Per ridurre i disturbi causati dalle allergie, che siano dovuti ad alimenti o a una qualche sostanza specifica, possiamo sfruttare le proprietà di alcune piante medicinali, ingerendole, per esempio, sotto forma di infusione.
Un’allergia è una reazione del nostro sistema immunitario verso qualcosa che ci dà fastidio. Generalmente, le persone che hanno delle allergie sono sensibili a diversi fattori.
Dunque, le allergie possono provocare una serie di sintomi, fra i quali: naso che gocciola, starnuti, prurito, eruzioni cutanee, edema (gonfiore) o asma. A seconda dei sintomi, possono essere lievi oppure gravi.
Le principali cause sono:
Polline
Acari della polvere
Spore di muffa
Pelo degli animali
Alimenti scaduti
Punture di insetti
Farmaci
6 infusioni fatte in casa per combattere le allergie
1. Infusione a base di mela
Le mele sono ricche di quercetina, che appartiene a un gruppo di sostanze conosciute come bioflavonoidi, che possono aiutare ad arrestare l’allergia.
Questa sostanza rende tale frutto un potente antinfiammatorio, motivo per cui impedisce che polmoni, cavità nasali e occhi si gonfino, come sono soliti fare quando il polline entra in contatto con il corpo. La quercetina è utile anche in caso di altre malattie infiammatorie, come l’artrite o l’asma.
Ingredienti
1 mela
1 bicchiere d’acqua (250 ml)
Preparazione
Per iniziare, aggiungeremo l’acqua in un recipiente metallico e la scalderemo a fuoco moderato.
Aggiungiamo 1 bicchiere d’acqua e 1 mela, precedentemente tagliata in 4 spicchi.
Lasceremo che bolla per 10 o 15 minuti.
Trascorso il tempo indicato, spegniamo e lasciamo riposare per circa 7 minuti prima di berla per arrestare l’allergia.
Il limone è considerato un rimedio fatto in casa molto efficace per trattare allergie di ogni genere e prevenirne i sintomi. Questa infusione non si limita ad agire come antiallergico, ma serve anche a disintossicare l’organismo.
Ingredienti
2 limoni tagliati a metà
1 bicchiere d’acqua (200 ml)
1 cucchiaino di miele (7,5 g)
Preparazione
Aggiungete un cucchiaino di miele in un bicchiere d’acqua e mettetelo a riscaldare.
Una volta tiepida, togliete dal fuoco.
Aggiungete un cucchiaino di miele e mescolate per bene.
Bevete per combattere l’allergia.
3. Aceto di mele
L’aceto di mele risulta efficace perl’intolleranza a certi alimenti, motivo per cui vi risulterà di grande utilità nel caso in cui soffriate di un’allergia della pelle come conseguenza di una qualche intossicazione alimentare.
È sufficiente aggiungere l’aceto nella quantità d’acqua indicata e consumarlo nel corso della giornata per ridurre i fastidi generati dall’allergia.
4. Infusione di ortica
L’ortica è una pianta ricca di vitamine A, del gruppo B, C ed E, e di minerali quali il ferro, il calcio, il magnesio e lo zinco. Inoltre, possiede delle proprietà per favorire il funzionamento del sistema nervoso, muscolare e immunitario.
Ingredienti
1 cucchiaio di foglie di ortica (15 g)
1 bicchiere d’acqua (250 ml)
Preparazione
Riscalderemo l’acqua fino a quando non giungerà a ebollizione e aggiungeremo le foglie di ortica.
La lasceremo sul fuoco e, quando sarà giunta a ebollizione, toglieremo e lasceremo riposare per 5 minuti.
Trascorso il tempo indicato, coleremo e berremo.
5. Infusione di aglio
Sono molte le proprietà di questo bulbo, che non può assolutamente mancare in casa (come medicina e come ingrediente in migliaia di ricette). È un potente antibiotico, antibatterico, antivirale e stimolante delle difese corporee.
L’aglio è una delle piante medicinali dal maggior numero di proprietà terapeutiche per trattare diversi problemi di salute. Popolarmente si utilizza come rimedio naturale per aumentare le difese e ridurre le probabilità di soffrire di allergie.
Ingredienti
2 spicchi d’aglio
2 bicchieri d’acqua (500 ml)
Preparazione
Riscalderemo l’acqua insieme ai denti d’aglio, precedentemente tagliati o pestati, fino all’ebollizione.
Quando bolle, togliamo dal fuoco e lasciamo riposare per circa 5 minuti.
Trascorso il tempo indicato, beviamo e aspettiamo che agisca.
Infuso di camomilla
La camomilla possiede delle proprietà ansiolitiche, antistaminiche, antinfiammatorie, antiossidanti e antispasmodiche, che la rendono molto utile nel trattamento delle allergie respiratorie.
La Strychnos nux-vomica, comunemente conosciuta come noce vomica, è un albero medio sempreverde originario di Cina, Thailandia, India Orientale e Australia. Il suo seme è usato come rimedio naturale per trattare alcuni disturbi e sintomi diversi. La disfunzione erettile, la stitichezza, l’emicrania,…
I peli incarniti sono un problema piuttosto frequente che la maggior parte delle persone ha dovuto affrontare almeno una volta nella vita. Spuntano a seguito di depilazione o rasatura con lametta. È il prezzo da pagare per avere una pelle…
La medicina popolare sudamericana ricorre all’anamù per combattere l’infiammazione e il dolore, rafforzare il sistema immunitario e trattare alcune malattie croniche. È un arbusto erbaceo originario della foresta amazzonica, ma cresce anche in tutta l’America latina, centrale e negli Stati…