
Il cheat meal, o pasto libero, è un pasto che si fa una volta alla settimana nel contesto di una dieta. Consente di interrompere per un giorno la dieta e prevede soprattutto cibo spazzatura o processato. Ha lo scopo di…
Se l'avena cruda vi provoca acidità, provate a masticarla meglio oppure cuocetela per evitare questo tipo di problemi, senza rinunciare ai suoi benefici.
L’avena è un alimento salutare molto diffuso e conosciuto tanto per le sue eccellenti proprietà nutrizionali quanto per i molteplici impieghi in cucina.
Tra gli effetti benefici di questo cereale, troviamo quelli legati a regolare i disturbi digestivi e apporta l’energia di cui abbiamo bisogno nel corso della giornata, quindi è da considerarsi un alimento molto salutare.
Scoprite in questo articolo tutte le proprietà di questo alimento naturale e dei diversi modi di consumarlo!
L’avena è ricca di proteine, carboidrati, grassi, fibra, vitamine del gruppo B (B1, B2 e B6) e minerali (calcio, magnesio, zinco e ferro).
Grazie ai suoi valori nutrizionali, l’avena vanta molteplici benefici per la salute:
Leggete anche: Depressione post-partum: il malessere di cui le mamme non parlano
Esistono molti modi di consumare l’avena. Scoprite i più diffusi e cominciate ad usare questo super alimento nelle vostre ricette.
I fiocchi d’avena si possono mangiare crudi, come cereali a colazione o merenda, oppure cotti.
In alcuni paesi, i fiocchi d’avena vengono mescolati al latte. Se mangiati crudi, possono causare acidità o gonfiore, perciò bisogna masticarli molto bene.
La farina d’avena, ottenuta dalla macinazione di questo cereale, è un ingrediente perfetto per preparare pane e dolci. È molto più nutriente rispetto alla farina di grano e dà buona consistenza e sapore alle ricette.
Inoltre, le persone con celiachia o che per qualche motivo non possono consumare glutine, possono usare la farina di avena per cucinare, assicurandosi sempre di acquistare un prodotto privo di glutine, in quanto in commercio se ne trovano molti contaminati.
Con la farina d’avena si possono preparare biscotti, pasticcini, torte, muffin, pane, waffle, ecc.
Per dare consistenza ai frullati di frutta o alle vellutate di verdura, basta solamente aggiungere un po’ di avena prima di frullare la pietanza.
Vi consigliamo di cuocere prima l’avena o di lasciarla in ammollo qualche ora perché apporti una maggior consistenza ai piatti.
Questa sua proprietà è legata al contenuto di mucillagine, un tipo di fibra solubile che funziona come addensante naturale al contatto con l’acqua e che fa bene alla salute dell’intestino e del corpo in generale.
Può interessarvi anche: Frullati alla carota per depurare l’organismo
Se cercate un’alternativa alla panna o al latte, che non contenga lattosio, provate i prodotti a base di avena. Li trovate facilmente in qualsiasi supermercato oppure potete prepararli a casa.
Questa panna, in particolare, è una bevanda a base di avena, ma molto più densa e concentrata, che si può usare al posto della normale panna da cucina nella preparazione di salse o dessert.
L’acqua d’avena è una bevanda semplice da preparare e aiuta a perdere peso più facilmente.
Può essere abbinata a qualsiasi dieta dimagrante, oltre a migliorare i sintomi dei disturbi alimentari e a depurare l’organismo.