difficile da identificare, perché di solito la reazione non è immediata.
Disturbi intestinali: secondo alcuni studi, l’herpes labiale può essere il sintomo di un’infiammazione o un’ulcera che colpisce una delle pareti intestinali.
Rimedi naturali
È importante analizzare i fattori scatenanti per capire quali sono quelli che colpiscono il nostro organismo.
Se non è chiaro, potete usare alcuni rimedi per combatterli tutti fino a quando l’herpes non inizia a comparire più raramente.
Ecco alcuni rimedi naturali utili per prevenire e combattere questi fattori:
Lievito di birra: questo ingrediente funziona come un depurativo cutaneo e, inoltre, aiuta a riequilibrare il sistema nervoso.
Echinacea: questa pianta medicinale è una delle più conosciute per rafforzare il sistema immunitario. È possibile consumarla a periodi, quando ci si sente più inclini ad ammalarsi o quando cambiano le stagioni.
Propoli: questo antibiotico naturale aumenta le difese naturali e rafforza l’organismo. Potete ingerirlo o applicarlo direttamente sull’herpes.
Psillio (Plantago psyllium): quando l’herpes è correlato con i problemi intestinali, e possibile usare questa fibra vegetale che regola le funzioni intestinali e facilita il transito senza irritare quest’area del corpo.
È inoltre necessario stare molto attenti alla propria dieta e considerare la possibilità di sottoporsi ad alcuni test per individuare le intolleranze alimentari.
Siete alla ricerca di una soluzione che vi aiuti a eliminare il cattivo odore dei sandali? Potete riuscirvi facilmente con alcuni trucchi che utilizzano ingredienti naturali come il talco, l’argilla, il bicarbonato o gli oli essenziali. I sandali sono calzature…
L’anemia sideropenica è un disturbo che si manifesta quando i livelli di emoglobina nel sangue si riducono a causa di un deficit di ferro. Il risultato è che l’ossigeno non viene trasportato, come accade in condizioni normali, fino ai tessuti…
Il disturbo schizofreniforme viene identificato come un tipo di schizofrenia e, in quanto tale, presenta una sintomatologia simile ad essa. Tuttavia, questi sintomi -nelle rispettive fasi prodromica, attiva e residuale- durano sempre meno di sei mesi e più di uno.…
Aiutare un neonato ad addormentarsi è un modo per dare inizio alla sua futura indipendenza. Il rituale che si esegue al momento di metterlo a letto è molto importante. Deve addormentarsi in modo confortevole e rilassato, che abbia un impatto…
Ci sono alcuni errori comuni che commettiamo quando ci mettiamo a dieta e che, per questo, impediscono di raggiungere i risultati sperati. Non importa il tipo di dieta, né tantomeno quanto sia rigida. Ci sono diverse aspetti che magari state…
Ci sono persone che riescono a comunicare notevolmente meglio di altre. Hanno la capacità di usare le parole giuste, pronunciandole con un’enfasi tale da trasmettere perfettamente un messaggio o un concetto, al proprio pubblico. Qual è il loro segreto? Vi…